1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 14:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Appannamento specchio primario SC
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2016, 0:49 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 giugno 2010, 13:21
Messaggi: 78
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
ho notato un problema alquanto molto fastidioso e soprattutto che rende inutilizzabile il mio telescopio... umidità interna al tubo ottico con conseguenza appannamento interno della lastra correttrice e dello specchio primario!!!
Ho un meade 16" acf e non riesco sinceramente a spiegarmi come possa accadere una cosa del genere. Capisco che il tubo ottico non è a chiusura stagna ma mi chiedo come è possibile che si appanni lo specchio primario di uno Schmidt-Cassegrain? Chiedo se altri astrofili si sono trovati nella mia stessa situazione e se sono riusciti a trovare una soluzione a questo problema.

Grazie a tutti.

_________________
10micron GM2000 QCI V.2, Celestron C9.25, Takahashi FS60 CB, Takahashi FSQ 106 FL, Dobson autocostruito 12", SBIG ST9 XE, CANON 400D modif. Baader.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Appannamento specchio primario SC
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2016, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Sicuramente è da buttare , se ti serve aiuto per un corretto smaltimento chiama.
Probabilmente è un tratta umidità. Metti dentro della silicati gel. Io gli darei anche una bella pompata di aria secca

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Appannamento specchio primario SC
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2016, 9:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 giugno 2010, 13:21
Messaggi: 78
Località: Cesena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cristiano ciao,
effettivamente credo anch' io che sarebbe ormai da buttare! Ti chiedo se puoi darmi una mano a tirarlo giù dalla montatura e portarlo all'isola ecologica.... :D :D :D :D

Grazie del consiglio, farò come dici tu e ti farò sapere!

_________________
10micron GM2000 QCI V.2, Celestron C9.25, Takahashi FS60 CB, Takahashi FSQ 106 FL, Dobson autocostruito 12", SBIG ST9 XE, CANON 400D modif. Baader.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Appannamento specchio primario SC
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2016, 9:49 
Con tutto il pò pò di attrezzatura che hai in firma (compreso il C9,25) dovresti sapere bene che la condensa interna si forma solo a causa di grandi differenze di temperatura tra quelle interne del locale di parcheggio del telescopio e quelle esterne di osservazione. E naturalmente più grande è il diametro del tubo, e quindi delle masse vetrose presenti, più sarà lento l'acclimatamento e più facile sarà il formarsi di umidità all'interno del tubo. e un Meade 16" è una signora bestia di telescopio da osservatorio.
Lascialo in postazione fissa ben arieggiata e vedrai che non avrai problemi.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Appannamento specchio primario SC
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2016, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Strano che tu non ti sappia spiegare come posa accadere che il tubo si appanni all'interno. Di sicuro sta in un luogo dove l'umidità relativa è al 100% per la maggior parte del tempo. Quando la temperatura si abbassa, quindi di notte, si supera il punto di rugiada e si ha la condensa. Si ovvia favorendo la ventilazione dell'ambiente di giorno e facendo prima ricambiare l'aria all'interno del tubo, poi dotandolo di un tappo con gel di silice all'interno. Siccome il tubo è molto grosso un normale tappo Farpoint è probabilmente insufficiente, magari potresti pensare di fartene realizzare uno che contenga una maggiore quantità di essiccante. L'essiccante va rigenerato spesso, perchè il tubo non è ermetico e quindi l'umidità entra dal davanti, dove c'è l'appoggio della lastra, in continuazione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Appannamento specchio primario SC
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2016, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vtinella, Se hai manualità, non dovrebbe essere difficile per te costruire un accrocco scopiazzando da questi troppo costosi americani:

http://www.cloudynights.com/documents/sctcooler.pdf

In fondo si tratta di utilizzare per altro scopo un imbuto in plastica da vignaiolo (cioè col gambo diametro circa 25mm che entra nel focheggiatore), installando nel suo cono un piccolo ventilatore da computer dietro un filtro posto a coperchio dell'imbuto, per soffiare dentro al tubo ottico dell'aria, che uscirà nuovamente dalla corona circolare di spazio circostante il tubo di entrata (gli imbuti hanno il gambo normalmente conico) che sarà tenuto con due spessori un poco indietro nel focheggiatore per lasciare uno o più varchi fra il gambo dell'imbuto e la luce interna del focheggiatore, per il passaggio dell'aria di uscita.

Gli aggeggi americani hanno l'innesto porta ventilatore + filtro che è diametro 1"1/4 oppure 2", con l'entrata aria da 25mm e quattro scanalature fresate che lasciano uscire l'aria dal perimetro dell'imboccatura.

Ma c'è anche chi col fai da te "che più spartano non si può", soffia l'aria che fa uscire togliendo qualche vite perimetrale del telescopio, come vedrai quì.
http://www.rkblog.rk.edu.pl/w/p/home-made-sct-cooler/

(Spero di non aver infranto qualche regola del Forum postando questi link, che autorizzo i moderatori ad eliminare senza problema, o che toglierò non appena io venga avvisato di farlo).

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Appannamento specchio primario SC
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2016, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però se si insuffla aria umida, perchè l'ambiente è umido non si risolve. Per evitare che lo strumento si appanni lo si deve conservare in un ambiente asciutto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Appannamento specchio primario SC
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2016, 12:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
E questa è sicuramente la prima regola. Ma supposto che "l'altra metá del cielo"che abbiamo da tempo sposato, non desideri "catafalchi"i in giro per casa, diventa importante saper come fare ad asciugare l' interno dell' indesiderato oggetto, soffiandoci dentro "possibilmente aria asciutta".

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Appannamento specchio primario SC
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2016, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un Meade 16" non lo si sposta facilmente dalla postazione in cui è, perchè è estremamente pesante. Quindi l'unica soluzione è cercare di contenere l'umidità nell'ambiente dell'osservatorio e riuscire in qualche modo a rimuovere l'umidità dall'interno del tubo. Per carità va bene soffiarci aria dentro, ma se non è ben asciutta non si cambia la situazione. Quei sistemi di ventilazione (ne ho uno anche io) servono più per facilitare l'acclimatamento del telescopio che non per rimuovere l'umidità interna. Magari lo si può far funzionare di giorno in una giornata di sole quando c'è poca umidità nell'aria.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Appannamento specchio primario SC
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2016, 13:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certamente l'aria asciutta ambiente, oppure soffiata in altro ambiente, è l'unica cosa fondamentale per combattere l'umidità.
Il soffiaggio di aria secca infatti può essere risolutivo meglio dell'attesa.

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010