1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 17:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Master Flat aiuto
MessaggioInviato: venerdì 10 novembre 2017, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 802
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Purtroppo al momento non posso farvi delle pose non calibrate perché il meteo è pessimo e non ho immagini non calibrate in quanto il mio software fa la calibrazione automatica delle pose.

Comunque pomeriggio ho verificato l’otturatore e non sembra avere nessun problema si apre e si chiude instantaneanente come dovrebbe fare, ovviamente è quello che vedo, tuttavia non posso misurare quanto ci mette ad aprire e a chiudersi, però mi pare nella norma.
Il flat fatto sul cielo e quelli fatti sul pannello sono identici, sempre stesso modello con i bordi neri.
Non ho questo problema nei dark quindi il sensore non è sicuramente altrimenti anche i dark dovevano soffrire del medesimo problema.

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Master Flat aiuto
MessaggioInviato: sabato 11 novembre 2017, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Controlla bene che non ci sia qualcosa che vignetta, il raccordo? Però dovrebbe vignettare pesantemente da quello che si vede.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Master Flat aiuto
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2017, 18:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 802
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vi allego come richiesto un'immagine non calibrata, sono 20 secondi di posa. In effetti si nota sempre la stessa forma che sembra più luminosa verso il centro dell'immagine.


Allegati:
Prova.JPG
Prova.JPG [ 183.02 KiB | Osservato 2163 volte ]

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Master Flat aiuto
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2017, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, e agli angoli non c'è alcuna stella. Quindi c'è qualcosa che vignetta. Vedo che il sensore è un pieno formato, quindi ha una diagonale di 35mm, cosa che non è poco. Devi controllare tutto ciò che sta a monte, perchè già la raccorderia da 2" comincia ad essere davvero il minimo. Non usi alcun riduttore di focale vero?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Master Flat aiuto
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2017, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 802
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No Fabio non uso un riduttore di focale è un telescopio ritchey chretien 500 f8. Allora considera che anche rimuovendo tutta la meccanica, quindi il raccordo a 2 pollici e le 3 prolunghe ho sempre le stesse immagini con i bordi scuri.

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Ultima modifica di Angelo Cutolo il domenica 12 novembre 2017, 20:59, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote del post precedente, in questi casi è bene utilizzare il tasto "RISPONDI" che si trova in basso a Sx dopo l'ultimo post.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Master Flat aiuto
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2017, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma il tubo paraluce, quello che sta davanti al visual back quanto è di diametro? Non sarà la parte anteriore di questo tubo che vignetta? Mi sembrerebbe strano che un tubo così grosso avesse un campo di piena luce più ristretto dei 35mm. Ora come ora hai un campo decente di circa 25 - 28 mm di diametro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Master Flat aiuto
MessaggioInviato: domenica 12 novembre 2017, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 802
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il treno ottico è composto da Camera, adattatore da camera a T2, ruota portafiltri con filtri da 2", adattatore da 2" che collega tutto al focheggiatore

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Master Flat aiuto
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2017, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il telescopio ha davanti all'attacco posteriore un tubo, che si protende all'interno e che serve per evitare che la luce che colpisce lateralmente il telescopio possa raggiungere l'oculare o la camera. Questo tubo quanto è grande come diametro interno? Poi dovresti fare un'altra prova, collegare la fotocamera direttamente al back del telescopio senza interporre nulla, nemmeno la ruota filtri, usando solo i raccordi T2. Poi fai un flat, quindi lo puoi fare anche se il cielo è coperto e guarda cosa viene. Perchè a questo punto devi andare per gradi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Master Flat aiuto
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2017, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 802
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il paraluce interno al telescopio è circa 30 cm. Avevo già provato ad attaccare solo la camera al focheggiatore avendo il medesimo risultato.
Ho contattato la fingerlakes la quale mi ha detto che la camera ha un elevata efficienza quantica di conseguenza è normale avere pose del genere (ho mandato a loro le stesse messe qua nel forum).
Ecco cosa mi hanno risposto:
The sensor has very high QE.
It will show 'shutter shading' with short exposures.
This is to be expected.

Quindi come faccio a fare dei flat e delle pose senza la vignettatura?

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Master Flat aiuto
MessaggioInviato: lunedì 13 novembre 2017, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, loro dicono che è l'effetto dell'otturatore a brevi tempi di esposizione. Però facendo esposizioni da mezzo secondo in poi l'otturatore non si dovrebbe vedere. Io ho una camera Atik 383L+ che ha un otturatore a lamina metallica a ghigliottina, che apre e chiude sempre dallo stesso lato. Quindi si dovrebbe "vedere" assai di più di quello della tua camera che è di tipo centrale. Però nel mio caso l'otturatore non si vede affatto nelle normali pose che si fanno, forse qualcosa si potrebbe vedere nel tempo di esposizione minima che è di circa 1/20 di secondo. Se fosse l'effetto dell'otturatore lo dovresti vedere anche facendo una esposizione della sola camera con il pannello del flat davanti, senza mettere nulla davanti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010