Spock ha scritto:
Invece ci sono molti progetti di ricerca di esopianeti, tramite transito, basati solo sull' utilizzo di telescopi da 8"! E' possibile fare ricerca... ma bisogna essere coscienti della piccola probabilità di scoperta... anche qualche nuova variabile come "danno collaterale" non è male
Quando parlo di piccola probabilità intendo che il nuovo pianeta deve rispettare tutte queste caretta eristiche:
1)Orbitare vicino alla stella/Brevissimo periodo orbitale: 3-4 giorni;
2)Essere almeno grande quanto Nettuno, se Giove è meglio;
3)L' inclinazione orbitale deve permettere il transito;
4)La stelle deve essere relativamente luminosa... certo non di 10 o 11 magnitudine...
Detto questo, credo che in un paio di anni, sondando buona parte del cielo si potrebbe scoprire un paio di esopianeti...
Quello che tu hai elencato lo so benissimo ma il problema, rileggi sopra, è quello che ti dico io! Avere precisioni fotometriche al di sotto del centesimo!
Non e nemmeno questione di diametro (decima o undicesima per noi in oss. non è un problema potremmo avere precisioni millessimali!) ma di CCD (seria) cielo (almeno discreto) buon programmi di riduzione delle immagini e pulizia (non quelli di uso nostro, diciamo così) e una buona preparazione matematica e fisica.
Se c'è l'hai allora....buona caccia!
