1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Usb e lunghe distanze
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2018, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2018, 11:31
Messaggi: 485
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Premetto che ormai è tardi..l'ho già ordinato e arriva domani..
nel caso so già come utilizzarlo diversamente per i mie accrocchi in garage..

la scheda prodotto dice

Specification:
• Compliant with USB 1.1 standard
• Allows a USB device to extend cable length up to 60m
• Embedded USB 1.1 Transceivers prevents signal loss
• Easy connected by a Cat5e/6 networking cable
• In comparison with extension of cable using USB device like Hubs, Printer, Scanner,
Mouse and Camera etc.
• Supports Windows 98SE/ME/2000/2003/XP/Vista/7/8/10, Mac OS

_________________
Emanuele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Usb e lunghe distanze
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2018, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15812
Località: (Bs)
Non voglio dire sciocchezze perché non ho capito bene che cosa hai preso.
In ogni caso la compatibilità verso il basso c'è sempre stata.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Usb e lunghe distanze
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2018, 15:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2018, 11:31
Messaggi: 485
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ho preso questo:

https://www.amazon.it/LogiLink-Prolunga ... 0+extender

Mi preoccupa solo la velocità di trasferimento..se intasi la linea tra camera guida, segnali di aggiustamento della montatura e live view della reflex è un casino..

Ormai l'ho preso..amen..

_________________
Emanuele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Usb e lunghe distanze
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2018, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15812
Località: (Bs)
Io non mi sono neanche posto il problema. Funziona con i dispositivi attuali tutti USB2.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Usb e lunghe distanze
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2018, 16:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2018, 11:31
Messaggi: 485
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ma è uguale al tuo?
Magari sono pippe menatali..

_________________
Emanuele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Usb e lunghe distanze
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2018, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15812
Località: (Bs)
Allora. Ricordo che il trasferimento dati andava come col collegamento diretto cavo USB.
Se fosse stato SOLO USB1 me ne sarei accorto perché sarebbe stato di gran lunga più lento. E secondo ciò che ricordo le apparecchiature che richiedono l'USB2 non si sognano neanche di collegarsi con il solo USB1. E questo non accadeva.
Penso che non ci sia quasi nulla in vendita di USB1 attualmente.
Se si tratta di compatibilità verso il basso è altra cosa.
(Forse altra cosa ancora è garantire tutti i 480Megabit/secondo dell'USB2) :think: .
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Usb e lunghe distanze
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2018, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2018, 11:31
Messaggi: 485
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Lo proverò..intanto mi sono giocato questi giorni di bel tempo.. :thumbdown: :thumbdown: :thumbdown: :thumbdown: :thumbdown:

_________________
Emanuele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Usb e lunghe distanze
MessaggioInviato: lunedì 10 dicembre 2018, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15812
Località: (Bs)
Il dubbio che mi viene è che tu abbia forse bisogno davvero dei 480 Mbit/s. Ma non credo. Ho visto che ce n'è uno più costoso e probabilmente più performante … Io ricordo comunque che il mio non aveva problemi di velocità quanto piuttosto qualche noia quando c'era qualche relè delle luci vicino che scattava. No so se quello che hai indicato fosse esattamente il mio, tuttavia il costo si aggirava su quel valore. :think: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Usb e lunghe distanze
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2018, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Guardate che quelli non sono estendere lan!!! Non usano L'IP od il protocollo ethernet!!! Non si possono collegare a switch, router od extender lan, ma sono extender cat5, che usano lo stesso tipo di cavo e gli stessi connettori (rj45) delle lan, ma non funzionano sulle lan.
Attenzione a non far danni, potrebbero inviare tensioni di alimentazione improprie sulle lan.
Per trasportare le usb su extender dovete prendere far server usb over ip. Io avevo usato dei silex, non funzionavano alcune webcam ma andava una camera guida atik 16ic, la FLI proline pl1001e, ruota FLI, microfocuser digital net ed altri su convertitore seriale.
Con le sbig c'erano problemi ed anche con le webcam tipo qhy5 e simili.
Se cercate c'è una discussione.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Ultima modifica di JohnHardening il martedì 11 dicembre 2018, 11:33, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Usb e lunghe distanze
MessaggioInviato: martedì 11 dicembre 2018, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2018, 11:31
Messaggi: 485
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Al massimo, se ho posto nelle canaline, proverò a portare un cavo dedicato diretto terrazzo-pc
Sempre che funzioni a dovere..

_________________
Emanuele


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010