1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 13:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2018, 9:55 
davidem27 ha scritto:
Il gap tra un 30cm e un 40cm, usato dallo stesso cielo è presto evidente, sia su oggetti luminosi, che su oggetti più impegnativi in termini di luminosità.

So che non è facile e che ti chiedo una cosa complicata, ma, per aiutarci a capire meglio i vantaggi del 16", potresti descriverci (con qualche esempio) che cosa esattamente vedi in più con questo strumento rispetto al 12" ?


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2018, 10:18 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' una risposta lunga e difficile. Fammi provare a raccogliere elementi e vediamo se riesco ad accontentarti.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2018, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volendo sapere cosa si vede con un grosso diametro basta mettere l'occhio su... i disegni di Peter, fatti col suo binodobson da 18". Certo, due tubi gemelli da 18" non sono poco...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2018, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Capisco e condivido quanto detto... Per quanto un 12 possa risultare "basilare" per molti esperti, per me invece sarà un mondo nuovo. Spero in questo fine settimana di fare qualche uscita ma dalle mie parti danno brutto tempo! :evil:

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2018, 10:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
I disegni di Peter li reputo fuorvianti per avere un metro di paragone basilare perchè sono disegni di un astrofilo molto esperto che usa uno strumento non comune da un buon cielo.

Inoltre non mi fascerei troppo la testa: ognuno ha il telescopio che ha. Questo non vuol dire che più grande è, meglio è. L'esperienza sotto il cielo la si fa con ogni strumento, nottata dopo nottata. Senza di quella non si arrivano ad apprezzare le differenze tra un'ottica e l'altra, un oculare e l'altro...

Tutti i fattori sono importanti. Specie la calma e la pazienza di non arrivare subito al risultato, come sto cercando di dire da un pezzo al mio omonimo :twisted:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2018, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Insomma 0,6 magnitudini di differenza si vedono sempre comunque e dovunque, ad esempio sulla Velo da 300 a 400 mm in montagna, oltre alle "solite" NGC 6992, 6995, 6960 e triangolo di Pickering, trovi che NGC 6974 e 6979 non sono piu dei fantasmi ma si vedono senza e sanza ma, cominciano a comparire i filamenti a sud di Simeis 3-181 e i "grumi" tra questa e Simeis 3-210.

Questo solo per descrivere l'oggetto che ho potuto confrontare avendo un 300 ed un 400 fianco a fianco.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2018, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Tutti i fattori sono importanti. Specie la calma e la pazienza di non arrivare subito al risultato, come sto cercando di dire da un pezzo al mio omonimo :twisted:


:rotfl:

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2018, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sia concessa una piccola divagazione al tema del thread, visto che Devirok ha un 12" ma l'ha usato poco o nulla. Intanto va tenuto conto che un 12" è uno strumento le cui prestazioni sono limitate dal seeing, quindi la soddisfazione seguirà il seeing della serata. In secondo luogo le condizioni atmosferiche sono varie ed il solo dato del seeing espresso anche con un numero di Pickering non indica tutto, perchè non tiene conto se il seeing è a bassa oppure ad alta frequenza e non si valuta la trasparenza e la luminosità del fondo cielo. Queste considerazioni a cosa portano? Al fatto che prima di poter valutare uno strumento ci vuole molto tempo, molte osservazioni in serate differenti. Non mi sento di esagerare se dico che occorre almeno un anno di osservazioni, per avere anche le risposte sui vari soggetti che si possono osservare. Quindi attenzione alle facili delusioni della prima osservazione, che capitano quasi sempre. :thumbup:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2018, 11:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' un buon esempio quello di Angelo.
Col 30cm il Triangolo di Pickering l'ho visto (non solo individuato) da Saint Barthelemy più di una volta.

Vogliamo pensare ai globulari che sono oggetti più gettonati?

M13, M3, M22, M5: ci puoi entrare con un 40cm se il seeing lo consente. Arrivi ai 350x senza problemi e vedi il vuoto tra le stelline centrali. Senza perdere eccessivamente in luminosità.

M17: un cielo buono, il filtro giusto e l'Omega si completa.

IC1296, la galassietta nei pressi di M57: la si vede chiaramente. Con un 30cm la puoi intuire se il cielo permette.

Molte galassie in un 40cm cominciano a mostrare la loro morfologia, come i delicati bracci a spirale di NGC488.

La NGC7752 la descrivo così:
Arp 86 - Già visibile a 160x. Appare come un bozzolo allungato NE-SW con un braccio confuso che si allunga in direzione SW. A 200x in visione distolta si notano immediatamente le due galassie, e le loro diversità. La 7753 è grande 3' a forma di oliva e possiede un bulge evidente e concentrato (15/09/2012).

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2018, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Mi sia concessa una piccola divagazione al tema del thread, visto che Devirok ha un 12" ma l'ha usato poco o nulla. Intanto va tenuto conto che un 12" è uno strumento le cui prestazioni sono limitate dal seeing, quindi la soddisfazione seguirà il seeing della serata. In secondo luogo le condizioni atmosferiche sono varie ed il solo dato del seeing espresso anche con un numero di Pickering non indica tutto, perchè non tiene conto se il seeing è a bassa oppure ad alta frequenza e non si valuta la trasparenza e la luminosità del fondo cielo. Queste considerazioni a cosa portano? Al fatto che prima di poter valutare uno strumento ci vuole molto tempo, molte osservazioni in serate differenti. Non mi sento di esagerare se dico che occorre almeno un anno di osservazioni, per avere anche le risposte sui vari soggetti che si possono osservare. Quindi attenzione alle facili delusioni della prima osservazione, che capitano quasi sempre. :thumbup:


Parole Sante Fabio.
Io ho provato il dobson 3 volte in centro urbano solo per prendere mano con lo strumento, specialmente come montarlo,smontarlo e caricarlo in macchina e l'uso dell'intelliscope.Il vero test dovrei farlo venerdí sera sotto un buon cielo buio, ma il tempo mi sa....Ho osservato la nebula ring per la prima volta :P
Io sono abbastanza impulsivo e tendo a pretendere tutto subito, classico errore da neofita :P ma sono consapevole che serve molta calma e pazienza...

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010