1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore vixen 90-1000
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2018, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... No, non ti sbagli: un newton a F5 è effettivamente più sensibile alla turbolenza, complici il maggior diametro (rispetto al 90 mm), l'ostruzione relativamente sostenuta e la più ridotta profondità di fuoco.
Diciamo che il 90 mm, pur svantaggiato (quantitativamente) dal punto di vista prestazionale, potrebbe essere sfruttabile con maggior continuità del Newton se il cattivo seeing è frequente: il che sarebbe vantaggioso se sei interessato all'osservazione planetaria visuale sistematica.
Credo che già per la ripresa planetaria il discorso cambi un po': in quel caso, vista la possibilità di "congelare" il seeing e di compensare il contrasto in fase di elaborazione, il maggior diametro del Newton sarebbe molto più sfruttabile e anzi il suo veloce rapporto focale, svantaggioso in visuale, tornerebbe al contrario utile potendo ridurre i tempi di posa (alti framerate, facendosi quindi beffe del cattivo seeing).
Credo che, in fondo, i due strumenti possano essere in qualche modo complementari...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore vixen 90-1000
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2018, 15:31 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il seeing (turbolenza atmosferica) è in alta quota, non nel tuo strumento. :)

L'interno del tubo ottico si acclimata più velocemente se aperto.
Questo aiuta a calmare la turbolenza interna.

Piuttosto, ti accorgi di più dell'effetto dannoso del seeing nel diametro maggiore (oltre alle motivazioni esposte da Andrea) perchè questo porta al tuo occhio più segnale e, assieme a questo, anche più rumore (semplificando proprio al massimo).

Poi ci sarebbe un altro elemento che si chiama "strato limite", ovvero lo strato di aria calda che si forma sulla superficie dello specchio e che è causata dalla differenza di temperatura tra lo specchio stesso e l'aria che è sopra di lui. Ma uno specchio da 20cm si raffredda presto e questo inconveniente si azzera (quasi) in poco tempo.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore vixen 90-1000
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2018, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 maggio 2017, 20:41
Messaggi: 101
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Andrea75 ha scritto:
Credo che, in fondo, i due strumenti possano essere in qualche modo complementari...
Grazie Andrea, quindi non sarebbe una scemenza metterli in parallelo...
Poi cmq le foto le faccio raramente, più che sia faccio in uso visuale ecco. Però come giustamente dici tu, all occasione sfrutto la "velocità" del newton, in caso di turbolenza vado di rifrattore... purtroppo in pianura padana la turbolenza ce praticamente sempre... magari lieve quando va bene, ma ce...

Inviato dal mio ASUS_X00HD utilizzando Tapatalk


Ultima modifica di davidem27 il martedì 27 marzo 2018, 15:36, modificato 1 volta in totale.
Ho sistemato il quote. Cerchiamo di usare il [quote] solo per parti di messaggio. Per rispondere a tutto il post, basta fare clic sul pulsante "Rispondi"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore vixen 90-1000
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2018, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Sì, tieni conto di quanto dice Davide e tieni conto del fatto che comunque 200 mm, quando funzioneranno come devono, ti daranno comunque un dettaglio e una luminosità maggiori. Non è una scemenza metterli in parallelo, a patto che tu abbia una montatura adeguata (doppia di quella adatta a sorreggere il solo Newton, devi calcolare il braccio di leva del 90/1000 con il peso dell'obiettivo all'estremità anteriore) e ti prepari a gestire pesi ed ingombri di conseguenza.
Nel mio piccolo posso dirti questo: sono in una situazione che per certi aspetti ricorda la tua, anche se su scala più piccola. Dispongo infatti di un buon rifrattore 60/700 anni '80 dalla eccellente qualità ottica e di un 114/1000 Skywatcher, dotato di specchio primario ad F4 nativo e con la classica barlow interna che amplifica la focale (mantenendo quanto a messa a fuoco, collimazione, ostruzione e sensibilità al seeing, tutte le criticità di un F4). Naturalmente la EQ1 scarsa che equipaggia il 114 regge a stento il solo Newton, neanche parlarne di mettergli in parallelo alcunchè. Uso i due strumentini indipendentemente: e mi accorgo benissimo che il 60 mm è molto più "friendly", sempre sfruttabile fino al limite di risoluzione e in ripresa permette già risultati interessanti sui pianeti maggiori. Ma quando ho voglia di "qualcosa di più" inevitabilmente finisco con il tirar fuori il 114. Meno amichevole, più rognoso, da collimare spesso, sensibile al seeing... ma in assoluto più prestazionale quando "funziona". Al limite potresti sfruttare la montatura e decidere di volta in volta quale dei due tubi installare...

edit: comunque, anche in visuale, il Newton da 20 cm ha certamente parecchio da dire sui pianeti... potessi permettermelo io...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore vixen 90-1000
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2018, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 maggio 2017, 20:41
Messaggi: 101
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah in teoria dovrebbe sorreggere i 4 kg del rifrattore anche perché è un peso distribuito in tutta la lunghezza, il mio newton è un Marcon con la classica montatura a forcella, in teoria non dovrebbe avere grossi problemi... però certo, finché non provo, non posso sapere. È tutto un po' una incognita. (In allegato la foto del mio newton). Cmq quello che hai detto anche tu è molto vero, quando il seeng permette da risultati schiaccianti veramente, ma purtroppo in un anno ci saranno qui da me 10 sere senza turbolenza :-(
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201803 ... 0f3a32.jpg

Inviato dal mio ASUS_X00HD utilizzando Tapatalk


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 27 marzo 2018, 19:14, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote integrale del post precedente, poiché superfluo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore vixen 90-1000
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2018, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Precisiamo una cosa relativamente all'effetto del seeing su diametri diversi.
Il diametro maggiore sarà sempre piu prestazionale del diametro minore in qualsiasi condizione di seeing, anche nel caso questo fosse fetente oltre ogni decenza, il massimo che può succedere è che il 200 mm ed il 90 mm si livelleranno come prestazioni (tanto di piu quanto è peggiore il seeing), ma non succederà MAI che il diametro minore performi piu di quello maggiore (se si tratta di strumenti otticamente e meccanicamente a posto); quindi se hai intenzione di tenerli in parallelo penso che rimarrai alquanto deluso, perché ti accorgerai di trovarti la maggior parte del tempo all'oculare del 200 mm.

Come detto se il rifrattore ti piace, prendilo pure, ma non come alternativa al newton 200 ma come complemento da utilizzare in maniera un tantinello piu "flessibile" (stà perfettamente su una EQ5, che metti in opera in meno di 5 minuti) quando non hai voglia di apparecchiare il catafalco "grosso" (questo relativamente, perché il 90 è sì piu snello e leggero ma come ingombri sempre di un catafalco di un metro si tratta).




Ps.: Quando rispondi al messaggio subito precedente usa il pulsante Immagine che trovi in fondo a sx della discussione stessa, è inutile citare l'intero messaggio precedente oltre a rendere pesante la lettura.
Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore vixen 90-1000
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2018, 19:48 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
I dettagli percebili nel newton da 20cm sono sempre di più di quelli che si vedono in un 9cm.

Con i pianeti così bassi, puó valere il discorso che il seeing sarà spesso fetente, pertanto il 9cm performerà quasi sempre per 9cm, il newton da 20cm non performerà sempre da 20cm.

Io posseggo sia un 20cm, sia un 7,7cm e mi diverto con entrambi, il 20 per i pianeti, il rifrattorino su luna e stelle doppie.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore vixen 90-1000
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2018, 20:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 maggio 2017, 20:41
Messaggi: 101
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie kappotto del tuo intervento. La notte porta consiglio... vedremo...

Angelo Cutolo, grazie anche del tuo intervento. Mi sa che a questo punto terrò soltanto il newton aspettando serate buone...

Inviato dal mio ASUS_X00HD utilizzando Tapatalk


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 27 marzo 2018, 20:46, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore vixen 90-1000
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2018, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Matteo è una scelta che devi fare tu anche in base alle proprie personali preferenze (le quali non necessariamente devono essere prettamente utilitaristiche), io sarei un una situazione simile a quella in cui ti troveresti tu, ho un vecchio newton 200/1650 che è un catafalco non indifferente (dall'immagine anche il tuo non è un peso piuma) ed un vecchio rifrattore "lungo" (molto lungo), questo come dice kappotto lavora 99 volte su 100 ai suoi limiti ottici, il newton invece no (ma comunque relativamente spesso vista la mia postazione "fortunata" da questo punto di vista), li ho messi in parallelo solo per prove e confronti e il "piccolo" le ha sempre prese (a volte in maniera palese in altre meno), infatti quando la voglia, le condizioni ed i target osservativi mi spigono ad apparecchiare il catafalco, il rifrattore rimane giù a casa, strumento che uso comunque spesso sul balcone quando voglio fare osservazioni lì sul momento.

Per quello scrivevo che se ti piace il rifrattore, se ti vuoi togliere lo sfizio di avere un aggeggio che monti sù (basta una montatura relativamente "piccola") e osservi senza troppi preamboli e che dà il suo massimo quasi in ogni condizione, allora se lo intendi come alternativa "veloce" al newton, allora ritengo abbia un suo perché, in tutti gli altri casi non pensare a una "alternativa" ma ad un "complemento" al tuo strumento principale, magari proprio tramite il classico 80ino corto, oltre che per i campi larghi avresti un super-cercatore per il newton. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore vixen 90-1000
MessaggioInviato: martedì 27 marzo 2018, 21:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 maggio 2017, 20:41
Messaggi: 101
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Angelo Cutolo, sei stato molto chiaro, effettivamente anche tu sei bene o male nella mia stessa situazione e ti sei tolto lo sfizio... certo che hai 2 bei e grandi strumenti!! Però a questo punto credo proprio che rinuncio... il gioco non vale la candela nel mio caso. Effettivamente il diametro conta sugli ingrandimenti, un f11 ha piu contrasto però alla fine fai metà ingrandimenti rispetto al newton. Morale della favola sarei sempre e comunque attaccato al newton. E per quanto riguarda la turbolenza, cercherò di conviverci. Non c'è altro da fare

Inviato dal mio ASUS_X00HD utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010