1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2018, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Magari in futuro risolvi il problema alla base, acquistando degli oculari tipo i Flat Field od i PlanetaryED, validi, non molto costosi e con la conchiglia regolabile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2018, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2018, 9:08
Messaggi: 82
Tipo di Astrofilo: Binofilo di terra
Stavo valutando gli ES da 68°. O qualcosa di simile. Ho visto che in questo campo prendere oculari da 30/40 euro è solo un buttare soldi! Si vede proprio da schifo. In terrestre con il mio oculare skywatcher 20mm Long eye Relief guardate come vedo a 7km di distanza!!!! Vedo stra meglio con il binocolo del Lidl. Non do la colpa al mak90. Secondo me dipende tutto dagli oculari. Il grosso ma grosso problema è che non conosco nessuno che mi potrebbe imprestare per 1 giorno un oculare decente per fare la prova. Quindi sono fregato!!!!


Allegati:
IMG_20180904_120225-1015x737.jpg
IMG_20180904_120225-1015x737.jpg [ 64.69 KiB | Osservato 1702 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2018, 12:20 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sbagliato. L'oculare non c'entra. Nel mio dobson andavano a meraviglia! Hanno campo limitato ma una trasparenza eccezionale.

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2018, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma guarda che anche da me si vede così a 7 km di distanza, anzi da 4 km. Per vedere nitido a così grande distanza occorrono momenti particolari, in cui l'atmosfera è trasparente. Per vedere se lo strumento va bene prova ad osserare qualcosa a 50 metri di distanza. Come dice Carlo è del tutto sbagliato incolpare gli oculari, con altri vedresti nello stesso modo. Ma sarebbe altrettanto sbagliato dare la colpa allo strumento. Sarebbe come dire che il telescopio è poco buono quando non fa vedere Marte e Giove in una nottata di pioggia! Non incolpare lo strumento per le cattive condizioni atmosferiche. Dire che si vede meglio col binocolo è vero, ma il confronto va fatto a parità di ingrandimento. In quel caso vedresti che si vede meglio col Mak 90, proprio perchè è 90mm.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2018, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2018, 9:08
Messaggi: 82
Tipo di Astrofilo: Binofilo di terra
Grazie per le risposte. Ho puntato verso una casa a circa 100 metri di distanza e vedo perfetto. Bello limpido e dettagliato. Ok, ho capito. Diciamo che per l'esplorazione terrestre il telescopio non è la scelta ottimale. Meglio un binocolo anche di quelli "usa e getta" :surprise:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2018, 13:10 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non puoi paragonare una cosa che ingrandisce 10volte con una focale di poche decine di cm ad un mak con una focale di 1250mm! Ti sembra di vedere meglio solo perche' ingrandisci meno..come ha detto giustamente Fabio.

Il mak e' perfetto per esplorazione terrestre..ma va usato nelle giuste condizioni meteo e con gli ingrandimenti adeguati. Comunque se proprio lo butti lo prendo io.. :mrgreen:

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2018, 13:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2018, 9:08
Messaggi: 82
Tipo di Astrofilo: Binofilo di terra
Adesso mi sono messo a cercare un economico 40 mm magari con campo visivo da oltre i 60 gradi. con quello dovrei andare a circa 30 x e quindi non è un grandissimo ingrandimento, vicino diciamo al mio Tento 20 x 60. Così poi posso fare una comparazione un po' più veritiera. Lo tengo a mente dai, se lo butto te lo regalo a te :ook:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2018, 13:22 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se arrivi a 50° col 40mm e' gia' tanto...comunque provare non costa quasi nulla (ne avevo visti a una decina di euro su ali)

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2018, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stai attento a quello che diceva Ippogrifo. Se usi quell'oculare 40 mm di notte va tutto bene, ma invece di giorno, quando la pupilla del tuo occhio è più stretta a causa della luce, ti può capitare di "vedere" l'ombra dello specchio secondario al centro dell'immagine. Potresti vedere come una specie di goccia nera sfocata che si sposta a seconda di come metti l'occhio davanti all'oculare. E' una cosa del tutto normale che avviene con gli strumenti ostruiti (Newton, S.C., Maksutov) con oculari a lunga focale. Non è detto che ti accada, ma se ti capitasse sappi che è normale. Di notte invece puoi benissimo usare quell'oculare perchè quell'ombra non la vedi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2018, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2018, 9:08
Messaggi: 82
Tipo di Astrofilo: Binofilo di terra
Ah ok. Grazie della info. ma a titolo di curiosità, Qual è uno strumento non ostruito e che vada benissimo soprattutto per l'esplorazione terrestre di giorno con ingrandimenti anche da 30 o 40 x? Ne esistono?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010