1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 12:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per la eq5 ho risolto. ho telefonato ad un negozio che vende roba elettronica e mi hanno detto di averne uno da 1000mA a 12v stabilizzato e che quindi a 6v ne da anche di piu', son passato a prenderlo e ora l'ho provato : risultato la montatura va che e' una meraviglia (tra l'altro regge il tuo sw 80ed pro, Vittorio, quindi non sforza troppo). Per quel che riguarda la heq5, quando mi arriva vedro' che fare, pero' subito una domanda : essendo a 12v, posso collegarla ad una batteria da auto direttamente o bisogna frapporre qualche tipo di circuito?

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 20:40 
Ovviamente lo considero buono in base alle caratteristiche, ma se Vittorio dice che lo ha visto acceso ed è una schifezza, allora io mi fiderei più di quello che dice lui piuttosto che delle parole di uno sconosciuto in ebay...
perchè lo considero ottimo:
perchè con 5 amperes ti fornisce corrente sufficiente per qualsiasi montatura;
la tensione regolabile ti permette di alimentare le montature a 6 , a 9 (...se esistono...) e a 12, e ti permette di giocare intorno ai 12 volts.
I due strumenti di permettono di vedere il voltaggio corretto ed anche l'assorbimento del sistema in amperes, cosa utilissima per scegliere poi una batteria o una power-tank.
Ovviamente se è un buon alimentatore.
Io ho un 3-13 volts regolabile da 5 amperes con 2 strumenti analogici, roba da radioamatori. Pesa un sacco ma è assolutamente stabile e preciso.
Però non ho nessuna montatura motorizzata...
Comunque gli spinotti di questi alimentatori sono comodi pr metterci tutti i tipi di cavi che vuoi: si infilano i fili spellati nei morsetti, il più sul rosso ed il meno sul nero e si avvita...
Se vuoi prederne uno buono, fra i 70 ed i 120 euro vai in un negozio per radioamatori.
Altrimenti anche come dice Renzo, ma sarà meno versatile.
Già che fai una spesa, falla definitiva, così se ti serve ci puoi anche alimentare altre cose, magari solo per dei test...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 8:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
@Karonte : spero che l'80ED ti stia dando soddisfazione come ne ha date a me! Se la Heq5 è a 12V puoi alimentarla direttamente dalla batteria, ma fatesti bene a mettere un portafusibili sulla linea e, se utilizzi proprio la batteria dell'auto, ricordati di non accendre il motore mentre stai utilizzando la monatatura.
@Fede... se hai roba da radioamatore allora cpirai il mio discorso sulla qualità! Ho visto alimentatori dichiarati 7A che, messi alla prova, ne fornivano 3! Per la mia GM 1.7Amax@24V utilizzo un alimentatore da 6A dichiarati che, in realtà, ne fornisce 2.9 puliti :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
accorpo a questo topic per semplicità..
ho comprato il piccolo ext 70 lidliano e vorrei farlo andare a corrente per eliminare le piccole pile ed essendo una schiappa in elettronica e dovendo spiegare a mio suocero cosa mi serve potreste darmi le caratteristiche necessarie ad un alimentatore per far funzionare il cosetto motorizzato senza bruciarlo? :)

jeanluc

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorio ha scritto:
... Per la mia GM 1.7Amax@24V utilizzo un alimentatore da 6A dichiarati che, in realtà, ne fornisce 2.9 puliti :?



Ciao Vittorio,

fai riferimento, per caso, allo Stab Professional:
http://www.stab-italia.com/power_suppli ... _ap70.html
il modello con tensione d'uscita a 24V?

Saluti

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 9:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Danilo Pivato ha scritto:
Vittorio ha scritto:
... Per la mia GM 1.7Amax@24V utilizzo un alimentatore da 6A dichiarati che, in realtà, ne fornisce 2.9 puliti :?



Ciao Vittorio,

fai riferimento, per caso, allo Stab Professional:
http://www.stab-italia.com/power_suppli ... _ap70.html
il modello con tensione d'uscita a 24V?

Saluti


Danilo Pivato

Ciao Danilo, no mi riferisco all'inverter 12/24V che utilizzo per alimentare la GM sul campo. Da postazione fissa utilizzo l'alimentatore di serie. Comunque il modello da te segnalato sembra buono, ma prendi quello + potente


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vittorio ha scritto:
@Karonte : spero che l'80ED ti stia dando soddisfazione come ne ha date a me! Se la Heq5 è a 12V puoi alimentarla direttamente dalla batteria, ma fatesti bene a mettere un portafusibili sulla linea e, se utilizzi proprio la batteria dell'auto, ricordati di non accendre il motore mentre stai utilizzando la monatatura.?


L'ottantino va benissimo, anche se non lo uso per farci foto ma solo visuale dall'appartamento "invernale". per la batteria ne ho una da auto nuova (60ah) che non utilizzo, e volevo appunto sistemarla per la heq5, in modo che quando mi piazzo in cortile alla cascina, posso spostarmi senza il problema del filo di corrente ( anche se un alimentatore del tipo che mi ha suggerito fede penso di acquistarlo).

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010