Cita:
Quindi volendo restare sui rifrattori devo scegliere qualcosa con un rapporto focale piu’ lungo?
Non ho molto spazio quindi mi serve qualcosa di poco ingombrante altrimenti avrei puntato su un dobson.
Si è esatto, minimo un metro di tubo, e piú sali di diametro con i rifrattori e piú il tubo deve essere lungo.
Va da se che è incompatibile con la tua necessitá di poco ingombro.
Come ti abbiam detto tutti comunque per il deepsky piú il diametro è generoso e piú vedi, dunque lo schema ottico piú vantaggioso è un altro.
Io ho un rifrattore 90/600 con cui per ora mi devo accontentare e di cui ti dico a grandi linee cosa si vede.
Gli ammassi globulari e le galassie sono tutti dei batuffoli privi di forma, impossibile risolvere i globulari in stelle, al massimo si riesce nei piú luminosi a notare l addensamento centrale per esempio o quelli piú omogenei. Delle galassie non ho mai visto la forma, solo confrontamdo m81 e m82 ho notato dei particolari interessanti.
Di nebulose ne ho viste ben poche oltre le piú famose (Orione, Laguna...) che sono comunque affascinanti con qualsiasi strumento.
Gli ammassi aperti sono gli oggetti piú belli da osservare con un rifrattorino corto e che danno qualche soddisfazione.
Doppie mediamente soddisfacenti, in questo caso si puó salire con gli ingrandimenti, la doppia doppia della Lira la risolvo senza problemi...se le stelle sono luminose peró è un problema.
I pianeti Giove e Venere un mezzo disastro, Saturno ancora accettabile.
Come puoi vedere con un rifrattore corto devi fare un compromesso su tutto.
In un altro topic consgliarono un mak127 per il deepsky in uno strumento compatto, magari potrebbe fare a caso tuo.