1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 febbraio 2007, 19:12 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stevedet ha scritto:
Uno zoom l'avevo preso in considerazione anch'io, quando ho acquistato il tele, però il tecnico dell'Ottica S.M. me li aveva caldamente sconsigliati, perché a suo giudizio fanno "letteralmente schifo" (parole testuali).
E' proprio così?


Beh non sono il massimo della vita ma nemmeno una schifezza
Io ne ho provati due, uno di fascia bassa e uno di fascia media e alla fine li ho trovati molto simili ( io specie si seben da 50 e un WO da 160e)
Sono oculari che vanno bene per tutto e per nulla, nel senso che non so consigliati per l'alta risoluzione dato che non ottimizzati hanno qualche rifflesso dovuto allo schema ottico, darebbero meno problemi sul deepsky se non fosse per il campo molto ristretto, si passa da quasi 60° a 8mm fino a 40° o meno a 24mm

Io comuqnue un buon zoom non lo sconsiglio, anzi! ma dev'essere un "di piu'" agli oculari a focale fissa....e' troppo comodo per una toccata e fuga senza portare dietro la valigetta degli oculari :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 febbraio 2007, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 20:56
Messaggi: 140
Località: Dintorni di Belluno
...guardate, io messo l'occhio su uno zoom Vixen ...non mi sembrava facesse così schifo, anzi... (anche se non sono proprio un esperto...) cmq rimane la considerazione che indirizzandosi su un dobson... difficilmente penso si possa parlare di HiRes.. indi per cui stando nel visuale l'idea di una "toccata e fuga" non so se è così malvagia. Guardavo ora in listino TS un hyp zoom con campo che varia dai 50-70° ...ok non è un wide ma neanche un kellner da 40-45 ...imho lo prenderei :)

_________________
...I've a dream on me...

Osservo con:
Gso 12", Lidlscope 70/700 rifr.
Zoom Hyperion 8-24 e SpeerWaler 5-8
TS WA 30mm 2", Meade 4000 20, 32mm
Plossl e Kellner vari...
Barlow Orion 2x apo
Toucam II (da modificare)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 febbraio 2007, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho lo zoom speers waler 5-8mm. Ok, server solo per l'alta risoluzione ma il principio dello zoom è di una comodità estrema sul dobson.
Peccato solo che quelli nel range 10-25mm abbiano tutti campo apparente abbastanza stretto.
Per inciso: lo zoom speers waler ha sempre oltre 80° di campo ed è fantastico, migliore anche dei suoi fratelli speers waler a focale fissa (ho anche il 10mm fisso).

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 febbraio 2007, 20:14 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo Speer Waler e' interessante per l'alta risoluzione
L' Hyperion Zomm dovrebbe essere molto buono per la "toccata e fuga" grazie al campo non claustrofobico :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 febbraio 2007, 21:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ho capito bene stiamo parlando di un newton 8" su una EQ5, cioè instabile. Io ho quel telescopio sulla HEQ5 e ci va giusto giusto per uso visuale, quelli son tuboni che vanno d'accordo con le EQ6, specie se vuoi montare un tele guida e darti al CCD :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 febbraio 2007, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
maidiremirko ha scritto:
Se ho capito bene stiamo parlando di un newton 8" su una EQ5, cioè instabile. Io ho quel telescopio sulla HEQ5 e ci va giusto giusto per uso visuale, quelli son tuboni che vanno d'accordo con le EQ6, specie se vuoi montare un tele guida e darti al CCD :roll:


Infatti ha deciso di prendere il LB :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: si
MessaggioInviato: domenica 11 febbraio 2007, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 maggio 2006, 13:14
Messaggi: 19
alla fine il LB10" ha vinto !
mi ha convinto molto le recenzioni di SBAB ,ARIEL e tanti altri possessori di DOBSON, infatti TUTTI dicono che l'uso del dobson e' semplice , immediato e intuitivo, per cui mi sono convinto che sia per me il miglior inizio con un tele.

per quantoriguarda le foto, il mio interesse e' solo visuale.

all'inizio ero orientato su altro tipo di strumento perche' volevo osservare soprattuto da casa, ma poi essendo stato sotto un cielo NERO , mi sono convinto che per VEDERE bisogna fare un pochino di trasferta....MERITA !!!! e quindi DOBSON !!! inoltre ho la fortuna di abitare gia' in collina...a 300 mt sul mare...e basta che salgo la strada che mi porta a casa e in 10 minuti arrivo dritto dritto a 1000 metri......

cordialmente
3msc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 febbraio 2007, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
inoltre ho la fortuna di abitare gia' in collina...a 300 mt sul mare...e basta che salgo la strada che mi porta a casa e in 10 minuti arrivo dritto dritto a 1000 metri......


Beato te! Pensa che io per arrivare a +800m mi devo sciroppare ogni volta 75km di andata e 75 al ritorno....

La tua scelta del dobson è azzeccata. Se in futuro ti vorrai pentire di qualcosa, al massimo ti potrai pentire di nn averlo preso ancora più grande!! Ma per questo c'è tempo.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 febbraio 2007, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
La tua scelta del dobson è azzeccata. Se in futuro ti vorrai pentire di qualcosa, al massimo ti potrai pentire di nn averlo preso ancora più grande!!

Sbab
Concordo in pieno!!
Proprio ieri sera, ho messo fuori il tele in giardino, perché mi sembrava che le nuvole stessero diradando.

In realtà, il cielo si è aperto solo a squarci, ma in uno di questi, ho potuto ammirare uno dei più bei Saturno, da quando ho il dobson.
Con un oculare Meade serie 5000 da 9mm.+ balrow Meade serie 4000, avevo un'immagine del pianeta a 280x, assolutamente convincente, grazie all'atmosfera ferma.
Anche il terzo anello era ben visibile e l'immagine, nel suo complesso era molto simile a quella di tanti avatar, che vedo sul forum.

Insomma, la facilità d'uso del dobson è paragonabile (a parte le dimensioni) a quella di un binocolo....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 febbraio 2007, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tieni inoltre presente un vantaggio notevole dei dobson: la faciltà di puntamento e osservazione di oggetti allo zenit!

In pianura o fondovalle , con cieli moderatamente inquinati si hanno comunque le migliori condizioni osservative proprio allo zenit, quindi tirar fuori il tubone e spazzolare una decina di gradi intorno allo zenit dà delle belle soddisfazioni anche dietro casa :wink:

ps. non ti scordare del filtro per il Deep 8)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010