1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 26 febbraio 2018, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Al momento ho risolto una parte del problema, mentre svitavo la schedina di alimentazione per fotografarla (quella dove c'è lo spinotto e la presa della pulsantiera), c'è il filo nero staccato (notato solo dopo che ho girato la schedina), dopo averlo saldato, la pulsantiera si è accesa.

Ora il problema è sapere se gli spinotti sono inseriti correttamente e non magari invertiti, il dubbio mi è venuto constatando che le "alette" dello spinotto del motore di azimut sono verso l'esterno della scheda, mentre verso l'interno nello spinotto del motore di altezza (lo spinotto di alimentazione con sei fili, le ha verso l'esterno), quindi se tali spinotti hanno una "direzione" omologa, dovrebbero avere tutti le alette verso l'esterno o verso l'interno (vedere seconda immagine del primo post).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2018, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho finalmente risolto, dopo consulto con amico "sapiente", mi ha detto di individuare (sotto carico) i piedini dell'alimentazione, i quali sono quelli che si inseriscono nello spinotto in concomitanza con i fili nero e rosso, quindi i piedini 3 e 5 oppure 4 e 6 (nel caso lo spinotto andasse girato di 180°) e vedere quale coppia trasferiva corrente, ho quindi verificato che gli spinotti erano nella giusta posizione come indicato nella 2ª immagine del primo post.

Provato con i tasti direzionali e pare funzionare tutto, provato a diverse velocità (da "rate 7" a "rate 9") i motori fanno un rumore del diavolo. :shock:

Questa sera gli attacco il 60ino (la monatura non ha la culla del 114 come nelle immagini trovate in rete, ma una normale morsa vixen) e provo a fare l'allineamento a due stelle, la procedura è un po piu complicata rispetto alle moderne goto (la data ad esempio va scritta "all'americana"), ma il manuale trovato in rete pare abbastanza chiaro.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2018, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene! Si capiva che doveva essere una sciocchezza, visto che il tutto era nuovo. Appena avrai usato un poco il NexStar sarai diventato un NexStar-dipendente e scoprirai di non poterne fare più a meno. Per fortuna la cosa è perfettamente curabile, la cura è quella di assecondare la dipendenza... :lol: :rotfl:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2018, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il goto funziona, ho fatto l'allineamento a due stelle, il puntamento è abbastanza preciso entro la fascia compresa dalle stelle scelte per l'allineamento (scelte stella a circa 60° di distanza), target entro il campo di 1° abbondante dello zoom a 8 mm montato sul Nano (anche se mai al centro), appena ci si allontana dalla "zona di allineamento" la precesione cala di parecchio, portando ad errori anche superiori al grado, per questo è molto utile (anzi in questo caso necessaria) la funzione di re-sinc che permette di cambiare una delle stelle di allineamento.

Comunque non mi lamento, è una montatura in piu a gratis che ho a disposizione, essendo automatica penso che la userò soprattutto per le osservazioni pubbliche, uno strumentino come il Nano lo regge senza problemi.

Grazie a tutti per l'aiuto. :ook:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010