1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Ciao a tutti,
devo per forza di cose cambiare abitazione quest'anno.. niente più terrazzo!.. e neanche balconi degni..
Ho però una possibilità che potrei sfruttare: mia sorella vive in una villetta in campagna, posizione raggiungibilissima, con poco IL.
Ho pensato e chiesto il permesso di mettere sul suo terrazzo, non utilizzato, una casettina in legno 2x3mt con pareti di spessore 28mm. Costo circa 2.000 euro.

Mi chiedo però se una sistemazione del genere sia sicura per i tele ed il portatile. Qui entra in gioco la temperatura che in estate è elevata (Puglia) e l'umidità anche questa importante sia d'estate che d'inverno.
La temperatura in inverno può scendere di poco sotto lo 0 ma per brevissimo periodo.

Voi avete esperienza in merito?
Ciao
Piero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
avendo a disposizione un bel terrazo lascerei davvero perdere la casettina ed esporrei l'attrezzatura più delicata solo al momento dell'osservazione, mettendola su un bel tavolino o riparando solo il portatile sotto una tenda da campeggio termoisolata. Non mi preoccuperei affatto del freddo (l'inverno scorso sono stato fuori 3 ore a -6°); per il caldo non so di notte a quanto arrivi, ma usando la tenda......

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se ben fatta, impregnata e assemblata la casettina
credo non dia nessun problema.
Io ho trovato un artigiano su internet che per quella cifra (un po' di meno) me ne fa una da 2,5 per 2,5 gia' modificata e dipinta...serve solo montarla. Se interessa fammi sapere.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
La casettina in legno mi serve come riparo per l'attrezzatura. Non me la sentirei di chiedere a mia sorella anche la disponobilità di una stanzetta dove riporre il tutto, mi sembra eccessivo. Con la casettina, dato che il terrazzo è inutilizzato ed accessibile dall'esterno e non da dentro casa, sono del tutto autonomo e non arreco alcun fastidio.

Mi interessa l'indirizzo.. mi mandi un MP?

Ciao
Piero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
mi pare esista una misura oltre il quale si devono comunque chiedere permessi...

0°C? molto caldo direi! non mi preoccuperei per quello.
Mi preoccuperei di piu' dell'umidità!

ciao
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Infatti è l'umidità che mi dà perplessità.
Se però il problema riguarda più l'elettronica allora potrei rimediare evitando di lasciare il portatile lì; rimarrebbero LB 12" + il Celestron C6 XLT. Quest'ultimo però è dotato di elettronica.
Ma l'umidità rischia di compromettere solo l'elettronica?
Per questo chiedo a chi già ha avuto un esperienza simile..

Ciao
Piero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Immagino che se la casettina sta al sole estivo qualunque elettronica non è certo nelle migliori condizioni; anche il grasso della montatura potrebbe a lungo andare asciugarsi....Immagino cje con il solleone pugliese la temperatura all'interno arrivi tranquillamente a 50° o sbaglio?

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
tonyjungle ha scritto:
Immagino che se la casettina sta al sole estivo qualunque elettronica non è certo nelle migliori condizioni; anche il grasso della montatura potrebbe a lungo andare asciugarsi....Immagino cje con il solleone pugliese la temperatura all'interno arrivi tranquillamente a 50° o sbaglio?


50° no, ma di sicuro senza alcun accorgimento la temperatura di un luogo piccolo e chiuso (ad esempio una automobile) schizza tranquillamente ben oltre i 40.
Già il legno dovrebbe proteggere meglio dal calore, secondo me progettando un semplice sistema di areazione e/o coprendo il tetto con dei parasole riflettenti vai tranquillo.

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un'automobile sotto il sole raggiunge e supera anche gli 80°!

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Nelle auto ci sono i vetri che fanno entrare più velocemente il calore solare e non lo fanno uscire, dentro una casetta in legno va un pò meglio.

Per non far rialzare troppo la temperatura e anche per il freddo conviene mettere una buona coibentazione alle pareti, magari con lo strato esterno dell'isolante rivestito in carta di alluminio riflettente per aiutare a tenere fuori il calore dei raggi solari.
Ci sono pannelli in lana di vetro ad alta densità con quelle caratteristiche magari da accoppiare con lastre di polistirene estruso tipo styrodur densità 30 facendo uno spessore di almeno 5/6 cm., si trovano dai rivenditori di materiale per edilizia e sono piuttosto facili da reperire. Non è necessario personale specializzato per l'installazione e i rivenditori possono fornire schemi e consigli per evitare i ponti termici fra pannelli.
Basta una mascherina di carta e un paio di guanti per maneggiare la lana di vetro.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010