Lo standard di qualità dei Quark è dichiarato dal costruttore:
Cita:
"QUARK Filters share the Standard SE grade filter specifications, and are specified as: Spectral uniformity: The mean peak wavelength of all 12 mm. dia. areas shall be within 0.5 Angstrom of the full aperture wavelength measurement . Due to production processes and scarcity considerations, uniformity above specified SE grade cannot be guaranteed in a production QUARK. Therefore, hand selection of "honey" or "extra good" QUARKS is also not possible. All filters are tested prior to shipping both spectroscopically and visually to meet or exceed the SE grade qualification standard. "
Non si tratta perciò di etalon "difettosi", si tratta di etalon meno uniformi rispetto a quelli dei prodotti di gamma più alta, a cui vengono riservati i migliori. Ma ne possono comunque capitare di ottimi (ad esempio il mio, che è molto uniforme, ma anche il Combo che mi aveva prestato Skypoint) e altri che invece presentano imperfezioni di varia natura (zone chiare e scure, strie, macchie) il più delle volte trascurabili e che nell'imaging si possono eventualmente correggere facendo dei flat.
Lorenzo C8 ha scritto:
Io il Quark lo prenderei proprio per i close-up di particolari solari, dove non riesce ad arrivare il Lunt da 60mm.
è esattamente questo il suo scopo, il Quark è complementare a un telescopio solare ma certamente non lo sostituisce, nemmeno quando permette di osservare il disco del Sole per intero. In ogni caso eviterei il Quark Cromosfera perché secondo me ha dei problemi di progettazione.
Piuttosto c'è da sperare che i telescopi solari non finiscano tra i prodotti americani per cui l'UE prevede di incrementare i dazi come ritorsione a quelli adottati da Trump...