emazzoni ha scritto:
… Questo problema non si risolve ma si limita avvicinando il più possibile il tele guida al principale, ecco perchè nella guida fuori asse le foto vengono ferme... perchè i due assi ripresa e guida sono molto vicini e non risentono di questa flessione.
…
La possiamo mettere come vogliamo.
Non è che le flessioni siano nulle con la guida fuori asse, ma dato che l'asse ottico principale e l'asse di guida
passano attraverso lo stesso tubo, per i due assi le deviazioni risultano uguali (o risultano molto molto simili, perché di uguale non c'è niente).
Per dirla tutta, la vicinanza geometrica dei due assi non è cruciale quanto il fatto che si conservi il loro parallelismo (in generale, la loro posizione relativa reciproca) durante i movimenti della montatura.
Ora, non dimentichiamo comunque che stiamo parlando di errori angolari dell'ordine dei secondi o di frazioni di secondo d'arco.
Tutto ciò che al tatto ci appare palesemente rigido, in realtà può cedere in modo differenziale di qualche centesimo di millimetro, o addirittura di qualche micron soltanto, producendo errori angolari sensibili.
Spesso si tratta di capire dove stanno i cedimenti più vistosi.
(Le mie razze già citate, onestamente, cedevano a guardarle, ma, occhio, per
torsione!)
