Marco 84 ha scritto:
Per quanto riguarda il filtro OIII è da molto che ce l'ho in mente ma non l'ho comprato per un discorso economico...quello che prenderò è un astronomik 2" con Trasmissività da 494nm a 506nm...mi hanno detto che sono ottimi
È quello che ho io e mi ci trovo benissimo.
Cita:
per quanto riguarda il posto da cui guardo non proprio il top... E questo lo sapevo gia da prima adesso guardando la mappa inviata da Marco ho avuto la conferma infatti arriva a 21,00 invece quando riesco salgo in montagna ad una quota di 1000 m circa e dove non vi sono fonti luminose vicine e li arrivo a circa 21.4
Meglio di quanto temessi. Anch'io, abitando a Roma, non vado sopra i 21,4~21,5...
Diciamo che sotto 21,4 mi passa un po' la voglia di osservare perché so già che "vedrò male".
Sopra i 21,4... se va bene mi capita di arrivarci un paio di volte l'anno (e devo proprio andarmele a cercare!).
Da 21,4 il filtro OIII tira fuori parecchia roba, ma anche il Lumicon UHC che hai tu dovrebbe fare il suo mestiere.
Diciamo che con la mia dotazione (un dob 12" f/5), sempre col filtro OIII, l'unico oggetto che giustifichi il passaggio dal 24mm ES 82° al Meade SWA 32mm è la Nord America, che si vede un filino meglio.
Per tutto il resto preferisco il 24mm e non di rado il 18mm (sempre ES 82°)