1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2016, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2016, 8:30
Messaggi: 91
Località: forli'
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
salve
mi sto accingendo a comprare due filtri , OIII e UHC-S, dopo averli provati, in prestito, con profitto sul mio C11.
non ho nessuna esperienza in merito alla differenza di qualita' tra i vari marchi produttori.
ho provato degli ASTRONOMIK, x visuale; e qui una prima scelta va fatta se si sceglie questo blasonato marchio?!
imaging o visuale ?
io vorrei usarli tanto in visuale che imaging ; ovviamente avendo una DSLR non modificata non pretendo chissache'!

ho notato che i BAADER vengono consigliati x entrambe gli usi senza distinzioni.....il che mi lascia a questo punto perplesso

qualcuno esperto puo' darmi qualche delucidazione, o dirmi la sua esperienza in merito?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2016, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se prendi quelli per fotografia li puoi usare anche per il visuale. Però se hai una reflex a colori ti conviene prendere un filtro tipo l'IDAS che è fatto apposta. Poi per il visuale prendi quello che ti pare, magari un UHC normale. L'UHC-S ha una banda passante più ampia, lo usano sugli strumenti di piccolo diametro perchè fa passare più luce ma è meno selettivo, ossia fa meno il suo lavoro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2016, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2016, 8:30
Messaggi: 91
Località: forli'
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
allora per l'imaging il filtro piu' idoneo e' un IDAS ?
mi sembra d capire che IDAS sia un produttore ! i loro filtri almeno nel sito di un noto rivenditore
sono detti LPS , interferenziali , e ce ne sono almeno 3 tipi D1 P2 V4.
non c sto capendo piu' nulla?

un tutorial sui filtri astronomici? consigliatemene uno per favore

grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 settembre 2016, 16:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la versione idas lps v4 è piu selettiva e richiede un tempo di esposizione un p'ò superiore, anche dal punto di vista del bilanciamento del colore altera un pochino di più dell'Idas più comune v2, ad oggi il migliore anche se da cieli cittadini tipo pianura padana sarebbe meglio il V4.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2016, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io possiedo tutti filtri IDAS LPS P2 oramai fuori produzione e sostituiti con i nuovi che hanno gradazioni leggermente superiori ed inferiori.

Dipende da dove riprendi, hanno dalla loro parte che mantengono bene il bilanciamento cromatico, sopprimono bene IL e lasciano passare quello che serve più di altri filtri.

Io ho alcuni da 31.8 altri da 2 pollici ed uno da 62mm montato fisso in cella sul fs 60C

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2016, 9:12 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo, gli IDAS P2 non sono fuori produzione. Sono stati affiancati dai D1 che con le reflex digitali e CCD One-Shot Color danno un bilanciamento cromatico leggermente migliore sul fondo cielo. Col CCD monocromatico si consiglia ancora di usare il P2 in quanto passa anche l'emissione SII, bloccata invece nel D1.

https://digiborg.wordpress.com/2013/10/22/idas-lps-d1/

Ciao

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2016, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah! Non lo sapevo, avevo capito che erano stati messo fuori produzione, da quel che leggo i D1 sono più specifici, francamente la componente SII non mi ha mai dato fastidio nelle immagini che riprendo, ed uso oramai solo CCD-OneShotColor e Reflex, ho abbandano da tempo il monocromatico anche se ogni tanto la voglia di rimetter su la 11000 mi solletica. Ma ho già tanto peso con 4 telescopi su in contemporanea e 4 sensori.

Ma io non faccio testo lo sai ... :-)

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2016, 8:30
Messaggi: 91
Località: forli'
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quindi riassumendo per la reflex un IDAS D1 per il visuale genericamente un UHC ed un OIII a seconda di cosa voglio vedere
corretto?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, ma io aspetterei a prendere l'OIII. Meglio prendere un buon UHC. Con l'OIII non ho mai visto nulla di meglio di quello che non vedessi con l'UHC.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Si, ma io aspetterei a prendere l'OIII. Meglio prendere un buon UHC. Con l'OIII non ho mai visto nulla di meglio di quello che non vedessi con l'UHC.

Giusto, perchè l'UHC fa passare sia lOIII che l'Ha.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010