1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
allora davide, per fregare king, usa il taka come oculare per il c8 :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bello l'ST80, complimenti.
Mi ha sempre intrigato parecchio quell'oculare, anche se non è proprio dei più indicati per un tele aperto a f/5 come il mio.... per questo non l'ho preso.

Facci sapere come va sul tuo SC8 (sicuramente bene!).

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per come se ne parla vale sicuramente i 103 euro che ho pagato, anche se mi sono dovuto comprare diagonale e Visual back da 2" ... :cry:

Però sono contento come un bambino ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
puspo ha scritto:
Però sono contento come un bambino ...

... e si vede :lol: !

PS: fai i complimenti al tuo bimbo e ringrazialo perché ogni volta che vedo i tuoi post mi mette di buon umore!

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
anche se non è proprio dei più indicati per un tele aperto a f/5 come il mio.... per questo non l'ho preso.


Ciao sbab, vedo spesso che precisi questa cosa. Ma devi sapere che anche usando il migliore oculare a lunga focale soffrirai di coma a bordo campo, perchè è colpa del telescopio!
In teoria qualunque oculare lungo sarebbe "inadatto" a quell'ottica.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
maidiremirko ha scritto:
sbab ha scritto:
anche se non è proprio dei più indicati per un tele aperto a f/5 come il mio.... per questo non l'ho preso.


Ciao sbab, vedo spesso che precisi questa cosa. Ma devi sapere che anche usando il migliore oculare a lunga focale soffrirai di coma a bordo campo, perchè è colpa del telescopio!
In teoria qualunque oculare lungo sarebbe "inadatto" a quell'ottica.

Certo, però alcuni vanno meglio di altri. Com'è che il panoptic 35 viene considerato ottimo anche per dobson veloci (e il nagler 31 anche) mentre l'ST80 no (questo lo riporto avendolo letto in giro, non l'ho mai sperimentato purtroppo :wink: )?
Com'è che nel mio MeadeQX 36mm il coma comincia a mostrarsi da metà del campo in poi, mentre nel Meade SWA4000 32mm solo da 3/4 del campo in poi (questo l'ho invece sperimentato di persona)? Non credo sia dovuto solo alla (tutto sommato piccola) differenza nel campo inquadrato. Ci sarà un motivo perché alcuni oculari costano 100 euro e altri 400.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 14:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo, ma io ribadivo solo il fatto che qualunque oculare lungo con un newton veloce mostra coma a bordo campo.
Chiaro poi che quanto ne mostra dipende dalla qualità dell'oculare, e da lì non si scampa. :)
O meglio, bisognerebbe precisare "filosoficamente" che ciò che si richiede a un buon oculare è non peggiorare le aberrazioni del telescopio :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
maidiremirko ha scritto:
Certo, ma io ribadivo solo il fatto che qualunque oculare lungo con un newton veloce mostra coma a bordo campo.
Chiaro poi che quanto ne mostra dipende dalla qualità dell'oculare, e da lì non si scampa. :)
O meglio, bisognerebbe precisare "filosoficamente" che ciò che si richiede a un buon oculare è non peggiorare le aberrazioni del telescopio :wink:


Perfettamente d'accordo.
Resta il fatto che l'ST80 dovrebbe comportarsi molto bene su uno SC f/10 (cosa di cui aspetto ulteriore conferma da Puspo quando lo avrà testato), mentre sul mio f/5 non è l'oculare più indicato, questo volevo dire all'inizio.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 15:14 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
quoto sbab e voglio sapere come funge l'st80 di puspetto! ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 21:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sono sempre chiesto a basso ingrandimento come va un SC come aberrazioni extra-assiali, anche se temo che qualunque tele vada meglio di un newton F/5 :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010