1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 1:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: deriva stellare
MessaggioInviato: lunedì 20 agosto 2018, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Concordo nel prendere in considerazione anche la rotazione di campo, può essere scambiata per flessioni differenziali quando è di piccola entità.
Proverei a fare una serie di scatti da 5, 10, 20 e 40 minuti e vedere i risultati, penso si possa capire tanto da questa sequenza.
Avevo una configurazione simile alla tua (eq-6 e Visac con tele guida in parallelo) e pensavo fosse una flessione del tubo guida, ma il grosso del problema era dato dallo stazionamento polare poco preciso, cambiai il cannocchiale polare con un altro modello molto più performante e il problema praticamente scomparve. Poi passai alla guida fuori asse per motivi di praticità, ma la guida in parallelo ormai era risolta e funzionava.

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: deriva stellare
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2018, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1232
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
intanto un saluto, vedo che l'argomento è interessante e vi ringrazio per la partecipazione. Non voglio dilungarmi nei soliti blà blà per spiegare i metodi impiegati, dico solo che non sono un principiante e come nonno astrofotografo dal 1970 ad oggi ho acquisito una certa esperienza intorno ad aggeggi e accrocchi in questo campo. Vengo al sodo... la foto di M51 è il risultato della somma di 6 pose da 5m intervallate da 5m di buio e così via fino a 40m totali. Anche un astrofilo alle prime armi vede che lo scostamento è troppo omogeneo e regolare per essere causato da movimenti dei componenti del setup durante la posa. L'errore è da ricercare nel setup ma è un errore sistematico generato dalla flessione dell'asse (flessione differenziale) su cui sono caricati i pesi. Non sò andare oltre, secondo me si formano dei coni in modo che il telescopio guida descrive nel cielo un cerchio diverso da quello decritto dal tele principale, ecco la dissociazione. Questo problema non si risolve ma si limita avvicinando il più possibile il tele guida al principale, ecco perchè nella guida fuori asse le foto vengono ferme... perchè i due assi ripresa e guida sono molto vicini e non risentono di questa flessione.
Altro quesito simile.... un mio amico ha iniziato da poco e ha acquistato un setup classico eq6rpro newton 8" f/4 teleguida 80mm F400mm. lamenta le mie stesse condizioni anche più severe e mi chiede aiuto. Ho fatto questa prova montatura stazionata biguordan perfezionato con routine da software, allineamento a tre stelle e tutto ok.
Tolgo il computer e l'autoguida e vado ad installare nel telescopio principare un oculare crociato da 12mm come ai vecchi tempi. un oculare identico con aggiunta una barlow 2x per avere gli stessi ingrandimenti lo installo sul teleguida. Abbiamo puntato deneb e centrata in entrambi gli oculari, quindi abbiamo puntato altair e perfezionato il puntamento nel tele principale come mi aspettavo nel tele guida anche se presente era scostata dal centro.. perche? Naturalmente la prova è stata ripetuta su altre coppie di stelle con lo stesso risultato. Se avessimo fatto una posa inseguita avremmo avuto stelle tragicamente allungate. Per oggi termino quì vediamo gli eventuali sviluppi. Astrosaluti Emiliano.


Allegati:
m51_sum_6pose_crop copia.jpg
m51_sum_6pose_crop copia.jpg [ 635.75 KiB | Osservato 2285 volte ]

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: deriva stellare
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2018, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusami, ma è impossibile sapere la preparazione di qualcuno che non si conosce, senza poter fare una chiacchierata insieme. Poi ti confesso, che sono capitati molti casi in cui si dava per scontato che certe cose andassero bene, invece non era affatto così. Dalla foto direi che non c'è nessuna rotazione di campo, quindi è inutile pensare che il tubo guida sia troppo angolato o altre cose strane. Direi anche che è difficile ma non impossibile che si tratti di una flessione meccanica. Mi sembra che in realtà l'autoguida... non ci sia. Ossia che non funzioni per nulla. Oppure che le pose siano state allineate malamente, senza considerare che tra una posa e l'altra c'è uno shift, che non saprei dire da cosa venga, ma può capitare anche se non lo si è impostato apposta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deriva stellare
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2018, 17:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15811
Località: (Bs)
emazzoni ha scritto:
… Abbiamo puntato deneb e centrata in entrambi gli oculari, quindi abbiamo puntato altair e perfezionato il puntamento nel tele principale come mi aspettavo nel tele guida anche se presente era scostata dal centro.. perche? Naturalmente la prova è stata ripetuta su altre coppie di stelle con lo stesso risultato. Se avessimo fatto una posa inseguita avremmo avuto stelle tragicamente allungate. ...

Tu hai due rette perfettamente parallele (gli assi dei due telescopi che puntano esattamente la stessa stella), rigidissimamente collegate tra di loro; le muovi con lo stesso identico movimento rigido; perché mai dovrebbero scombinarsi e non essere più parallele puntando un'altra stella?
E la distanza tra le rette non può influire, teoricamente, ammesso e non concesso che tu riesca a conservare il perfetto collegamento rigido tra le due rette (è questo il punto).
Sono molto interessato a questo problema, come hai capito, ed apprezzo molto il rigore con cui procedi. :wink: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deriva stellare
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2018, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anzi, guardando meglio mi sembra proprio che siano stati sommati i fotogrammi allineandoli sui bordi del campo invece che sugli oggetti contenuti, ossia le stelle. C'è da capire come mai tra una esposizione ed un'altra il campo si sposti, ma questo è un altro discorso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deriva stellare
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2018, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15811
Località: (Bs)
emazzoni ha scritto:
… Questo problema non si risolve ma si limita avvicinando il più possibile il tele guida al principale, ecco perchè nella guida fuori asse le foto vengono ferme... perchè i due assi ripresa e guida sono molto vicini e non risentono di questa flessione.

La possiamo mettere come vogliamo.
Non è che le flessioni siano nulle con la guida fuori asse, ma dato che l'asse ottico principale e l'asse di guida passano attraverso lo stesso tubo, per i due assi le deviazioni risultano uguali (o risultano molto molto simili, perché di uguale non c'è niente).
Per dirla tutta, la vicinanza geometrica dei due assi non è cruciale quanto il fatto che si conservi il loro parallelismo (in generale, la loro posizione relativa reciproca) durante i movimenti della montatura.
Ora, non dimentichiamo comunque che stiamo parlando di errori angolari dell'ordine dei secondi o di frazioni di secondo d'arco.
Tutto ciò che al tatto ci appare palesemente rigido, in realtà può cedere in modo differenziale di qualche centesimo di millimetro, o addirittura di qualche micron soltanto, producendo errori angolari sensibili.
Spesso si tratta di capire dove stanno i cedimenti più vistosi.
(Le mie razze già citate, onestamente, cedevano a guardarle, ma, occhio, per torsione!)
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deriva stellare
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2018, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1232
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vedo che l'argomento continua ad essere interessante, ma delicato e secondo me va affrontato con calma, come scrive Fabio a volte le cose sembrano sicure, ma non lo sono affatto. Le cause possono essere anche diverse. Allora io astutamente ricomincio dall'inizio controllando che la meccanica sia rigida, anche se come ho detto i componenti sono di qualità. poi semmai posterò una foto del setup. Ho ripostato per Fabio la stessa foto di m51 perchè mi sono dimenticato di segnalare che l'allineamento è stato fatto con riferimento al rumore del sensore della reflex vedi i pixel rossi cerchiati in verde. L' autoguida funzionava correttamente altrimenti le foto di 5m con una focale di 1360mm sarebbero traccie molto allungate... magari avessi una montatura così. Quello che lamento è proprio questa deriva e mi sembra strano che sia così regolare per 40m. Comunque non voglio lasciare niente al caso e le prossime volte avrò cura di controllare il setup compreso eventuali cavi di collegamento che possono tensionare e modificare l'assetto del teleguida durante la posa. Controllerò lo stazionamento in polare con il classico biguordan. Comunque ho letto con attenzione e vi ringrazio, specialmente Ippo per le sue esposizioni molto chiare e comprensibili. Spero di comunicare presto buone notizie. Astrosaluti Emiliano.


Allegati:
m51_sum_6pose_crop copia.jpg
m51_sum_6pose_crop copia.jpg [ 636.73 KiB | Osservato 2253 volte ]

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: deriva stellare
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2018, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh, ci credo che la foto ti venga in questo modo, è normale. Se allinei sui pixels bruciati e non sulle stelle fai il contrario di ciò che dovresti fare. Non per nulla molti software applicano questo shift (dithered guide) per evitare di sommare i pixels bruciati. Ossia le pose vengono sfalsate volutamente una rispetto all'altra proprio per evitare di sommare i difetti. Sei sicuro che il tuo software non lo faccia automaticamente? Se vedi la stella guida sempre centrata e le pose si sfasano una rispetto all'altra allora è così. Quello che conta è che la singola posa non abbia stelle strisciate. Quindi devi allineare le pose sulle stelle e non sui pixels bruciati e vedere cosa viene. Si capisce che una parte del fotogramma, piccola, vicino ai bordi va scartata.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deriva stellare
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2018, 10:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh è la prima volta che leggo che l'allineamento delle foto venga fatto sui pixel caldi del rumore, piuttosto che sulle stelle.
Ho letto bene?
Personalmente l'ho sempre evitato, perchè da subito ho visto che era un errore e portava a foto con stelle mosse, se non addirittura inguardabili.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deriva stellare
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2018, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15811
Località: (Bs)
Uè, ragazzi, occhio.
Secondo me non è sbagliato.
Lo scopo non era quello di fare una bella foto, ma di mettere un evidenza la deriva dell'inquadratura.
Gli hot pixel costituiscono dei riferimenti di punti noti del sensore.
(Lo dico perché ci ho sbattuto la testa a lungo per studiare la causa del problema).
:shifty:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010