1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 18:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una nuova coppia
MessaggioInviato: domenica 13 novembre 2016, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Presto su queste pagine

http://www.danilopivato.com/introductio ... upled.html


Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una nuova coppia
MessaggioInviato: domenica 13 novembre 2016, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
... In arrivo? :shock:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una nuova coppia
MessaggioInviato: domenica 13 novembre 2016, 12:56 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non so se è più bella la coppia o la fotografia con cui l'hai ritratta :D
Qualche dettaglio? Leggo solo un "Nikon" sfuocato.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una nuova coppia
MessaggioInviato: domenica 13 novembre 2016, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Non so se è più bella la coppia o la fotografia con cui l'hai ritratta :D


Naah... è tutto un trucco di Photoshop!



davidem27 ha scritto:
Qualche dettaglio? Leggo solo un "Nikon" sfuocato.



Lo sfuocato è volutamente cercato per creare quel minimo di... suspanse, altrimenti riprenderanno presto
terremoti e trombe d'aria! :D

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una nuova coppia
MessaggioInviato: domenica 13 novembre 2016, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 novembre 2014, 19:02
Messaggi: 101
Località: Latina
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Obiettivo Nikon?

_________________
Osservo e tento di fotografare con Vixen R200SS- Konus 90 F1000- Canon 350d non modificata


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una nuova coppia
MessaggioInviato: domenica 13 novembre 2016, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dovrebbe essere un obbiettivo 560 f=5,6 con cassetto per i filtri incorporato. Però dovrebbe essere di fabbricazione Pentax e non Nikon... c'è qualcosa che non torna.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una nuova coppia
MessaggioInviato: domenica 13 novembre 2016, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il cassetto porta-filtri è da 52mm, ma non è Pentax e ne le misure corrispondono, Fabio. :D

E' un vetro raro, in giro se ne vedono pochissimi, ancor di più in versione Light Grey.

Chi l'ha usato sostiene che sia tra i più definiti in assoluto essendo lo schema ottico
composto da 11 lenti in 9 gruppi, di cui tre ED (Extra-Low_Dispersion).

Dai primissimi test che ho avuto modo di fare lamento soltanto una leggera vignettatura
presente agli angoli estremi che si manifesta a tutta apertura (direi fisiologica), ma la nitidezza
è magnifica.

Altro fatto toccato con mano è stata l'assenza completa dell'alterazione della messa a fuoco
al variare della temperatura; con un'escursione di circa 8° non è affatto cambiata! Mi auguro
non sia stato un caso.

A proposito della messa a fuoco ho notato quanto sia critica e difficile da cercare manualmente,
di notte poi è un incubo. Ho impiegato circa un quarto d'ora per fare una messa a fuoco corretta
sul cielo buio, nonostante il Live view! Poi sono passato alla misurazione dell'FWHM ed è andata bene.

Di giorno è tutt'altra storia: l'autofocus è preciso e fulmineo.

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una nuova coppia
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2016, 9:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, ecco... perchè c'è un Pentax che è fatto esterirmente proprio nello stesso modo, colorazione compresa. Che focale ha? Deve essere un tele ben raro. Non oso chiedere neppure quanto costi... :shock:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una nuova coppia
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2016, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9619
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Ah, ecco... perchè c'è un Pentax che è fatto esterirmente proprio nello stesso modo, colorazione compresa. Che focale ha? Deve essere un tele ben raro. Non oso chiedere neppure quanto costi... :shock:


E' un Nikon 500mm f4 D ED IF II MakIII.

Sabato sera divorato dalla voglia di fare un primissimo test ho approfittato della buona serata, almeno qui a Roma, nonostante la Luna praticamente
piena.
Le luci del circondario dei vicini erano, come ormai di consueto, tutte accese e dunque di luce ce ne era ovunque a volontà, sia in terra che in cielo!

Orbene non curante di tutto ciò ho puntato il doppio ammasso del Perseo e dopo aver fatto i soliti calcoli tra tempi di esposizione, sensibilità ISO e
diaframmi, ho optato per la seguente tripletta: 100 IS0, 11 pose da 180secondi a f/4. Questo il risultato:

http://www.danilopivato.com/introductio ... _d810.html

Cari saluti
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Una nuova coppia
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2016, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Che bel quadretto. Sbaglio o noto una forma delle stelle vagamente cometaria. Aberrazione o errore di accoppiamento meccanico oppure sono i miei occhi stanchi?

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010