1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 22:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Dati dei CCD ... che casino !
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2017, 14:00 
roberto_coleschi ha scritto:
Il tuo calcolo finale mi sembra quello da prendere in considerazione:

ICX098: 659x494 da 5,60 micron = 4,61 mm di diagonale contro i 4,50 dichiarati
ICX285: 1392x1040 da 6,45 micron = 10,98 mm di diagonale contro i 11,00 dichiarati

Si, hai ragione, ma permettimi di segnalarti che le linee corrette da considerare sono:
ICX098: 640x480 da 5,60 micron = 4,48 mm di diagonale contro i 4,50 dichiarati
ICX285: 1392x1040 da 6,45 micron = 10,98 mm di diagonale contro i 11,00 dichiarati
roberto_coleschi ha scritto:
Con un calibro manuale, senza "battute", credo che l'accuratezza delle misurazioni sia difficilissima da ottenere.. :)

Verissimo, difatti avevo scritto:
bardix ha scritto:
Questa ipotesi l'ho verificata misurando direttamente (con tutta l'imprecisione possibile di un calibro ventesimale di plastica ...

Posso anche dirti che ho fatto varie prove, misure e verifiche ottenendo un errore medio di circa +0,2 mm ... per i miei standard è un errore accidentale troppo alto !

P.S. se vuoi posso mandarti un foglio elettronico con tutte le comparazioni, ma credo sia inutile ... :angel:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dati dei CCD ... che casino !
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2017, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
bardix ha scritto:
..cut..
In effetti, per supplire a tutte le infinite variazioni possibili, quello della "override focal" sia un metodo equivalente al taglio del famoso "nodo gordiano".


ciao,
si è una soluzione vagamente drastica, ma funziona ed è più spiccia.

Ti basta prendere un frame ripreso e paragonarlo a quanto esce da DSA, fare le dovute misure e applicare il fattore correttivo.
Tieni poi conto che già con lo stacking multiplo di foto qualcosa si perde in termini di area ripresa, quindi non ne farei un grosso problema nella pratica. (DSA è nato per vedere bene o male cosa aspettarsi.. )

Chiaro poi che è lecito avere curiosità e cercare di capire il motivo di questi "mismatch" :)
Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dati dei CCD ... che casino !
MessaggioInviato: martedì 22 agosto 2017, 17:24 
xchris ha scritto:
Chiaro poi che è lecito avere curiosità e cercare di capire il motivo di questi "mismatch" ...

Beh, vedo che hai capito perfettamente la parte che mi solletica di più :thumbup:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dati dei CCD ... che casino !
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2017, 7:40 
... e il casino continua ...

Pensavo di aver trovato (in rete) la tabella "giusta" in questa pagina: http://www.carlostapia.es/astro/listado_camaras.html

Ovviamente, come S. Tommaso, ho voluto fare qualche controllo a campione, ed ancora ovviamente ho iniziato dai due sensori che posseggo.

Per quanto riguarda il ICX098 i dati corrispondono ai pixel attivi, mentre per il ICX285 i dati corrispondono ai pixel effettivi e non a quelli attivi ... :facepalm:

Stai a vedere che per avere una tabella affidabile mi toccherà verificare le caratterisctiche di tutti i sensori, uno per uno ? Beh, che la cosa si possa fare a breve non credo proprio ...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dati dei CCD ... che casino !
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2017, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi ricordo che l'Atik per la fotocamera che ho io, la 383L+, in una versione successiva del driver ha modificato il numero di pixels per ovviare ad un problema che adesso non ricordo più, eliminando qualche fila alla periferia. Quindi il numero di pixels delle foto non corrisponde più esattamente a quello dichiarato per il sensore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dati dei CCD ... che casino !
MessaggioInviato: giovedì 24 agosto 2017, 18:58 
... una piccola conferma ...

Io posseggo, seppure nel fondo di un cassetto, una vecchia Pentax K200D; alla luce di questo 3D l'ho rispoverata per verificare un po' i suoi dati.

Le informazioni sono:
Sensor size: 23,5 x 15,7
Pixel resol. : 3912 x 2608
Img. resol. : 3872 x 2592
Pixel pitch : 6,01 micron

Moltiplicando "pixel resol." x "Pixel pitch" si ottiene 23,51 x 15,67 che corrisponde al "Sensor size" dichiarati, quindi i dati utilizzati corrispondono !

Ma se scattiamo una fotografia "eliminiamo" un po' di pixel, difatti ne utilizziamo soltanto 3872 x 2592 ed allora le dimensioni "utili" che dobbiamo utilizzare per i nostri calcoli sono ("Img. resol." x "Pixel pitch") 23,27 x 15,58 ...

Quindi, anche questa volta si conferma che "Sensor size" non è il dato da utilizzare perché individua tutta l'area del sensore e non la parte utile che invece si ottiene moltiplicando (anche questa volta) "Img. resol." x "Pixel pitch".

... almeno ogni tanto un dato che corrisponda ... :please:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dati dei CCD ... che casino !
MessaggioInviato: sabato 26 agosto 2017, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nei sensori non tutti i pixel sono utilizzati per almeno due motivi.
Il primo è dovuto alla circuiteria che può scartare alcuni pixel per lato per calcoli suoi, come il calcolo del rumore e applicare le dovute correzioni, o banalmente non li considera per la maggiore probabilità di incontrare difetti. Sono generalmente una fascia di pixel a sinistra e in alto, due o più, ma dipende dal sensore.
Il secondo motivo è dovuto al firmware che "croppa" automaticamente riducendo la dimensione dell'immagine finale a dimensioni note, per esempio 640x480, che ha un rapporto di due terzi. Per esempio la mia Nikon 7100 dichiara 6000x4000 pixel ma i file in RAW che produce contiene un numero leggermente più elevato, ma il sensore ha molti più pixel se guardi le specifiche. E' come vedi una prassi nell'industria dei sensori, non solo nelle camere progettate per l'astronomia.
In aggiunta, all'interno dei singoli pixel dovresti calcolare ancora i canali di drain, ma anche la presenza di microlenti, ed il fatto che il sensore sia retroilluminato o fronteilluminato.
Grazie per il thread, ti seguo con interesse.

Gianluca

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010