Forse 10 no, ma 6-7 anni si.
Parole di Falchi, ripeto. Su mia precisa domanda, fatta nel 2017: "quando è previsto un aggiornamento dell'atlante, vista l'annuale uscita delle mappe fornite dal VIIRS?".
Risposta: "Non è necessario. Tranne qualche caso in cui esplode l'illuminazione di interi quartieri, l'inquinamento luminoso cresce ma non da giustificare una revisione annuale dell'atlante mondiale".
Il perchè non te lo so spiegare: quelle mappe vengono fatte secondo calcoli che conoscono soltanto loro.
Cita:
To overcome this, we present the world atlas of artificial sky luminance, which was obtained with our dedicated light pollution propagation software using the new calibrated, high–dynamic range, high-resolution data from the Visible Infrared Imaging Radiometer Suite (VIIRS) Day/Night Band (DNB), new precision charge-coupled device (CCD) brightness measurements, and a new database of Sky Quality Meter (SQM) measurements.
fonte:
http://advances.sciencemag.org/content/2/6/e1600377Se interpretiamo i livelli SQM dell'atlante (che si riferiscono allo zenit) è difficile vedere un sostanziale cambiamento nel giro di tre-quattro anni, considerando i range di misurazione SQM che vedi nella legenda dell'atlante. Lo trovo ragionevole.