1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 4:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 31 luglio 2018, 23:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Immagine

Ecco il mio cielo notturno, a sinistra Marte e quel puntino in alto a destra Saturno.
Ovviamente ci sono più stelle e quelle principali delle costellazioni sono visibili a occhio nudo.

E' stato un grosso test quello di stasera, visto che ho resuscitato tutto il vecchio bestiario del newton 20cm schifoso barlowato e gli ho adattato la barra dell'ed80.Il bilanciamento , sull'asse orizzontale ovviamente, è andato a buon fine tranne che, rispetto a ieri, ho dovuto serrare le viti di bloccaggio del tubo perchè a volte non prendevano e giravano a vuoto.

La ricerca è stata più facile e le luci parassite le ho individuate e sono causate da:
1) la luna , visto che stasera ho visto molto meglio e lei per sua natura è sorta un po più oscurata ed in ritardo.
2) il tipo di oculare perchè il 13 Hyperion , essendo enorme come oculare, fa entrare molta più luce di un banale posso 10mm

Andando alle visioni.
Pianeti: Saturno e Giove ancora più ingranditi (La focale fa tanto) ma poco ricchi di dettagli perchè risultano troppo luminosi . Marte è ancora un'arancia gigante senza possibilità di captare i poli , per quanto io abbia provato quasi tutti i filtri planetari in mio possesso.

Deepsky: molto meglio di ieri sera perchè sono riuscito a vedere e percepire meglio M8 (già dal cercatore) ed ho trovato anche M7 e M22. Problema è che M7 era ben visibile ma gli altri due erano solo dei batuffoli di cotone appena percettibili ma non risolvibili (nel senso che non si riuscivano a distinguere le forme).

Ho cercato di puntare in alto, cercando M71 che era per me allo Zenith , ma ho solo sbattuto la testa con il pilastro perchè troppo verticale e stretto per il cercatore.


Per quanto riguarda la parte strutturale:
1) la montatura tiene benissimo il tubone di questo newton sull'asse orizzontale , che per sua natura è +- quando un C8 o il VMC200.
2)i 20 cm diventano ostici, se si vuole stare un minimo comodi e seduti , per usare le manopole coi micromovimenti .
3) il cercatore classico è fastidioso da usare nel mio balcone, ci vorrebbe quello angolare che giravano anni fa .
4) Il treppiedi soffre nelle prolunghe perchè è abbastanza stabile, ma si devono forzare abbastanza i fermi perchè basta una pressione, magari nel tentativo di piegare le gambe, che ti ritrovi le prolunghe rientrate.

Ho cancellato le domande perché domani, quando mi arriverà il Vixen, troverò da solo la risposta.

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010