1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 14:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 12 settembre 2017, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Carlos? 8)

Comunque io uso il gruppo ottico della barlow 2x Meade 4000 apo avvitato direttamente al posto dell'OCS sulla mia torretta William Optics, funziona alla grande :thumbup: siccome il percorso ottico della torretta è maggiore del tubo di tiraggio della barlow si aumentano gli ingrandimenti almeno a 3,5x :look:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2017, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2013, 17:28
Messaggi: 874
Località: Vimercate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Usavo una soluzione simile con il tecnosky 115 e la torretta ma per andare correttamente a fuoco dovevo mettere il tubo della barlow privato dell'ottica (che era avvitata al diagonale).
Se tu però ti fossi tenuto il C11 non ti saresti ridotto a giocare a tetris con le barlow :lol:

_________________
Laura Leoni since 1988
*****14/11/2015 Nulla sarà più come prima!!*****
*****20/04/2020 E sarà ancora meglio!!*****
Osservo con: Celestron 11 CF su montatura Sky Watcher NEQ6 Pro
Il resto? Vedi il mio profilo! :-)

"Cenerentola è la prova che un paio di scarpe giuste ti cambiano la vita!"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2017, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 marzo 2011, 21:13
Messaggi: 180
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io da un rifrattore aspetto anche ingrandimenti bassi per i campi stellari e lunedì che arrivata TS apo 130 ,910 ho visto che Po andare fuoco con OCS 1,25 però ancora voglio fare un modifico per andare fuoco senza OCS

_________________
Osservo con
APM 140/980 TS apo 130/910 e C8 HD e torretta Zeiss
Binocolo APM 120/660 ED.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2017, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' quasi impossibile usare una torretta senza impiegare un estrattore di fuoco sul TS Photoline 130/910, perchè ha un backfocus abbastanza limitato. E' già difficile andare a fuoco col prisma di Herschel da 2".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 19 settembre 2017, 22:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
lauralions88 ha scritto:
Se tu però ti fossi tenuto il C11 non ti saresti ridotto a giocare a tetris con le barlow :lol:

Dopo 27 anni di SCT ho deciso di cambiare strada e se deve essere tetris con le Barlow, che sia :oops:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2017, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dopo aver avuto degli S.C. di buon diametro per tanto tempo se ne deve sentire un poco la mancanza. Almeno io la sentirei, per quello non me ne sono privato. Se trovi un buon Meade ACF usato non fartelo scppare...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2017, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sarei un pazzo se negassi che il Meade 10" che ho usato per 14 anni sia stato il tubo più vicino alla perfezione che abbia mai avuto. Un vero telescopio totale!
Non nascondo però che questa nuova realtà a lenti mi stupisce ogni giorno di più; un paio di giorni fa' ho ultimato la costruzione di un filtro solare e le immagini che mi ha restituito mi hanno tolto il fiato! :shock: :obs:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2017, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se hai usato l'Astrosolar riprendi il fiato prima di provare il prisma di Herschel...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2017, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si astrosolar, ho realizzato un filtro in fretta e furia con materiali di recupero e con apertura utile di 120mm.
La versione definitiva sfrutterà tutto il diametro


Allegati:
filtro120.jpg
filtro120.jpg [ 331.95 KiB | Osservato 2372 volte ]

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2017, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, ma non è solo un fatto di diametro, il prisma di Herschel è più nitido. Per il tuo tubo ci vuole quello da 2", altrimenti quello da 31,8 scalda troppo. Ha il solo difetto di costare caro, ma se li vendono il motivo ci sarà... Io ho il Baader nella versione fotografica, che ha un corredo di filtri neutri più completo. Il prisma poi è anche assolutamente sicuro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010