1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Skysensor 2000 PC + Maxim DL
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2018, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Annamo bene!!! :ook: :ook: :ook:
Il problema è la remotizzazione e lo scopo ultimo dell'osservatorio. Il lavoro principale che dovrà eseguire lo strumento sarà di ricercare supernovae ed esopianeti. Questo implica operazioni ripetute e schedulate che il telescopio esegue in autonomia. Se quindi non riusciamo ad ottenere precisione di puntamento tutto questo lavoro non si può fare o si può fare "male". In definitiva, stiamo cercando di capire se lo skysensor può ancora avere un senso. Probabilmente no, ma un nuovo sistema di motorizzazione implica spendere almeno 1500-1600 €, soldi che l'associazione non ha disponibili. Speriamo di cavarne un ragno dal buco.......................... :|

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skysensor 2000 PC + Maxim DL
MessaggioInviato: giovedì 14 giugno 2018, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque se le coordinate corrispondano alla fine non è importante, quello che conta è che chi comanda il movimento del telescopio lo faccia bene. Al riguardo vi conviene dare un'occhiata al planetario TheSkyX della Software Bisque, che ha un sistema molto sofisticato di puntamento, Tpoint. Con questo si può fare una mappa del cielo su tutte le stelle che si vuole, fino ad ottenere una grande precisione. Purtroppo il planetario va comprato, ma la versione Serious, più che sufficiente, non costa molto, 144 dollari. L'aggiuntivo Tpoint è integrato e lo si può provare per un mese gratuitamente, tempo dopo il quale se non lo si acquista (costa un pochino) si disattiva.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010