1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 9:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Diametro Angolare Oculare
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2018, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma dai! Non stare a perdere tempo! Con un Dobson da 10" vuoi seguitare a fare osservazioni con i "Super"? Ma prenditi degli oculare adeguati. Io ho un elenco degli oculari che possiedo, e il Super 10 mm non ce l'ho nemmeno inserito, non lo metto neppure nella categoria oculari. :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diametro Angolare Oculare
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2018, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 ottobre 2011, 15:50
Messaggi: 202
Località: Fiano Romano
Tipo di Astrofilo: Visualista
No il 10" lo devo prendere ancora...

Invece ragazzi ho trovato il metodo con cui procedere.
Essendo interessato al Deep voglio un porgramma osservativo che riporti i DSO x costellazione in modo di avere la possibiltà di conoscere l'intera volta celeste... per ora mi concentrerò sulla magnetudo >7 dato il mio strumento attuale '60 rifrattore.. poi con il 10" diminuiremo la magnetudo! :clap:


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 17 settembre 2018, 10:24, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote integrale del post precedente, poiché superfluo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diametro Angolare Oculare
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2018, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vanno fatte delle considerazioni sul calcolo della magnitudine. C'è quella assoluta e quella superficiale. L'assoluta tiene conto della luce emessa come se venisse tutta da un punto, quella superficiale divide la luce per la superficie. La magnitudine assoluta trae in inganno ma anche quella superficiale. Perchè ad esempio la galassia di Andromeda ha una magnitudine di 3,44, quindi dovrebbe essere luminosissima e visibile ad occhio nudo anche da un cielo inquinato, invece non lo è perchè nel 3,44 viene calcolata la luce come se fosse emessa tutta da un punto. Invece la luce è distribuita su una superficie molto grande, quindi la magnitudine superficiale risulta essere di 13.35. Considerando questo ultimo valore dovrebbe essere impossibile da vedere con strumenti inferiori a 150 mm. Ma anche questo non è vero, la si può vedere anche con strumenti piccoli ed anche ad occhio nudo (ma da un cielo nerissimo), perchè il nucleo centrale è abbastanza luminoso. Ma non c'è un valore che ci permette di saperlo con esattezza. Allora come ci se la cava? C'è poco da fare, va considerata la tipologia dell'oggetto, ma molto utili sono le osservazioni fatte dagli altri. Se l'oggetto è una nebulosa ad emissione, allora è facile che ci siano poche zone molto luminose e la magnitudine superficiale può essere un buon metro di giudizio per capire se sarà possibile scorgerla.
Vai a vedere il disegno fatto da Peter sul quintetto di Stephen. E' un disegno molto bello che rende perfettamente quello che si può vedere all'oculare. Però dall'oculare di un binodobson da 2 x 18"! Quindi è certo che con uno strumento ben più piccolo non si vedrà proprio nulla!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diametro Angolare Oculare
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2018, 9:17 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27057
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabio, forse stai confondendo la magnitudine assoluta con quella integrata.

La magnitudine assoluta esprime la magnitudine dell'oggetto posto a 10 parsec di distanza da noi.
Quella integrata, dice la luminosità dell'oggetto su 1 arcosecondo quadrato.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diametro Angolare Oculare
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2018, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, hai ragione, volevo dire proprio l'integrata. L'assoluta è relativa all'oggetto in sè e non dipende dalla distanza dalla quale vediamo l'oggetto. Serve per sapere quale sia la sua luminosità intrinseca. Non è molto utile per sapere quanto l'oggetto sia visibile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010