Angelo Cutolo ha scritto:
un newton "normale" con ostruzione inferiore al 20% è praticamente indistinguibile (se non allo startest) da uno senza ostruzione, con la differenza che quest'ultimo è piu facile da fare (se poi il rapporto focale è particolarmente disteso lo specchio si può fare sferico) ed a una frazione del costo.
Concordo ed aggiungo che la grande facilità con cui si può costruire un'ottica Newton di diametro generoso, rispetto a quanto si possa fare con ottiche non ostruite di qualsiasi tipo, lenti o specchi che siano, rende la questione ostruzione davvero marginale.
Un paio di anni fa provai a costruire col cartone un diaframma eccentrico di circa 13cm per provare a vedere se su pianeti e Luna, in giornate di scarso seeing, quando cioè non si può pompare con l'ingrandimento, vi potessero essere reali vantaggi. Ebbene, la perdita di risoluzione rispetto all'apertura piena del mio GSO era troppo evidente e lasciai perdere.
Secondo me, la presenza di una ostruzione è una paranoia che si fanno i puristi dello star test perfetto, ma al lato pratico è sempre il diametro a vincere in astronomia (imho naturalmente).