1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 11:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Reflex digitali...valutazioni
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quale reflex per astrofotografia? vorrei che mi deste un voto per le seguenti.. so che le eos 300d 350d son le più quotate però vorrei che mi diceste anche che ne pensate delle altre meno citate..

    Olympus Evolt E-300
    NIKON D50
    Nikon D70
    Canon EOS 300D
    Canon EOS 350D
    Pentax *istD
    Canon EOS D30
    Canon EOS 20D
    PENTAX K110D
    PENTAX K100D
    Nikon D40


Come le valutate da 1 a 10 le precedenti?
Altri consigli.. come avrete immaginato vorrei un usato..

PS: per i moderatori... non c'è il modo su questo forum come su Coelum di aprire un sondaggio?

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Ultima modifica di EightyFive il venerdì 12 gennaio 2007, 11:27, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Giusto per completare il quadro, nonchè la confusione per gli inesperti, ci sono anche altri modelli della pentax, della sony e della samsung.
Chissà come se la cavano in astrofotografia ? a vedere le caratteristiche sembrano tutte molto simili.

Dubbi, sempre dubbi.... :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
c'è anche la nuova D40 della Nikon.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Reflex digitali...valutazioni
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
EightyFive ha scritto:
PS: per i moderatori... non c'è il modo su questo forum come su Coelum di aprire un sondaggio?


no...
perche' per esperienza personale se ne abuserebbe ;)

se un sondaggio puo' essere di comune interesse (in realtà ben pochi) puo' essere aperto dai mods :)

ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
capito grazie christian!
adesso aggiungo alla lista la D40 solo che pensavo nn fosse molto consona essendo un po semplicizzata rispetto la D50. non ha i 100 iso e ha RAW compressi..

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sul numero attuale di PC Professionale, c'è la prova a confronto di praticamente tutte le reflex digitali di fascia media (più o meno dai 600 ai 1200 euro).

La conclusione è che l'unica che offre buone prestazioni ad alti valori ISO, cioè una caratteristica che conta molto per noi astrofili, è sempre la Canon. Nel loro caso parlavano della 400D, ma anche la 350D va molto bene da quel punto di vista.

Hanno parlato bene anche delle ultime Nikon, con l'eccezione che ad alti valori ISO va sempre meglio la Canon.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 12:33 
Canon Eos350D:
economica, leggera, ha tutti gli accessori ed i filtri per astrofotografia.
Le altre meno.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
EightyFive ha scritto:
capito grazie christian!
adesso aggiungo alla lista la D40 solo che pensavo nn fosse molto consona essendo un po semplicizzata rispetto la D50. non ha i 100 iso e ha RAW compressi..


Parlavamo di reflex economiche...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La questione è complessa. Ho una 300d modificata, una 20D standard e una nikon D200, ma in passato ho provato almeno una ventina di altre reflex digitali. A mio avviso Nikon e Canon, ora, sono a parimerito e vedo la D80 come un'ottima alternativa ai modelli Canon. La 20D va meglio della 300d ma non è superiore alla D200, semmai il contrario, e la D200 ha altri 2 Mpixel in più (10 contro 8). di contro l'autonomia dell eNikon è scarsa se raffrontata alle Canon. Come accessori forse Nikon offre di più, senza il forse. I mirini sono tendenzialmente più luminosi e hanno un più netto contrasto tra ciò che è a fuoco e ciò che non lo è. Il grosso problema però rimane il filtro IR montato di serie, senza rimuoverlo nessuna di queste è realmente valida per l'astrofotografia, anche se qualcosa si può ottenere lo stesso. Al momento metterei la D80 in cima alla lista, seguita a parimerito da D200 e 30D (la prima per le ricche funzioni e l'ottima costruzione del corpo mentre la Canon per il prezzo più abbordabile). La 350d rimane ottima per il rapporto prezzo prestazioni e anche la 300D, facilmente modificabile, è un ottimo cavallo di battaglia e una valida nave scuola. Le altre marche sono sostanzialmente simili, senza infamia e senza lode, con però il rischio di trovarsi un modello tra le mani difficilmente modificabile con un filtro IR più adatto all'astrofotografia. Non apprezzo molto Olympus per il sensore piccolo e più rumoroso rispetto ai concorrenti.

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 gennaio 2007, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
La 20D va meglio della 300d ma non è superiore alla D200, semmai il contrario, e la D200 ha altri 2 Mpixel in più (10 contro 8).


Non è molto corretto il paragone tra l'ultima Nikon e una Canon fuori produzione. Al limite con la 30D, che comunque (su Pixmania), costa 300 Euro in meno della 200D.

In realtà, non esiste ancora (si chiamerà 40D? ) una Canon direttamente concorrente della D200 ma esiste invece la 400D, 10 mpixel, che costa quasi la metà della D200.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010