1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2018, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si' scusa, mi sono espresso male: avendo tre punti (il valore del pixel nei tre colori) possiamo capire la temperatura della stella e la presenza di gas ionizzati dei quali conosciamo a priori lo spettro. Il problema e' quando i gas sono mischiati, ma tanto sara' bene o male tutto uniformemente grigino o al limite leggermente verdino.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2018, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Ma ammesso che si riesca a ricostruire nelle immagini l'esatta dinamica dell'occhio, si avrebbe poi il problema inverso: dato che le immagini vengono visualizzate a monitor e il monitor è molto lontano dalla dinamica sia di colore che di risoluzione, che di sensibilità alla luce dell'occhio, bisognerebbe risolvere questo problema. In sostanza dovresti inventare un nuovo schermo, perchè se riportassi questo prodigio sugli schermi attuali torneresti al punto di partenza. O sbaglio?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2018, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il problema principale in effetti e' la dinamica di luminosita', che sara' inevitabilmente compressa. Conto di ottenere qualcosa di simile ai disegni di Peter, in ogni caso, ma a partire da dati reali. Per risoluzione e colore, invece, il monitor va piu' che bene, imho.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2018, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I colori sono per le stelle, gli oggetti deep, a parte due o tre nebulose planeterie sono tutti in b/n.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2018, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Forse si debbono fare delle foto apposta, non solo elaborarle.
Ad esempio fare foto con un filtro che ricopi un poco la sensibilità dell'occhio umano, col massimo nel giallo verde, ecc. ma un filtro verde non va bene, è troppo selettivo.

In fotometria si usa il filtro V, dove la V non sta per “verde” ma per “visual”. Forse è un buon punto di partenza?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2018, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo di no, un solo valore radiometrico non dice abbastanza, quand'anche il filtro v fosse disegnato per imitare la sensibilità spettrale dell'occhio umano (quale? Fotopica o scotopica? ). E comunque mi risulta non sia così...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2018, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
elaborare dati astrofotografici) al fine di mostrare cio' che l'occhio umano vede effettivamente


1- Il CCD accumula i fotoni nell'unità di tempo, mentre l'occhio umano no

2- Il CCD ha una EQ non limitata ad una parte del visibile, ma estesa ben oltre i 400-700 nm.

3- Come diceva Fabio l'emissione degli oggetti celesti non è solo quella di corpo nero, ma si estende ad una infinità di gas che l'occhio umano non riesce a percepire o percepisce molto male: voler trasformare il flusso delle suddette emissioni in quello della banda visibile del picco dell'occhio umano (verde) non è un'operazione banale.

4- Mi sfuggono i motivi di un'operazione così complessa e dagli incerti risultati.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2018, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15828
Località: (Bs)
Ho capito perfettamente (e condivido) il proposito ben delineato nel post introduttivo.
(Naturalmente sarebbe un tipo di fotografia dichiaratamente diversa da quella comunemente praticata).

Però non ho capito bene qual è materiale standard di base da cui partire.
Non è meglio, almeno all'inizio, limitare l'applicazione dell'algoritmo alle DSLR non modificate, magari alle pose senza filtri ottenute con tempi medi, in modo da essere già un po' più vicini al risultato finale?

:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 marzo 2018, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fulvio,
1,2 grazie, mi e' ben noto. Ma c'e' decisamente dipiu', questo e' davvero la superficie
3 non ho mai pensato che lo fosse
4 ho detto qualcosa al riguardo nel primo post. Quale parte non ti convince?

ippogrifo ha scritto:
Però non ho capito bene qual è materiale standard di base da cui partire.

Pensavo di partire dai raw di hubble, poi magari vediamo quanto si puo' estendere il discorso. Comunque ci pensero' quando lo studio sara' piu' maturo

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 marzo 2018, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
ho detto qualcosa al riguardo nel primo post. Quale parte non ti convince?

Mah , sinceramente non capisco l'utilità dell'algoritmo,al di là della pura speculazione intellettivo-culturale, considerando anche l'estrema complessità di un lavoro del genere.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010