1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio cheshire lungo
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2018, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1402
Località: Veneto
p.s. la lunghezza giusta del sight tube è qualche mm in meno rispetto a diametro interno * rapporto focale.

es. se diametro interno =26mm

la lunghezza del sight-tube ideale è

per gli f/4: 26*4= 104mm (potrebbe andar bene 100mm o 95mm (*))

per gli f/4,5: 26*4,5 = 117 (potrebbe andar bene sui 110mm)

etc...

(*) dipende da quanto è più grande il secondario rispetto alla dimensione minima (quella con cpl=0)

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio cheshire lungo
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2018, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questa mattina, ho voluto un pò applicare i suggerimenti di Pinbert, quindi ritoccando la "collimazione" spero sia abbastanza passabile non dico perfetta...Il puntino del primario era leggermente decentrato, dopo la foto l'ho ritoccato.Comunque,dovrebbe apparire così:
Stasera proverò anche con un eventuale star test...


Allegati:
c81de745-2f1d-4eda-97e1-da491073b9c6.jpg
c81de745-2f1d-4eda-97e1-da491073b9c6.jpg [ 24.86 KiB | Osservato 2223 volte ]

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio cheshire lungo
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2018, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1402
Località: Veneto
Prima devi essere sicuro di essere in asse col cellulare in modo che la foto sia veritiera di quello che effettivamente si vede dal sight tube (posizionando il forellino sul piano focale come ho detto sopra)

Se eri in asse non ci siamo ancora

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio cheshire lungo
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2018, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
dob ha scritto:
Prima devi essere sicuro di essere in asse col cellulare in modo che la foto sia veritiera di quello che effettivamente si vede dal sight tube (posizionando il forellino sul piano focale come ho detto sopra)

Se eri in asse non ci siamo ancora


:shock: Ammesso che ero in asse...cosa c'è che non va? :facepalm: mi vien male!Il secondario si vede leggermente sulla sinistra del fok, vero?E forse dovrebbe essere alzato leggermente...vediamo se ci arrivo...

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio cheshire lungo
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2018, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1402
Località: Veneto
alla fine deve apparire così:

https://www.cloudynights.com/topic/2143 ... ?p=2742901

ossia i centri dei vari cerchi che vedi [fondo interno del fuock(circonferenza rossa grande), profilo del secondario (circonferenza gialla), fondo del sight tube ] devono coincidere.

nella tua foto si vede a occhio che non coincidono

l'unico cerchio che non deve apparire concentrico con gli altri è il riflesso del secondario (circonferenza rossa piccola)

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio cheshire lungo
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2018, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma la centratura del secondaro riesco a farla anche con il tappo fortato o il reego?

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio cheshire lungo
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2018, 19:50 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Davide scusa lo schizzo pietoso. Guarda i segmenti rossi..non ce n'è uno di uguale...cheshire o reego fanno poco se non centri il secondario


Allegati:
20181114_194810.jpg
20181114_194810.jpg [ 84.96 KiB | Osservato 2213 volte ]

_________________
R.E.E.G.O. inventor
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio cheshire lungo
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2018, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto Carlo.... Ci sto provando :please:
Ora l'ho ritoccato e esco per un pó di osservazioni... Ne approfitto per uno star test... Domani vi aggiorno!

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio cheshire lungo
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2018, 20:36 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prevedo che lo star test sarà comunque buono. Il problema qui è più che altro un secondario non in 'piena luce'...ma il bollino del primario è al suo posto.

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consiglio cheshire lungo
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2018, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
dob ha scritto:
ma per centrare correttamente il secondario rispetto al fondo del tubo del fuocheggiatore bisogna posizionare il forellino in cui metti l'occhio all'altezza del piano focale (per questioni di prospettiva solo in questo punto si potrà farlo correttamente).

Se invece usi una prolunga e inoltre estrai tutto il fuock posizioni il forellino del Cheshire ben lontano dal fuoco (a meno che il fuoco del tuo strumento non cada veramente così esterno ma non credo..)

per approfondire la questione:

http://andreaconsole.altervista.org/spi ... 1&lang=ita


Questa cosa non la sapevo. Non si finisce mai di imparare. Grazie.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 118 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010