1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Parere su full frame
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2017, 18:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho notato che i ccd full frame sono completamente fuori budget.
Avevo l'intenzione di comprare una 5d debayerizzarla e raffreddarla, ho gia trovato chi me lo fa.
Secondo voi per un ota corretto full frame avrebbe senso? Oppure meglio aspettare qualche asi zwo/qhy full frame cmos?
Io dubito che monteranno pixel grossi. La 5d invece ce li ha sufficientemente grossi la trovo sui 300 euro, poi da aggiungere sui 300 per modificarla.
Ccd come il 16200 costano un botto!

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su full frame
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2017, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao:non capisco il perchè del full frame a tutti i costi; esistono molte camere CCD formato APS o quasi che si trovano nell'usato a prezzi più che accettabili (parlo di quelle coi sensori KAF 8300) che sono comunque notevolmente più prestazionali dei sensori CMOS delle Canon (raffreddate o meno), sia come dinamica che efficienza quantica del sensore.Poco tempo fa io stesso ho acquistato una Sbig ST 8300 BN a 1200 €, che fornisce belle immagini.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Ultima modifica di Angelo Cutolo il sabato 11 febbraio 2017, 13:15, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote del post precedente.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su full frame
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2017, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nelle settimane passate hai espresso la tua preferenza per le nebulose planetarie, facendo domande che francamente io ho stentato a comprendere, adesso te ne esci con la full-frame da "debayerizzare e raffreddare" (quindi immagino che ti stia dedicando a soggetti estesi).

Ma cosa ti piacerebbe riprendere, seriamente? :)

Inoltre: hai uno strumento corretto per il pieno formato?

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su full frame
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2017, 22:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però stiamo parlando di 1200 contro 600 e di 2 formati diversi.

Devo dirlo, mi piace chiacchierare e ragionare nei forum come questo, sopratutto scambiare info con voi.

Sto usando il mio mn190 con molta polivalenza, mi piace come ota e sono interessato a ogni cosa riguardo all'astronomia, ma sto andando per gradi.
Ho iniziato con le planetarie perché mi piacciono, , ho fatto qualche galassia, e globulare, ma come non dire la stessa cosa su orione, pleiadi, m31, ecc? Sarei ipocrita. :)

Quindi mi sto organizzando per il prossimo step, con tanto di strumentite.
Ho tanta voglia di ccd o cmos bn ma costano.

Per fare prima ho 2 scelte: fare mosaici con tele a focale sui 300 e con l'mn190 a focale piena
oppure
usare ccd a formato grande. Mosaici laterali é un casino con l'inquadratura e comunque sarebbe meglio usare un mono. È chiaro che da qualche parte devo risparmiare...
Da una parte vedo un 16200 da 3000 euro usato e dall'altra un cmos raffreddato e mono a 600 euro ....sarei un pazzo a non prendere in considerazione il cmos. Fa gola.

Ho visto splendide foto full frame su mn190 e apo ts/tecnosky ag e q da 70/75. Non saranno correttissime ma ci manca poco

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su full frame
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2017, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il MN 190 non è corretto per il full-frame, ha un campo pienamente illuminato di circa 22 mm, meno del formato APS-C. E' ovvio che puoi utilizzare una DSLR, ma comunque avrai cadute di luce ai bordi, e sarà necessario riprendere i flat-field. Le FF hanno una diagonale di 44mm..

Personalmente non ti consiglio una full-frame, se proprio vuoi far debayerizzare e raffreddare una DSLR, scegli una camera di formato inferiore (APS-C).
Personalmente volevo far raffreddare la mia Canon 450D e ho chiesto a FJY Astronomy il costo dell'operazione: 600€ solo per applicare il raffreddamento.

Non so chi ti farebbe la debayerizzazione, so che è un'operazione piuttosto delicata. In definitiva, ti consiglio di seguire quanto ha scritto Fulvio: nell'usato si trovano tanti CCD con il sensore KAF 8300 a buon prezzo, io rivolgerei l'attenzione a quelli.. :D

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su full frame
MessaggioInviato: sabato 11 febbraio 2017, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho una conoscenza che mi fa tutto con 300 euro, è abituato a farne di chip.
Comunque non sarà corretto per full frame ma hai visto questa immagine?
http://astrob.in/776/D/

É pazzesca. E comunque i flat li devi fare sempre lo stesso anche con un 8300...

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su full frame
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2017, 9:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il problema nn sono i flat per il campo illuminato, ma la puntiformità delle stelle che per forza di cose sul MN190, già da metà campo saranno allungate che non è poco, con una full frame :D
la caduta di luce si può anche risolvere, il campo piano senza spianatori specifici ed ottiche votate al Full frame non si risolve almeno che non fai un crop ma a questo punto fidati vai di Kaf 8300 mono che ti permette anche il bining se hai da gestire fuocali più elevate :thumbup:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su full frame
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2017, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La foto sopra vale piu di mille parole, ma apprezzo i vostri commenti. Devo pensarci su bene.
Di certo con un 8300 devo fare 4 pannelli per fare una full frame....quindi come tempo ci perdo parecchio...
Ma non esiste una ccd aps h o apsc bn economica? 8300 a parte...

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su full frame
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2017, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con l'8300 avrai un campo di 60,5' (1°) per 45' con l'MN190, quindi non tanto piccolo, ci entrano un sacco di cose. Roberto Coleschi dice il vero quando afferma che con un sensore full frame avresti dei problemi con l'LM190, che ha un secondario non proprio grandissimo. Poi il campo non sarà di sicuro piano e spianarlo per un sensore così grande sarà un problema ulteriore. Vedere cosa fanno gli altri è sempre istruttivo, però non è detto che sia facile ottenere i loro risultati. Poi la nebulosa Rosetta del link non è stata ripresa con il formato pieno, che darebbe 2,27° x 1,55° di campo reale, mi sembra che una parte sia stata tagliata. Allora a che serve prendere un sensore grande se poi non lo si sfrutta tutto?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parere su full frame
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2017, 21:07 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Difatti anche secondo me l'immagine della Rosetta di cui hai postato il link è stata croppata.
Non capisco perché sei così fissato con il full frame: il full frame ha senso se hai un'ottica in grado di supportarlo, se poi devi croppare che senso ha?
Anche io concordo con i suggerimenti che ti sono stati dati nei post precedenti: visto che vorresti fotografare un po' di tutto, un sensore come l'8300 è l'ideale, lo puoi trovare anche nell'usato a buon prezzo.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010