1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 11:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 12:39 
Credevoo volessi iniziare col meteor scattering...
...non ho la più pallida idea di cosa ci voglia per "sentire" Giove o una quasar lontana...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 15:04
Messaggi: 278
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Credevoo volessi iniziare col meteor scattering...
...non ho la più pallida idea di cosa ci voglia per "sentire" Giove o una quasar lontana...


Appunto... il problema è la direttività (diametro spropositato della parabola se la frequenza è bassa... pochi GHz), e la sensibilità dei ricevitori tradizionali...

Ci sono dei kit per radioastrofili... roba interessante ma che qualche migliaio di euro te lo fa sganciare!!!

_________________
E se provassimo con della atropina?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2007, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grande papi è un po che non ci si sente.. !!
guardo sempre il tuo sito..

grazie li avevo visti i link citati.. allora per ora abbandono.. troppo impegno mi sa.. mi butto tutto sullo spettroscopio in fase di costruzione..

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
EightyFive ha scritto:
grande papi è un po che non ci si sente.. !!
guardo sempre il tuo sito..

grazie li avevo visti i link citati.. allora per ora abbandono.. troppo impegno mi sa.. mi butto tutto sullo spettroscopio in fase di costruzione..



Aspetta, aspetta ad abbandonare, guarda la stazione che ha messo in piedi ik2wqa con il RAL10 di Falcinelli, mi sembra davvero interessante:


http://www.geocities.com/priapus_dionys ... copio.html

L'ho sempre detto che questo Forum è la mia rovina. Adesso mi metto in testa qualcos'altro :wink:

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 14:09 
Stupendo!!!!
Con 500 euri si può "osservare" anche quando il cielo è coperto... hehehe


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 14:48 
papi ha scritto:
Aspetta, aspetta ad abbandonare, guarda la stazione che ha messo in piedi ik2wqa con il RAL10 di Falcinelli, mi sembra davvero interessante:

http://www.geocities.com/priapus_dionys ... copio.html


Eh eh :lol:

Denchiu very beaucoup :wink:


73 de IK2WQA


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 15:04
Messaggi: 278
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Stupendo!!!!
Con 500 euri si può "osservare" anche quando il cielo è coperto... hehehe



Mi spiace ma non sono (sfortunatamente) d'accordo sui 500€ complessivi...
Gli LNA e i ricevitori a basso rumore costano, non c'è verso, così come supporti per parabole motorizzati...

Cieli serenti (o anche nuvolosi per i radiofrequenzisti)

_________________
E se provassimo con della atropina?


Ultima modifica di piconco il venerdì 9 febbraio 2007, 15:18, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 15:04
Messaggi: 278
Località: Novara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
piconco ha scritto:

Cieli serenti (o anche nuvolosi per i radiofrequenzistiì)


Dimenticavo... purkè senza temporali... altrimenti si tira dentro tanto di quel rumore :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
E se provassimo con della atropina?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2007, 15:34 
piconco ha scritto:
Mi spiace ma non sono (sfortunatamente) d'accordo sui 500€ complessivi...
Gli LNA e i ricevitori a basso rumore costano, non c'è verso, così come supporti per parabole motorizzati...


Negativo. :roll:

Se controlli BENE, il costo DEL SOLO apparato RAL10 è 437 euro c/IVA (mica la Zanicchi...).
Escluso il pc (si presuppone che chi va in internet lo possieda già)
Esclusa la parabola (che si può orientare "a mano" come fanno per ora
all'ITI-LST Mottura di Caltanissetta con una parabola da... 2,4 metri!!!)
vedi foto dell'amico Giovanni Aglialoro IV3GCP
http://www.cosmicnoise.org/aglialoro_ic ... a_2006.htm
del nostro congresso nazionale ICARA 2006
http://www.geocities.com/priapus_dionys ... 6_prg.html
http://www.geocities.com/priapus_dionys ... _prg1.html

e, ovviamente, esclusa la motorizzazione, gli encoder e il goto.

Come da me dichiarato.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ora dico un'eresia: ma con un'antenna TV logaritmica collegata ad un ricevitore panoramico, puntando il Sole e Giove non si riesce a "sentire" nulla? (ovviamente sintonizzandosi alle frequenze giuste).

e ancora, dove si trovano gli schemi per realizzare un'antenna ad elica?

Pensavo di fare qualcosa di simile...
Immagine


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010