1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 14:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2016, 9:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2012, 21:52
Messaggi: 176
Salve, come da titolo, una domanda secca.
Parlando di tubi ottici, è meglio un classico SC tipo un Meade 14" f/10 oppure un RC 14" f/8 tipo questo?
http://www.teleskop-express.it/ritchey- ... s-gso.html

Tenendo ovviamente in conto anche il rapporto prezzo/prestazioni.

Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2016, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende cosa ci devi fare, visuale, fotografico (e nel caso che tipo di oggetti)?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2016, 10:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2012, 21:52
Messaggi: 176
Principalmente astrometria, spettroscopia e fotometria.
Dovrei abbinarlo alla seguente strumebtazione:
Spettrografo LHires III, camere CCD SBIG ST7XME e ST10XME.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 12 luglio 2016, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Assolutamente un RC ha un campo ben più corretto con stelle molto piccole questos empre a parità di qualità!
Ci sarà un motivo per cui il 90% dei telescopi professionali sono RC. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2016, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
D'accordissimo con ras, se devi fare riprese molto meglio l'RC, completamente collimabile solo due specchi e niente lastra ed appunto un campo limitato ma molto corretto.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2016, 10:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Aggiungo uan cosa. Ridotto sarebbe ancora meglio perchè F/8 è "lento" e per fare astrometria sarebbe meglio un'apertura maggiore inoltre,s e non sbaglio, con quei pixel piccoli avresti una scala d'immagine troppo spinta. Se c'è il riduttore/spianatore meglio portarlo a F/6 (di solito sono dei 0.75X).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2016, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Entrambi i tubi sono una scelta sensata essendo molto portati per la fotografia (campo piano, ottiche ben corrette ecc.), come però ti hanno già fatto notare c'è una bella differenza di lunghezza focale e magari i 3,5m del Meade sono un po' troppi

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2016, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ora c'è il Meade 14" ACF f=8, che ha una focale di 2845mm, quindi ha la stessa focale del R.C. Non ha mirror shift nè mirror flop. Costa 8400 euro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2016, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Principalmente astrometria, spettroscopia e fotometria.
Dovrei abbinarlo alla seguente strumebtazione:
Spettrografo LHires III, camere CCD SBIG ST7XME e ST10XME.

Dovrai studiare qualche sistema di rinforzo ed irrigidimento per non avere flessioni con le Sbig attaccate all'LHires III, a prescindere dal telescopio, comunque l'LHires III è ottimizzato, se ben ricordo, per un sistema a f 10 , anche se 8 o 8.5 non fa molta differenza.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2016, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2012, 21:52
Messaggi: 176
Ciao Fulvio.
Se non ricordo male lo spettroscopio LHires III tollera focali da f/8 a f/11senza grandi perdite di efficienza.
Come dici tu giustamente il peso fra spettroscopio e camera SBIG è piuttosto elevato.
Attualmente li abbiamo attaccati ad un tubo Meade e da 10" f/10 ed un fuocheggiatore TCF-S2 che garantisce abbastanza stabilità, ma le flessioni sono sempre in agguato.

Proprio il peso dell'attrezzatura di ripresa, oltre al rapporto focale basso, è il fattore che ci ha fatto scartare i Newton.
Penso che le uniche soluzioni possibili a costi intorno ai 5000 Euro siano un tubo SC 14" classico f/10, un RC 14" f/8 o, se esiste un Cassegrain puro da 14", ma forse anche altre soluzioni esistono e non le conosco.
Magari nel mercato dell'usato si può trovare qualcosa.

Il tutto verrebbe poi montato su una montatura 10 Micron GM2000 QCI.

Qualunque idea è la benvenuta.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010