Cita:
ma come mi ha detto anche Toscano ormai il sistema a 4 viti di collimazione che poi in realtà sono 12 viti 4 spingono e 8 tirano, non è modificabile e conviene lasciarlo come si trova. Diciamo che negli ultimi tempi sono riuscito a trovare un metodo valido utilizzando direttamente la stella e il collimatore takahashi e come confermato anche da Toscano ho raggiunto una collimazione più che buona.
Supponendo che il secondario sia collimabile su tre punti,una possibilità potrebbe essere quella di portare il primario e la sua cella paralleli alla culatta ed alla base del fok, ovvero metterli in piano ed ortogonali rispetto al secondario, senza muoverli più e poi agire solo sul secondario.