1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2017, 4:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa Jigen975 ma come mai vuoi rimanere su un rifrattore per fare deep sky? C'è qualche motivo tecnico? O forse un qualche motivo personale?

Te lo chiedo perché, secondo me, ha ragione Carlo: il diametro conta. Con 10cm, indipendentemente dal rapporto focale, raccogli meno luce che con 20cm e nell'osservazione del profondo cielo è la luce il problema.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2017, 6:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 novembre 2014, 18:31
Messaggi: 777
Cita:
Quindi volendo restare sui rifrattori devo scegliere qualcosa con un rapporto focale piu’ lungo?
Non ho molto spazio quindi mi serve qualcosa di poco ingombrante altrimenti avrei puntato su un dobson.

Si è esatto, minimo un metro di tubo, e piú sali di diametro con i rifrattori e piú il tubo deve essere lungo.
Va da se che è incompatibile con la tua necessitá di poco ingombro.
Come ti abbiam detto tutti comunque per il deepsky piú il diametro è generoso e piú vedi, dunque lo schema ottico piú vantaggioso è un altro.
Io ho un rifrattore 90/600 con cui per ora mi devo accontentare e di cui ti dico a grandi linee cosa si vede.
Gli ammassi globulari e le galassie sono tutti dei batuffoli privi di forma, impossibile risolvere i globulari in stelle, al massimo si riesce nei piú luminosi a notare l addensamento centrale per esempio o quelli piú omogenei. Delle galassie non ho mai visto la forma, solo confrontamdo m81 e m82 ho notato dei particolari interessanti.
Di nebulose ne ho viste ben poche oltre le piú famose (Orione, Laguna...) che sono comunque affascinanti con qualsiasi strumento.
Gli ammassi aperti sono gli oggetti piú belli da osservare con un rifrattorino corto e che danno qualche soddisfazione.
Doppie mediamente soddisfacenti, in questo caso si puó salire con gli ingrandimenti, la doppia doppia della Lira la risolvo senza problemi...se le stelle sono luminose peró è un problema.
I pianeti Giove e Venere un mezzo disastro, Saturno ancora accettabile.
Come puoi vedere con un rifrattore corto devi fare un compromesso su tutto.
In un altro topic consgliarono un mak127 per il deepsky in uno strumento compatto, magari potrebbe fare a caso tuo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2017, 10:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 settembre 2010, 6:08
Messaggi: 147
Grazie a tutti, comprendo e condivido le vostre osservazioni.
Mi avvicinai qualche anno fa agli strumenti ottici ma poi per vicende varie mi sono dedicato ad altro. Nel frattempo ho resettato tutte le info acquisite come mi capita spesso quando mi disinnamoro di qualcosa.
Dimenticando anche che prima o poi le passioni mi ritornano come appunto sta accadendo in questo periodo. Quindi adesso sto rifacendomi le idee muovendo nuovamente i primi passi. E la confuzione come potete ben vedere non è poca.
Ritornando all’argomento , considerando la necessita’ di uno strumento poco ingombrante e il target stabilito, potrebbe andar bene uno schema ottico tipo Mak o Smith- Cassegrain?
Per il deep sky la montatura meglio altazimutale o equatoriale?

_________________
Asahi Pentax 7x50 e 10x50 , General HT 7x50, Nexus 100, Nikon action 8x40 Ex, William Optics 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2017, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, se lo scopo è osservare il deep sky il Maksutov non è indicato in quanto si tratta di uno strumento votato alla visione dei pianeti.

Per quanto riguarda la montatura: se la prendi altazimutale va bene ma non potrai passare, agevolmente, alle riprese (nel caso decidessi di dedicartici).

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2017, 10:58 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Jigen, permettimi una domanda prima di formulare una papabile risposta adatta alle tue esigenze.

Il profondo cielo da dove lo osserverai? Da casa, da un cielo di campagna o lontano da centri abitati? Il deepsky, già dal catalogo più comune del Messier, sono comunque appannaggio di cieli decentemente bui (almeno, ma a stare stretti, di magnitudine limite 5.5) e un qualsiasi strumento di qualsiasi diametro renderà 4 volte meglio sotto cieli bui.
Dico una cosa ovvia, ma se un rifrattore da 10cm usato sotto un bel cielo ti dà belle visioni di qualche Messier luminoso, uno specchio da 20cm ti consente già di estendere il parco oggetti a centinaia. Arrivi a risolvere gran parte degli ammassj globulari di Messier, a vedere dettagli nelle nebulose più luminose e a vedere la forma di parecchie galassie luminose.

Quindi la seconda domanda: perchè vuoi un rifrattore? Comodità? Passione per le lenti? Non vuoi avere la (finta) rogna della collimazione?



_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2017, 15:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 settembre 2010, 6:08
Messaggi: 147
Provo a rispondere.
Osserverei da una casa di campagna non lontanissimo dalle luci cittadine.
Credevo erroneamente che un rifrattore potesse essere idoneo per il Deep Sky. Ma a questo punto mi interessa maggiormente chiarirmi le idee circa la vocazione dei vari tipi di telescopi che fare un acquisto affrettato.
Mi piacerebbe osservare nebulose e galassie.
Ditemi voi cosa fa al caso mio, anche per quanto riguarda la montatura.

_________________
Asahi Pentax 7x50 e 10x50 , General HT 7x50, Nexus 100, Nikon action 8x40 Ex, William Optics 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2017, 16:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per il deepsky sono votate tre cose:

1. Il cielo buio, più buio possibile
2. Il diametro, di qualunque tipo di strumento
3. L’adattamento dell’occhio al buio e come lo si conserva

Detto questo, un rifrattore di grande diametro ha un grande difetto: pesa e vuole una montatura molto grande, se lo vuoi “lungo” (ovvero con meno aberrazioni).

A parità di diametro, costa meno un telescopio a specchi (o ibrido).

Se disponi di un bel budget, puoi pensare a un CPC11, un telescopio che trovi con montatura inclusa, e computerizzata.

28cm di diametro in un ingombro ancora contenuto.
Ha altri tipi di difetti, ma pochi telescopi non ne hanno.

A prescindere dallo strumento, se vuoi osservare nebulose e galassie sono importantissimi gli altri due punti. Sugli ammassi aperti, globulari e nebulose planetarie hai ancora qualche margine di buio non ottimale per osservarne un po’. Ma galassie e nebulose “si accendono” in qualsiasi telescopio sotto cieli neri.



_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2017, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con quanto suggertoti da Davidem27,
Aggiungo solo che il migliore strumento è quello che userai più spesso, perché più comodo.
Il mio 80no sta sempre sul tavolo, pronto ad essere portato fuori, viceversa il C8 pesa un po' di più e attende il suo turno da tre mesi.
Il tubone da 127mm lo prendo quando voglio spazzare il cielo e ancora non mi cascano gli occhi per il cromatismo.
Non sta scritto da nessuna parte che ne devi avere solo uno, quello da te proposto va benissimo, sia per iniziare che per continuare.
Se poi vuoi vedere qualcosa di più, avendo un cielo inquinato, ci potrai aggiungere una camera.
Divertiti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 dicembre 2017, 22:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 settembre 2010, 6:08
Messaggi: 147
Mah....se devo scegliere in base alla comodità vado dritto verso un binocolo angolato con lenti da 100. Trovo la visione binoculare molto appagante e avendone gia avuto uno da 70mm parlo con cognizione di causa.
Pero’ considerando che un bino da 100 mi costerebbe intorno ai 1000 euro, credo che con questa cifra potrei prendere un telescopio di diametro superiore e vedere molto di piu.
O mi sbaglio?

_________________
Asahi Pentax 7x50 e 10x50 , General HT 7x50, Nexus 100, Nikon action 8x40 Ex, William Optics 10x50


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 dicembre 2017, 1:56 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un telescopio e un binocolo sono di base due approcci al visuale molto differenti. Quasi imparagonabili.

I requisiti personali sono la base che serve a capire cosa vuoi.

Finora l’unico requisito che hai dichiarato è che vuoi vedere il deepsky.
Come definizione forse non è sufficiente perchè tu lo intendi in un modo diverso da come lo intendo io.

Per me osservazione deepsky vuol dire osservare l’oggetto e capirne i dettagli, voler avvertire e descrivere quello che offre al mio oculare.
Forse per te, abituato alla visione del binocolo, vuol dire contemplare l’insieme del campo stellare assieme alla nebulosetta o all’ammasso stellare.

Mi viene difficile darti un consiglio mirato a questo giro, perchè per me “comodità” vuol dire trasportabilità del telescopio più grande che posso permettermi.
Per te, mi pare di capire, che voglia dire visione confortevole. Io un binocolo neanche ce l’avrei messo in mezzo.



_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010