1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cass76 ha scritto:
si ho visto anche il GSO 12" ma starei cmq sul LB per due motivi:
1. il LB lo prenderei direttamente da Miotti invece il GSO mi sembra che si trovi solo in germania (o sbaglio?) e richiede la spedizione con tutti i rischi che comporta...
2. il LB e' a tralicci per cui sarebbe piu' facile da trasportare...

a proposito di questo... si scollima parecchio a smontarlo/rimontarlo e durante il trasporto?
la struttura a tralicci e' abbastanza rigida? o e' meglio il tubo?

truss si intende a traliccio?

Per il discorso trasportabilità il lightbridge è sicuramente migliore.
La struttura a tralicci è molto solida, non ti preoccupare. L'unica fonte di vibrazioni che ho notato io può venire dai piedini della base: hanno messo 3 tappi in gomma, tipo quelli che si usano per fermare le persiane avvolgibili (tapparelle), hai presente? Non ho mai provato a sosituirli con qualcosaltro, ma secondo me quelli generano un po' di vibrazioni quando metti mano al telescopio durante le osservazioni.
Per quanto riguarda la collimazione, io la regolo ogni volta che monto. Con un laser è un'operazione di due minuti.

Su questo il tubo chiuso è avvantaggiato, non ci sono dubbi. Però alla fine si tratta di un'operazione molto semplice.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 17:51
Messaggi: 74
Località: Seveso (MI)
grazie sbab!

che oculari consiglieresti con questo bestione?

io ho Celestron Ultima 7,5mm e 30mm e due scadenti 9mm e 25mm
e sto valutantod un 4mm TMB ... sarebbe troppo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cass76 ha scritto:
grazie sbab!

che oculari consiglieresti con questo bestione?

io ho Celestron Ultima 7,5mm e 30mm e due scadenti 9mm e 25mm
e sto valutantod un 4mm TMB ... sarebbe troppo?

Il discorso oculari è molto soggettivo.
Io ne ho provati diversi, anche se mai quelli che puoi considerare "definitivi" come i nagler o i panoptic.

Ti posso dire quelli che io uso di più:
- in assoluto il più usato, quello che metto sempre per primo da usare anche per la ricerca degli oggetti mediante star-hopping, e anche quello che riserva le visioni più spettacolari abbinato a un filtro OIII sulle nebulose diffuse, è sicuramente il 36mm da 2". Il mio è un Meade QX che non mi soddisfa particolarmente in fatto di qualità ottica per un tele aperto a f/5 come questo, quindi lo sto sostituendo con un 34mm SWA serie 5000. Vedremo se le immagini miglioreranno.
- nelle medie focali, l'altro oculare che uso sempre quando voglio ingrandire un po' dopo aver trovato l'oggetto con il 36mm è un GSO Superview 20mm, da 68° di afov.
- Per l'alta risoluzione invece uso uno zoom Speers Waler 5-8mm, da oltre 82° di afov. Non è lo schema più indicato per il planetario (sarebbe più indicato un TMB come quello che vuoi prendere tu), ma ha il grande vantaggio dello zoom con cui puoi adattarti molto bene al seeing della serata. Forse il TMB 4mm è un po' troppo spinto, temo lo useresti poche volte all'anno, quando il seeing lo permette.
Io starei più sul 5mm: 300 ingrandimenti sono più che sufficienti per godersi i pianeti con un dobson. Poi, se vorrai toglerti lo sfizio di ingrandire ancora, puoi sempre prenderti una buona barlow.

Sbab

PS: a dire il vero ormai l'unico oculare che continuo ad usare ancora in modo tradizionale è quello da 2" e 36mm. Per il resto ora uso una torretta binoculare, e qui sì che siamo su un altro pianeta.... :wink:

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quanto riguarda la questione trasporto, aggiungerei che la smontabilità del LB è solo una comoda opzione in più che hai.
Nessuno ti obbliga a doverlo sempre smontare per forza, e quando è montato è rigido e robusto come un tubo chiuso.

Se non hai da fare scale a piedi, in macchina hai tanto spazio, non hai difficoltà logistiche di carico e scarico e magari ti vuoi spostare solo di qualche km. puoi anche lasciarlo montato.
Tra l'altro i tralicci sono molto comodi per afferrarlo.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Per quanto riguarda la questione trasporto, aggiungerei che la smontabilità del LB è solo una comoda opzione in più che hai.
Nessuno ti obbliga a doverlo sempre smontare per forza, e quando è montato è rigido e robusto come un tubo chiuso.

Se non hai da fare scale a piedi, in macchina hai tanto spazio, non hai difficoltà logistiche di carico e scarico e magari ti vuoi spostare solo di qualche km. puoi anche lasciarlo montato.
Tra l'altro i tralicci sono molto comodi per afferrarlo.


Forse con il tuo, che è un 10", è fattibile.
A me vengono i brividi a pensare di sballottare il mio tubo da 12" montato. Al limite lo puoi sollevare, tenedolo in verticale, per spostarlo dalla rocker box e poggiarlo a terra momentaneamente (sempre tenendolo in verticale), ma la vedo dura riuscire a piegarlo in orizzontale e infilarlo in macchina così com'è.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso si possa fare in due; da soli credo anch'io sia un po' dura.

Scusa sbab, non so quanti anni hai, ma con un oculare da 36mm. superi i 7mm. di pupilla d'uscita e con un 34mm. sei a 6,7.
Sei sicuro di non esagerare un po'?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 17:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 17:51
Messaggi: 74
Località: Seveso (MI)
ma il 12" riesci a montarlo da solo o hai bisogno di un aiuto?
quanto pesa il blocco del secondario?

guardando su OtticaSanMarco la differenza di prezzo tra il 12" Meade e il 12" Geoptik e' di circa 700 euri, e ad occhio la differenza consiste "soltanto" nel fatto che il Geoptik garantisce lo specchio con correzione a 1/8 di lambda.

Secondo voi e' giustificata la differenza di prezzo? val la pena puntare sul geoptik?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Penso si possa fare in due; da soli credo anch'io sia un po' dura.

Scusa sbab, non so quanti anni hai, ma con un oculare da 36mm. superi i 7mm. di pupilla d'uscita e con un 34mm. sei a 6,7.
Sei sicuro di non esagerare un po'?


Ho 36 anni ( :cry: ) e non sono per nulla sicuro.... :wink: Per questo sto aspettando che mi arrivi un 34mm. D'altra parte ho usato più volte anche un Vixen LVW 42mm (ben 8.4mm di pu) e le immagini non erano mica male....
Probabilmente si perde un po' di luminosità complessiva nell'immagine, ma l'effetto del minor ingrandimento permette di tirare dentro nell'inquadratura più stelle, con i loro relativi fotoni. Inoltre, è l'unico modo per avere un campo ampio senza svenarsi in un nagler da 31mm....

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 febbraio 2007, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cass76 ha scritto:
ma il 12" riesci a montarlo da solo o hai bisogno di un aiuto?
quanto pesa il blocco del secondario?

guardando su OtticaSanMarco la differenza di prezzo tra il 12" Meade e il 12" Geoptik e' di circa 700 euri, e ad occhio la differenza consiste "soltanto" nel fatto che il Geoptik garantisce lo specchio con correzione a 1/8 di lambda.

Secondo voi e' giustificata la differenza di prezzo? val la pena puntare sul geoptik?

Non ti preoccupare. Il 12" si monta e si collima tranquillamente da soli.
Il secondario si regge tranquillamente con una sola mano.
Il Geoptik è rinomato per avere ottiche certificate. Sicuramente è un gran bel dobson, però non so se ne valga la pena. Non ne ho mai visto uno in azione.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
stevedet ha scritto:
Penso si possa fare in due; da soli credo anch'io sia un po' dura.

Scusa sbab, non so quanti anni hai, ma con un oculare da 36mm. superi i 7mm. di pupilla d'uscita e con un 34mm. sei a 6,7.
Sei sicuro di non esagerare un po'?


Ho 36 anni ( :cry: ) e non sono per nulla sicuro.... :wink: Per questo sto aspettando che mi arrivi un 34mm. D'altra parte ho usato più volte anche un Vixen LVW 42mm (ben 8.4mm di pu) e le immagini non erano mica male....
Probabilmente si perde un po' di luminosità complessiva nell'immagine, ma l'effetto del minor ingrandimento permette di tirare dentro nell'inquadratura più stelle, con i loro relativi fotoni. Inoltre, è l'unico modo per avere un campo ampio senza svenarsi in un nagler da 31mm....

Sbab
se già non l'hai fatto, ti consiglierei di leggere quest'articolo: http://astrolink.mclink.it/news/backyard/pupils.html

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010