1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 22:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimare un RC
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2017, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
credo sia giunto il momento di collimare il RC presente nel mio osservatorio ma non so da dove partire . Tutto ciò che leggo dice che l'operazione è molto complicata ma devo farla urgentemente perché le stelle si vedono con un alone e leggermente allungate.
Come posso fare?
Grazie

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimare un RC
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2017, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bisogna vedere se hai un contrassegno al centro dello specchio secondario. In questo caso se prendi un collimatore a canocchiale Takahashi puoi collimare il secondario e quindi il primario con facilità. Se invece non c'è il segno la cosa si complica molto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimare un RC
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2017, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No purtroppo non ci sono segni

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimare un RC
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2017, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora passo la mano... :facepalm:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimare un RC
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2017, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao. Io stò ricollimando il mio piccolo 8".
Nessuna paura, bisogna capire cosa fare e da dove iniziare.

Nel tuo caso dici di non avere riferimenti sul secondario....bene, il riferimento allora lo devi fare tu!
Bisogna smontare lo specchio e con un pò di bricolage creare un disco di cartoncino da usare come dima, perfettamente tondo come il secondario e segnare con un pennarello il centro dello specchio.
Poi rimonti tutto.

A questo punto ti dico come stò procedendo io:
serve...un Cheshire, un laser e magari una fotocamera reflex con possibilità di liveview.
Ciò che spesso è critico nei modelli più commerciali sono le tolleranze nel portaoculari, hanno troppo gioco e questo gioco si riperquote nella precisione di puntamento di un cheshire o un laser quando viene inserito nel portaoculari....in pratica si sposta un poco quando stringi le viti di blocco, anche se c'è il collare di ottine.

1- inserisci il Cheshire e munito di una piccola torcia led illumini la fessura a 45° presente sul collimatore stesso. Questo proietta la luce all'interno rendendo visibili tutti gli anelli di riflessione.Agisci sulle viti del primario e controlli che gli anelli siano tutti concentrici.
All'inizio torna utile la fotocamera che munita di un'ottica tipo un 50mm, e posizionata a contatto con il portaoculari, ti permette di avere una visione molto comoda delle "concentricità" delle ottiche proiettata in liveview sul suo display......insomma tipo un cheshire ma molto più comodo.

2- una volta che gli anelli sono concentrici, si inserisce il laser che deve andare a colpire perfettamente il centro del riferimento sul secondario (se il alvoro precedente è stato fatto bene).
Ora agendo sulle viti del secondario assicurati che il laser torni esattamente indietro all'interno dello schermetto a 45° del collimatore stesso.
Fatto questo le ottiche risulteranno allineate già in modo molto soddisfacente.

3. La rifinitura deve avvenire con una stella oppure se sei uno pignolo (facoltoso) puoi utilizzare un collimatore olografico e controllare che le centriche del riflesso olografico siano perfette.

Fin quì la teoria....in pratica le variabili che possono entrare in gioco e rovinarci il sonno, sono molte.
Il portaoculari poco preciso, le viti di serraggio....1 o 3 muovono leggermente il naso del treno di ripresa.
Inoltre il focheggiatore sui modelli commerciali è speso solidale allo specchio primario e le flessioni del corpo focheggiatore non si correggono se no intervenendo meccanicamente con altri accessori per separare il focheggiatore dall culatta del tubo.

NB:Ho notato che utilizzando l fotocamera (montando un naso 2" sulla filettatura di un'ottica standard, e ionserendola nel focheggiatore...) aiuta a simulare il peso di un treno di ripresa tipo e a rendersi conto da subito di eventuali flessioni....cosa che con il leggero Cheshire o un laser non si può apprezzare.

Ho scritto molto ma le info che tu ci dai sono poche ....vediamo se queste mie possono tornarti utili oppure dicci di più.
Saluti
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimare un RC
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2017, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao GP,
ti ringrazio per le info preziose che mi hai dato. Ti sarei grato se mi dessi qualche marca o mi daresti un link dove posso trovare il collimatore che dici tu. Io di cheshire ne ho trovati diversi ma mi dicono essere tutti per newton.

Il mio telescopio è un RC da 500 mm "artigianale" costruito dalla ditta Gambato. Suppongo che il primario non è collimabile in quanto ha solo le 4 viti di fissaggio dell'intera cella e delle brugole (8) che servono solo per l'inclinazione dello specchio. Il secondario invece ha tantissime viti e sto cercando capire quali sono quelli atte per fare la collimazione dello stesso.

Io avevo pensato di usare il collimatore takashi che da quello che leggo è l'unico che permette di collimare lo strumento velocemente.
che ne pensi?

Devo fare urengemente questo lavoro perchè sto avendo stelle allungate con un alone che sembra il fantsma della stella, purtroppo l telescopio non è mai stato collimato e questo è il risultato.

Grazie

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimare un RC
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2017, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Primario non collimabile?....magari sono poco informato, ma non mi pare possa essere stato fissato in modo permanente. Questo esclude qualunque possibilità di intervento su un'ottica così esigente.
Perchè non provi a sentire Gambato direttamente?
Il collimatore Takahashi sembra essere il migliore ma non penso sia l'unico modo per arrivare alla soluzione.
Il Cheshire lo ritengo un buon aiuto per iniziare almeno a sgrossare l'allineamento dell'asse ottico sfruttando le centriche e gli anelli che si vedono all'interno.
Io ne ho preso uno da circa 45€....ritengo che a parte i modelli corti, uno vale l'altro.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimare un RC
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2017, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Infatti Gambato mi aveva detto il primario di non toccarlo perché troppo complicato collimarlo.
Ti allego una foto, quelle cerchiate in rosso tengono la cella, mentre quelli in verde servono per curvare la cella.


Allegati:
IMG_0003.JPG
IMG_0003.JPG [ 178.59 KiB | Osservato 3394 volte ]

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimare un RC
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2017, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo che il primario è collimabile, lo si fa con quelle viti. Le 4 tirano mentre gli 8 grani spingono. Ci sono due grani per ciascuna vite per creare meno tensione possibile nella cella.
Il Canocchiale della Takahashi è un Cheshire, invece di avere un foro nel centro ha un piccolo canocchialino scorrevole, con il quale si mette a fuoco i riflessi degli specchi, ma poi funziona come quello. Il secondario avrà delle viti sia per traslarlo che per inclinarlo. Però l'idea di sentire Gambato non è sbagliata, perchè sono strumenti che se non si sa bene come si deve operare invece che collimarli li si scollima di più.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimare un RC
MessaggioInviato: mercoledì 26 luglio 2017, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quanto è grave la mia situazione secondo voi? Altra cosa, questa collimazione può influire nelle misure fotometriche?


Allegati:
IMG_0005.JPG
IMG_0005.JPG [ 653.95 KiB | Osservato 3384 volte ]

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010