1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Focale strumenti e rapporto focale
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2016, 17:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non ho ben capito una cosa fondamentale.
Perchè non si può fare del buon hires con un newton 250 f4? Cosa è che impedisce a questo schema ottico una buona risoluzione su giove per esempio?

So benissimo che è molto difficile inserire nello schema una buona barlow, ma mettiamo il caso che la barlow 5x sia molto buona e che abbiamo un buon oculare e che il pianeta sia perfettamente al centro del oculare, perchè c'è la voce che un es C11 è migliore?

E' solo una questione di comodità visiva e di baricentri dei pesi o c'è qualcosa d'altro?

Lo dico perchè vedo che molti consigliano un c11 a chi ha un newton di pari diametro.
Allora mi sono due domande e in teoria se io passassi da un mak newton 195 a un mak puro da 180 in teoria dovrei avere la meglio sui pianeti...ma perchè?

A mio parere non è così e nemmeno chi ha un newton normale. Secondo me uno schema ottico buono anche se a f3 con una buona barlow e un buon oculare (comodità a parte) può fare del buon hi res sia fotografico che visuale.

Tutto questo naturalmente avendo a parimerito il fattore di ostruzione del secondario...(tanti newton e maknewton hanno ostruzione migliore sia dei SC che dei mak puri)

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2016, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fondamentalmente la focale ed il rapporto focale sono importanti soprattutto in fotografia, in visuale invece va bene tutto, visto che tanto l'ingrandimento poi lo fà l'oculare (posso anche avere un 200 mm f/2 ed arrivare a 400x con un oculare di focale 1 mm :mrgreen: ), questo a grandi linee e dal punto di vista di principio; altro principio su cui non si discute è che la risoluzione lo dà otticamente solo ed esclusivamente il diametro (a parità di qualità ottico-meccanica naturalmente), la lunghezza focale conta solo per definire il massimo campo reale che lo strumento può abbracciare con un dato oculare (relativamente al diametro del diaframma di campo dello stesso.

Poi è vero che (ad esempio) un newton 200 f/2 in virtù della forte curvatura dello specchio e della necessaria parabolizzazione è molto piu difficile da lavorare (otticamente bene oltre a necessitare di un correttore di coma) di un newton 200 f/10 che avendo una curvatura ridottissima può avere anche uno specchio sferico, facilissimo da fare otticamente bene; ma se fossero entrambi "diffraction-limited" con meccanica della stessa qualità ed equipaggiati con oculari della medesima qualità, sull'asse ottico a parità di ingrandimento ci sarebbero pochissime differenze e praticamente tutte imputabili alla differenza di ostruzione (circa 45% il primo 12% il secondo), mentre fuori asse le differenze ci sarebbero eccome, l'f/2 avrebbe un coma ben percepibile già dal 30% del campo, mentre l'f/10 praticamente di coma non ne ha.

Considerazioni simili si possono fare anche per altri schemi ottici, ugniuno con le sue peculiarità, i suoi pregi e difetti.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2016, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dico la mia:
L'ingrandimento raggiungibile si ottiene con l'oculare (o eventualmente usando anche una barlow) per cui si possono raggiungere alti ingrandimenti anche con rapporti focali ridotti. L'importante è il diametro e la perfetta funzionalità dello strumento.
Ciò però non vuol dire che sia semplice.
Per esempio per avere un ingradimento di 200x con un newton 200 mm f/4 ci vuole un oculare da 4 mm mentre con un c8 l'oculare necessario è da 10 mm.
E sappiamo tutti che un oculare da 10 mm è normalmente più comodo da usare in quanto si ha una migliore estrazione pupillare e una lentre frontale maggiore (a parità di spesa, marca, modello, ecc.)
Se poi vogliamo trovare il pelo nell'uovo in una serata di seeing memorabile e vogliamo spingere gli ingrandimenti a 400x con il newton abbiamo due opzioni: barlow + oculare oppure oculare da 2mm. Di regola si opta per la prima soluzione usando una barlow 2x con il 4 mm oppure una 5x con un 10mm, tanto per fare un paio di esempi.
Con il solito C8 invece mettiamo un 5 mm e via
Ovviamente un oculare da 5 mm è più facile che sia nel corredo degli astrofili rispetto a un 2 mm (che sono molto rari) per cui chi ha il newton userà la barlow. Ma ciò introduce un numero maggiore di lenti e anche problemi di assialità in quanto si mette un tubo nel focheggiaotre e dopo ci mettiamo l'oculare. Mantenere l'assilità del treno ottico diventa più difficile mentre con il solo oculare la cosa è ovviamente più difficile.
Per cui sarà molto più facile che avendo serate eccellenti e un C8 accanto a un newton di pari apertura ma rapporto focale ridotto, il proprietario del C8 si goda di più gli alti ingrandimenti rispetto al proprietario del newton.
Ma se si riesce a avere tutto perfettamente allineato non ci dovrebbero essere sostanziali differenze.
Sempre che tutto il resto sia acclimatato, collimato, ecc.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2016, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se il Newton è in groppa a una montatura AZ perché no!
Personalmente ho posseduto un 254/120 in groppa a una N-EQ6 l'ho tenuto solo 5 giorni il sesto giorno viaggiava già verso un nuovo padrone, soffro di ernie lombare, di cervicale ho artrite su tutti gli arti
In visuale un newton è la cosa più scomoda che esiste se non lo monti su una AZ, subito dopo presi un C9 sono rinato seduto su una seggiola visualizzavo per ore senza fare il fachiro.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2016, 18:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mmmh vediamo un po

questo tubo ottico
http://www.officinastellare.com/product ... ?idProd=42

potrebbe essere migliore di un C11 in hires?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2016, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1404
Località: Veneto
Cita:
Perchè non si può fare del buon hires con un newton 250 f4?

ma infatti si può fare benissimo:

viewtopic.php?f=9&t=89585

viewtopic.php?f=10&t=89586

viewtopic.php?f=9&t=90874

anche con cattivo seeing :D

viewtopic.php?f=9&t=91149

p.s. lo strumento che hai linkato è fotografico e infatti proprio per coprire bene grandi formati , ha un secondario enorme...

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2016, 19:26 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prendo spunto dall'intervento di Renzo, per fargli una domanda: per osservare nel c8 la luce, oltre che riflettere sui due specchi come nel newton, ha in più da attraversare la lastra correttrice e probabilmente il diagonale. Queste superfici in più non fanno "pari e patta" con la barlow da usare con il newton?

Al limite si puó ricorrere a oculari a poche lenti come ramsden e huygens ( un po difficili da trovare).
Una delle visioni di saturno che ricordo con affetto, l'ho avuta proprio con il newton 254 f4, barlow televue 2x e ramsden da 8mm.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2016, 19:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
urca effettivamente ho forzato troppo la mano. Pensavo avesse una ostruzione minore.

Cmq il senso è che se avessimo una buona barlow e un'ottica corretta al centro campo e una piccola ostruzione si può fare hires eccellente..

Ormai fanno dei vetri che sono veramente trasparenti...

Perchè non fanno un mak newton da 230mm f4?

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2016, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Perchè non si può fare del buon hires con un newton 250 f4? Cosa è che impedisce a questo schema ottico una buona risoluzione su giove per esempio?


In linea di principio nulla, se si esclude l'esigenza di dover amplificare notevolmente la focale e che il tubo è aperto e quindi più sensibile al seeing ed alle differenze di temperatura.Ovviamente la correzione ottica necessaria per fare uno specchio parabolico a f 4 "diffraction limited" è maggiore di uno a f 6 o f 5 e questo si riflette sul prezzo.Negli SC le superfici dello specchio e della lastra sono sferici (la lastra è poi resa asferica con un procedimento pneumatico) e quindi meno difficili da lavorare.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2016, 22:06 
robert1980 ha scritto:
mmmh vediamo un po
questo tubo ottico
http://www.officinastellare.com/product ... ?idProd=42

potrebbe essere migliore di un C11 in hires?

Come si possono confrontare strumenti così diversi?
RH 200 F/3 C11 F/10
RH 200 20 Kg C11 13Kg
RH 200 (L) 20 cm (!!) C11 (L) 66 cm
RH 200 € 7500 C11 € 2700
...ecc...


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010