Uso questo acro da una decina di anni ,ci osservo principalmente Sole , planetario e luna , per il deep non credo sia lo strumento più indicato : globulari, galassie e planetarie richiedono più diametro e un cielo migliore del mio.
Le doppie sono molto " scenografiche" con il disco di Airy circondato da un evidente anello di diffrazione: il mio apo a confronto restituisce un immagine meno coinvolgente in quanto gli anelli di diffrazione sono tre e quasi invisibili.
Su Saturno ,con torretta e barlow , puoi spingere fino a 300x : Cassini ben visibile, pochi dettagli sugli anelli, la banda equatoriale, i satelliti maggiori... il resto si perde affogato nell' alone di luce diffusa intorno al pianeta.
Venere si fa apprezzare per via del buon contrasto e della scarsa sensibilità alla turbolenza ( rispetto al mio C9) .
Un evidente alone violaceo circonda il pianeta ma è diciamo tollerabile o se vuoi eliminabile parzialmente diaframmando a 120 oppure utilizzando il fringchiller della baader o ,ancora meglio, il semi apo sempre della baader.
Giove è retto bene fino ai 250x ma qui si nota maggiormente il cromatismo violaceo tutto intorno al pianeta : presente ma non fastidioso ; le bande principali e la gmr sono ben delineate , si notano altri dettagli sul resto del globo .Ho passato molte serate ad osservare il gigante gassoso in compagnia di questo bel rifrattore e non posso che esprimere un giudizio più che positivo ( nei limiti imposti dall' ottica acromatica) : ciò che apprezzo maggiormente è la definizione dei bordi del pianeta e dei suoi satelliti , molto più netti che nel C9 , la precisione nella messa a fuoco e la notevole praticità d'uso.
Sulla luna la resa è per certi aspetti ancora migliore , il cromatismo si riduce ad un sottile anello di pochi millimetri intorno al satellite ma non si nota affatto sulla superficie : l' immagine è molto buona anche a forti ingrandimenti ,fino ai 280x .
A mio avviso il suo vero campo di battaglia resta l' osservazione del Sole con il prisma di herscell e torretta: ottima definizione e resa sulle macchie solari e sulla granulazione.
Allego una foto della 2652 fatta in afocale dall' oculare della torretta, ovviamente l' immagine restituita era migliore , giusto per rendere l' idea .
Allegato:
20170905_161923-800x600.jpg [ 45.09 KiB | Osservato 1762 volte ]
Allegato:
CAM00838-768x1024.jpg [ 105.06 KiB | Osservato 1762 volte ]
Allego questa foto sempre in afocale dalla torretta della luna , cratere Shroedinger.
Allegato:
20170903_213336-800x600.jpg [ 69.96 KiB | Osservato 1762 volte ]
Auguri !!!