1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 2:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2016, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti.

Scrivo questa "guida" perchè di recente ho scoperto che la nuova versione del sistema operativo Apple cela alcune impostazioni che si possono rivelare estramente utili per noi astrofili. Sto parlando di un sistema per modificare la gestione dei colori del nostro telefono e far si che appaia illuminato solo di una tenue luce rossa, perfetta per non abbagliarci durante le serate osservative.
Immagine

Per prima cosa dobbiamo andare nelle impostazioni > Generali > Accessibilità > Regolazioni schermo > Filtri colore
Allegato:
1.png
1.png [ 153.86 KiB | Osservato 4108 volte ]

a questo punto potremo abilitare i filtri colore. Una volta messa la spunta, compariranno una serie di voci al di sotto. Dobbiamo quindi selezionare Tinta colore.
Allegato:
2.png
2.png [ 186.14 KiB | Osservato 4108 volte ]

Infine sotto ci sono due cursori. Il secondo regola la tonalità. Per avere lo schermo rosso va posizionato tutto a destra. Il primo regola l'intensità. Io consiglio di posizionarlo al massimo anche lui. Potremo comunque variare l'intensità in base ai nostri gusti in seguito.
Allegato:
3.png
3.png [ 179.74 KiB | Osservato 4108 volte ]

A questo punto possiamo disattivare filtri colore per riportare il telefono "normale".
Fatto questo torniamo in impostazioni > Generali > Accessibilità > Regolazioni schermo e abilitiamo Riduci punto di bianco
Allegato:
4.png
4.png [ 93.51 KiB | Osservato 4108 volte ]

Anche qui comparirà un cursore. Posizionatelo secondo i vostri gusti. Considerate che questo cambiamento andrà a sommarsi al normale abbassamento della luminosità che avviene di notte. Una volta posizionato il cursore come meglio ci aggrada possiamo disattivare Riduci punto di bianco.

Ok, il nostro iPhone è ora configurato. Però per attivare ogni volta queste opzioni è necessario inoltrarsi nei meandri del menu impostazioni. Per evitare ciò si può impostare una comoda scorciatoia. Restando nel menù Accessibilità andiamo su Abbreviazioni accessibilità e seleziomiamo Filtri colore e Riduci punto di bianco.
Allegato:
5.png
5.png [ 161.2 KiB | Osservato 4108 volte ]

Abbiamo finito. Ora in qualunque momento volessimo attivare (o disattivare) la modalità notturna sarà sufficiente fare 3 volte click con il pulsante Home. Questo farà comparire un menù con due voci: "Filtri colore" e "Riduci il punto del bianco".
Allegato:
6.png
6.png [ 565.77 KiB | Osservato 4108 volte ]

Selezionandoli entrambi il telefono diventerà rosso e scuro. Se a ciò abbiniamo una riduzione al minimo della luminosità il risultato è ottimo per una sessione astronomica.


Spero che questa mini-guida sia utile a qualcuno.

Cieli sereni,
Luca.

PS: scusate gli screen-shot in inglese, ma li ho fatti sul mio telefono che tengo in Inglese. Ho comunque cercato le voci in italiano per non creare disguidi.

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Ultima modifica di Luca Amerio il venerdì 23 settembre 2016, 18:58, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2016, 13:47 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grande! Guida utilissima! :thumbup:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2016, 15:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma...io ti ringrazio! :D

Più nessun timore per la nostra rodopsina!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2016, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Anche io ho usato questa tecnica e funziona alla grande!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 settembre 2016, 6:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie mille, funziona da spettacolo.

Mi risparmio la sovrapposizione del rubilith :thumbup:

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2016, 20:17 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Provato e usato per tutta la notte con SkySafari 5.

Mi sa che devo rivedere il processo di pianificazione delle osservazioni, senza stampare più mappe.
L'efficacia di questa nuova funzionalità è davvero notevole.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2016, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tuttavia a dirla tutta resta sempre leggermente più invasivo del foglio di Rubilith ma la comodità è davvero tanta

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2016, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
Tuttavia a dirla tutta resta sempre leggermente più invasivo del foglio di Rubilith ma la comodità è davvero tanta

Oltre ad attivare le due opzioni col triplo click, hai anche ridotto la luminosità dal centro di controllo? Il cursore nel centro di controllo per intenderci...

Io lo sto usando proprio in questo momento e devo dire che con la luminosità a 0 faccio quasi fatica a leggere nonostante l'adattamento al buio, ma probabilmente è anche questione di sensibilità personale.

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2016, 22:33 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pj, sei all'oscurità a osservare oppure sei a casa al buio?


From my phone

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2016, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Pj, sei all'oscurità a osservare oppure sei a casa al buio?


From my phone


In questo momento a casa al buio, ma l'ho usato anche "sul campo" pochi giorni fa.


Sent from my iPhone using Tapatalk

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010