1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2017, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco, vedi l'ignoranza? Pensavo che la comparsa degli anelli di newton fosse sintomo di lenti troppo vicine.
In questo caso è una prova che posso fare anche ad obiettivo smontato e con un laser verde? Il crown deve essere illuminato dal davanti o da dietro?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2017, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che le lenti siano troppo lontane tra loro da poter vedere gli anelli di Newton. Magari si potevano vedere prima quando gli spaziatori non c'erano.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2017, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli anelli di Newton si vedono ad obiettivo assemblato, coi suoi spaziatori. Io uso una lampada giallastra però li ho visti anche con un LED, ma è più difficile. L'osservazione si fa dall'alto, guardando il crown e inclinando la cella fino a trovare l'angolo corretto. E' importante che tutto si faccia su uno sfondo scuro altrimenti gli anelli non si vedono bene.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2017, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pensavo fosse piu complicato, con una normale lampada a risparmio energetico, sono spiccati subito e gli anelli erano storti, ho invertito due spaziatori e questo è il risultato.
Allegato:
13.JPG
13.JPG [ 98.96 KiB | Osservato 2300 volte ]

Assemblato l'biettivo, si sono un po "stortate"
Allegato:
14.JPG
14.JPG [ 99.55 KiB | Osservato 2300 volte ]

Poi ho capito che avevo serrato troppo l'anello, ho allentato di un 8° di giro circa.
Allegato:
15.JPG
15.JPG [ 98.6 KiB | Osservato 2300 volte ]


Raf, dici che sono abbastanza centrati?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2017, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembrano meglio "definiti", più regolari, nella prima immagine, ma è difficile giudicare dalla foto. Comunque l'importante è che siano concentrici con la lente, se vuoi esserne sicuro potresti marcare il centro del crown con qualcosa.

Oggi pomeriggio sono a Opera, ti lascio un foglio di pellicola nel caso volessi provare a rifare gli spaziatori con quella.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2017, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Proverò con una lampada giallastra, così non riesco a vederli. Intendo dal vero in un obbiettivo, non nelle foto postate.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2017, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'ultima foto è troppo ravvicinata ed è venuta sfocata e deformata (ho il cellulare con fotocamera scrausa), ad occhio era identica alla prima immagine, l'ho postata comunque solo per far vedere il grado di centratura.

Grazie per il foglio lo accetto volentieri, se dici che è meglio della stagnola mi fido ad occhi chiusi, sarò all'abbazia intorno alle 16:30

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 28 ottobre 2017, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 marzo 2010, 16:39
Messaggi: 606
Ma senza spaziatori com'erano gli anelli, e soprattutto, com'erano le immagini?

_________________


Mascalzon. Di Gran Croc.! :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2017, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma una volta rimontato l'obiettivo hai provato a osservare una stella? Se si, com'erano la figura di Airy e l'eventuale residuo cromatico? Se i distanziatori separano correttamente i 2 elementi dovresti avere immagini praticamente da manuale

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 ottobre 2017, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo non lo so ancora, sto attendendo gli anelli e l'adattatore per il focheggiatore per montarlo sulla montatura ed usare gli oculari per le prove, ieri ero all'abbazia di Mirasole con i ragazzi dell'omonima associazione, uno di essi ha un Milo simile al mio, il suo è piu recente (n° 16238 vs n° 12977) ed ha la cella collimabile, ed è stato così gentile da prestarmelo per fare dei confronti.
HackMan ha scritto:
Ma senza spaziatori com'erano gli anelli, e soprattutto, com'erano le immagini?

Non lo so, quando l'ho preso in carico la cella e le lenti erano incrostate e sporchissime, l'ho direttamente smontato e messo a bagno in acqua tiepida con una goccia di sapone neutro per tutto il giorno, per poi completare la pulizia con ulteriore lavaggio con altro detergente, risciaquo con acqua demineralizzata e pulizia finale con alcol isopropilico.


Oggi ho completato il ripristino estetico, ho dovuto lavorare sul paraluce facendogli un lavoro di "carrozzaria" (era ellittico e con vari bozzi) e sul cercatore (scrostato), entrambi riverniciati.
Un po di immagini con i due Milo (quello col cercatore nero è il mio).
Allegato:
17.JPG
17.JPG [ 99.72 KiB | Osservato 2253 volte ]

Allegato:
18.JPG
18.JPG [ 98.85 KiB | Osservato 2253 volte ]

Allegato:
19.JPG
19.JPG [ 98.83 KiB | Osservato 2253 volte ]

Allegato:
20.JPG
20.JPG [ 98.46 KiB | Osservato 2253 volte ]

Allegato:
21.JPG
21.JPG [ 98.94 KiB | Osservato 2253 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010