1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2018, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Io ho risolto investendo su ebay ben 15€ in un set di raccordi di riduzione di filtri... Ad esempio il mio EF200 L f/2,8 che ha filettatura anteriore da 72mm lo diaframmo a 58mm f/3,44 anteponendo tre anelli di riduzione 72-65; 65-62; 62-58, vantaggio è un diaframma perfettamente circolare e in asse oltre che ben saldo!


scusate... su Amazon e son pure in offerta...
https://uploads.tapatalk-cdn.com/201801 ... 32f94f.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Ultima modifica di Angelo Cutolo il domenica 28 gennaio 2018, 19:39, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi e sistemato link.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2018, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Non riesco a vedere il link, ma la soluzione con i raccordi di riduzione per i filtri è ottima. Basta calcolare la apertura in mm del diaframma.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2018, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 12:35
Messaggi: 1245
Località: Torino
JohnHardening ha scritto:
sempre che la tua macchina chiuda subito il diaframma e non solo allo scatto.

Credo che lo chiuda solo allo scatto perchè se imposto, spengo e stacco l'obbiettivo, il diaframma lo trovo sempre chiuso allo stesso modo.
Cambiare gli obiettivi a macchina accesa lo faccio senza problemi, farlo con marchingegni in funzione, come dici tu, a proprio rischio e pericolo... meglio non far danni!

Soluzione di Marco molto interessante

Ale


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 29 gennaio 2018, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Guarda, è l’uovo di Colombo... poca spesa, tanta resa e pure senza compromessi... tra l’altro avvitando un raccordo in piú o in meno puoi variare abbastanza finemente l’apertura anche per adattare il setup alla tipologia di ripresa, inoltre con pochi euro ti compri un tappo fotografico adatto alla diaframmatura che usi maggiormente e voilá puoi tenere tutto montato senza svita e avvita...


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2018, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Discussione interessante, solo che non si è affrontata una delle questioni più importanti: la correzione cromatica degli obiettivi fotografici, che è completamente diversa da quella degli obiettivi astronomici acromatici ed alcuni ED.
Gli obiettivi fotografici a lenti non ED sono corretti per la parte giallo-verde dello spettro, con la conseguenza che lasciano passare non solo il blu, ma anche il rosso (fateci caso,alcuni obiettivi possono avere un alone rosso intorno alle stelle).Gli obiettivi astronomici a lenti sono corretti per la riga C dell'idrogeno (Halpha) , meno per il verde, e poco per il blu (spettro secondario): naturalmente i moderni obiettivi ED, doppietti o tripletti, non hanno questo inconveniente.La chiusura del diaframma (anteriore o centrale), in tali casi, non risolve la questione.
Ho sperimentato proprio in queste serate questo problema, in quanto,applicando ad alcuni obiettivi fotografici a lenti un reticolo di diffrazione Star Analyser 200 , mi trovavo di fronte a coma cromatico sia nella parte blu dello spettro che in quella rossa, e gli spettri erano quasi inutilizzabili, dato che la chiusura del diaframma non faceva migliorare di molto l'immagine.
Altra cosa con obiettivi fotografici a specchio, tipo MTO, Rubinar, Tamron, che presentano una buona correzione cromatica su quasi tutto il visibile, nonostante la presenza del correttore e del gruppo spianatore posteriore.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2018, 9:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fulvio ha ragione. Spesso si trascura la cosa più importante, gli obbiettivi fotografici sono stati progettati per lavorare in modo estremamente diverso dai telescopi. Perchè sono fatti per restituire immagini a colori di oggetti estesi e quasi mai puntiformi, con correzioni cromatiche pensate per la foto naturalistica e per il ritratto. Pensare che una volta facevano addirittura obbiettivi dal fuoco cosiddetto "morbido" per i ritratti, in modo da minimizzare le imperfezioni della pelle. Obbiettivi che quindi avevano nativo un effetto "flou". Sarebbe da ridere usare uno di questi per fotografare le stelle!
Ciò nonostante qualche obbiettivo fotografico si può ben usare per foto a largo campo, magari va cercato qualcosa che abbia una buona correzione. Senza dubbio sono privilegiate le focali più corte, sotto ai 300 mm, dove nel campo dei telescopi c'è ben poco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2018, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A questo aggiungo che, ovviamente, non tutti gli obiettivi si comportano allo stesso modo e alcune realizzazioni si prestano meglio che altre alla fotografia astronomica. Prendere a caso una decina di obiettivi e testarli sul cielo, può portare a conclusioni non rappresentanti le reali potenzialità della maggior parte degli obiettivi fotografici sul mercato, sia passati che moderni. Al limite si potrebbe restringere l scelta ad obiettivi economici e allora lì, è più arduo trovare ottiche ben performanti.
Giusto per fare un esempio, con questo 300mm mi sono trovato perfettamente, non lo cambierei nemmeno con un telescopio fotografico di pari focale e luminosità (anche perchè non mi pare ne esistano), questo invece un 180mmche trovo adeguato alla fotografia del cielo, qui un 85mm e anche qualche zoom come questo 80-200mm. Il problema maggiore, invece secondo me, è che spesso questi obiettivi hanno un attacco differente rispetto alla fotocamera, e con gli adattatori c'è il serio rischio di perdere l'ortogonalità tra asse ottico e sensore.
Per quanto riguarda il diaframma, è ottima l'idea di Marco, solo che con certe ottiche non funziona perchè il diaframma si va a trovare in una posizione troppo lontana dal punto nodale in funzione della focale, e crea vignettatura meccanica, ma sono pochi i casi.

Edit:
dimenticavo, chiaramente l'uso di un obiettivo fotografico ha molto più senso se questo obiettivo avrà un doppio uso (terrestre- astronomico) altrimenti questo discorso viene meno, e allora meglio orientarsi magari verso un mino Borg ED :wink:

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010