Marcopie ha scritto:
Oggi ti va bene che sto a casa malato e posso
'ciavattare' online...
Cavolo allora devo spremerti oggi!
Cita:
Nella bassa Toscana ci sono i cieli migliori del centro Italia, io in particolare, quando posso, mi sposto in Maremma, vicino Scansano....
Siamo vicini allora, io vado dalle parti di Capalbio, anche se vorrei trovare un spot sulle colline di Montauto (confine Lazio/Toscana) dove non ci sono paesi nel raggio di km!
Cita:
Il fatto che tu non sia stato in grado di distinguere i due livelli di 'nero' mi porta a ritenere fondata la tesi dell'insufficiente adattamento al buio.
Si a questo punto lo darei per assodato.
Cita:
Il fatto che definisci gli oggetti ingranditi 'poco definiti' mi porta a pensare invece a problemi di seeing o turbolenze interne al tubo che ti hanno restituito immagini impastate e poco dettagliate. Portroppo non è semplice stabilirlo a posteriori. Sul campo si distinguono le due problematiche dall'osservazione delle immagini di sfocatura su stelle brillanti: la turbolenza generata dal telescopio 'caldo' assume la forma di un ribollire (tipo fondo della pentola), mentre quella prodotta dalla turbolenza atmosferica è più simile al flusso di un torrente.
Volendo provarci a posteriori mi sentirei di eliminare il problema di acclimatamento del tubo perche' l'ho gia' provato prima e stavolta non c'era un ribollire. Poi ho iniziato l'osservazione alle 23 circa con il tubo gia' quasi in temperatura e sono andato avanti fino alle 3 passate, sempre con le stesse sensazioni. Escluderei anche la turbolenza, gia' testata in una serata dentro Roma. Stavolta quindi credo fosse un problema di seeing (ad alta frequenza forse) perche' la problematica era piu' come descritta nel post precedente da Fabio_Bocci: ricordo che agli ingrandimenti maggiori ho passato un sacco di tempo a cercare di mettere a fuoco, ma era come se non ci riuscissi mai perfettamente.
A questo punto, considerato che diagonale e il 36mm sono nuovi, mi sorge un ulteriore dubbio: gli oculari hanno una manutenzione? Perche' i Vixen avranno circa 15 anni e non credo sia mai stato fatto nulla, anche se sono stati usati veramente poco e custoditi molto bene. Potrebbero aver influito o posso dare per certo che il problema e' stato ambientale?