Visto che ci sono... al NEAF ho fatto una foto alla schermata che mostra il software di gestione FLI Pilot. Avevano portato una KL4040, dunque il sensore più vicino come caratteristiche al ben noto KAF-16803. D'altra parte il NEAF è un evento piuttosto commerciale che riguarda solo in parte la ricerca scientifica, scelta pertanto piuttosto ovvia.
Allegato:
IMG_20190406_115848.jpg [ 696.4 KiB | Osservato 996 volte ]
Qua si vedono a sinistra le due immagini a basso e alto guadagno che venivano riprese dalla FLI KL4040 utilizzata con semplice obiettivo fotografico. Più a destra, in grande, l'immagine HDR prodotta dall'interpolazione delle due.
Pur essendo un 4096x4096, dunque 16 Mpx, il frame rate era addirittura di ~ 6.8 FPS con un comune collegamento USB 3. C'è anche la possibilità di avere un collegamento in fibra ottica qualora si necessitasse del massimo frame rate permesso dal sensore.