1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 12:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Comprare un dobson, significa a mio avviso, partire con un approccio diverso da qualsiasi altro strumento, semplicemente perchè la libertà di movimento nel cielo del dobson, è ben altra cosa rispetto a qualsiasi altra montatura, soprattutto quando si osserva in prossimità dello zenit.

Se si dispone di un terrazzo aperto o di un piccolo giardino in una zona non troppo inquinata dall'IL, io un dobson lo consiglierei a tutti, magari un 10" può bastare, come dice massimoboe.
Il rapporto prezzo/prestazioni non credo abbia paragoni.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ben detto Stevedet!

Mi stò accorgendo che anche in paese e dal giardino di casa, il cielo intorno allo zentih è "accettabile" molto più spesso che più in basso, e con il Dob la messa in stazione e la comodità osservativa non ha rivali, nè con il binocolone nè con l'equatoriale, anche l'IL è meno accentuato, e pensare che fino a ieri quella zona del cielo mi era preclusa o quasi da contorsionismi che le mie vertebre non tollerano più :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 17:32 
Quoto stevedet.
Un Dobson è una "filosofia".
Che sia grande o piccolo dipende dalle possibilità osservative.
Io ho un 8 pollici, che reputo già "massiccio", e sto pianpiano costruendo la montatura per il "piccolo" 150.
Ma dire che un Dobson ha senso solo oltre i 20 centimetri è per me un grosso sbaglio.
Un dobson può anche essere un 114, o un 130.
Sicuramente il Bresser o lo SW 130 sta meglio su una montatura in legno che su una equatoriale "striminzita"...
Forse pochi di voi hanno visto dal vivo un Dobson 150/750, ma le sue dimensioni di ingombro sono veramente ridicole se confrontate con una qualsiasi equatoriale...
La semplicità d'uso di un Dobson è incomparabile, ed anche la soddisfazione di trovare, centrare e seguire un oggetto è veramente unica.
Certo se avessi una casa giusta nel posto giusto, il 20" non me lo leverebbe dalla testa nessuno...
anche perchè tutto sommato questi "mostri" hanno dei prezzi abbordabilissimi, costano meno di uno scooter...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cerchiamo di vederla sotto un altro aspetto:
Un newton da 15 cm costa con la sua montatura striminzita circa 300/400 euro (cambia il modello e il rivenditore ma siamo più o meno su queste cifre).
Un dobson da 20 cm costa da 600 euro in sù.
Perché si vendono pochi dobson al di sotto dei 20 cm?
Perché è antieconomico.
Un newton da 20 cm già richiede una montatura minima di un certo valore mentre fino al 15 una eq3 ce la fa ancora. Il gap della montatura è sensibile.
Ma un dobson da 15 cm richiede la stessa montatura di uno da 20, a parte le dimensioni leggermente più piccole, con un costo molto simile.
Ecco che il gap fra un 15 equatoriale vs 15 dobson è molto minore rispetto al gap fra un 20 cm equatoriale vs 20 dobson
E questo gap cresce molto velocemente all'aumento dell'apertura.
infatti il costo dell'ottica del dobson e di un newton (non fotografico) è pressoché lo stesso ma la montatura che deve reggere un newton da 16" costa quanto una berlina di media cilindrata mentre per un dobson me la cavo con il costo di un cinquantino.
Ecco perché, dovendo investire un migliaio di euro o più per la sola osservazione visuale si prende un dobson da 12" in sù mentre al di sotto ci si pensa molto di più perché non si vuol rinunciare a un'eventuale possibilità di fotografia o comunque alla comodità del motore di una montatura equatoriale.
Gira che ti rigira la filosofia è sempre condizionata dal portafoglio.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Però mi diverto di più col dobson :D
(parere molto personale)

Ciao

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Dobson nasce per l'autocostruzione, è il tele "fatto in casa" per antonomasia, anche qui da noi chiunque con un minimo di abilità manuale potrebbe realizzarsi un Dobson da 8" come ho fatto io, partendo da un Tubo ottico newton da 8", che usato si trova intorno a 250€ e con altri 30-40€ trovarsi tra le mani un tele di tutto rispetto :D

E cmq da TS un Dobson da 8" costa 298€ :wink: http://www.telescope-service.com/GSO/dobsonians/GSO-Dobsonians.html#200e


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 18:10 
In realtà un Newton 150 su eq costa fra i 500 ed i 600, e a quella cifra si piglia un Dobson fra il 200 ed il 250.
...i 300/400 euro che dici tu sono per un 130.
Se poi ti arrangi, con 100-150 euro trovi un tubo, e con 50 fai la base.
Quindi se sai usare un seghetto alternatore con 150-200 euro ti fai realmente un 150 stabile.
Da TS (e anche da altri...) addirittura per 300 euro ti porti via un dob da 200.
Quindi certamente è un discorso di portafogli, ma secondo me è proprio più un discorso di interpretare l'astronomia.
C'è chi, come me, non vuole "contaminazioni" elettriche o elettroniche, e quindi scarta a priori qualsiasi discorso fotografico e se ne sta felice su uno sgabello con le sue carte, c'è che preferisce portarsi appresso valigioni di cavi e batterie, pc e quant'altro ma poter immortalare cose che in visuale sono inimmaginabili, e non saprebbe praticamente che farsene di un Dobson.
Ognuno è astrofilo alla sua maniera, ed è giusto che sia così.
...io ho fatto la mia scelta. :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda che il prossimo tele che prenderò sarà quasi di certo un bel dobson, non appena avrò venduto un po' di roba che ho (EQ6, C9, accessori, Vesta pro e qualche altra cosettina) e sarà minimo un 12"
Però, a parte le cifre che ho detto andando molto a memoria, il discorso resta valido. Tanto maggiore è l'apertura quanto maggiore è la convenienza del dobson.
E chi ha la possibilità di avere cieli ancora scuri lo può sfruttare al massimo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Costruire un dobson da 13/15 cm., a tralicci, partendo da un tubo newton chiuso (preso usato a poco prezzo) non mi sembrerebbe un' impresa così difficile.
Si disporrebbe così di un kit da viaggio, da portare in vacanza, magari su una bella isola del Mediterraneo, o in montagna....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 febbraio 2007, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bravo Renzo! Vai col Dob!!!!

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010