fdc ha scritto:
ciao,
io, sia con i precedenti da 31,8 (che se volete vendo

), sia con gli attuali da 36.. trovo un bilanciamento corretto impostando questi parametri:
R: 0.8
G: 1
B: 1.8
i valori li trovai tempo fa su un altro post dove erano state fatte verifiche su stelle G2V... e almeno su soggetti che emettono prettamente nel continuo (stelle, galassie e nebulose a riflessione) mi sono sempre trovato concorde.
ciao,
Francesco
P.S. ovviamente sempre con la mia QHY9 che monta un kaf 8300...
Grazie del riscontro. Anche nel mio caso il sensore è un 8300, quindi i risultati dovrebbero essere confrontabili.
Per essere sicuri ti riporto la procedura. Per prima cosa ho preso dieci scatti da 0.5 s della stella per ciascun filtro, che ho poi debitamente calibrato con dark, flat, bias e mediato fra loro per ottenere un solo fotogramma per ciascun colore (il tutto con Maxim DL).
Dopodiché ho misurato i flussi totali della stella nei tre fotogrammi che sono risultati rispettivamente (in 1000 ADU per brevità):
R = 706, G = 680, B = 454
Usando il tuo stesso sistema di coefficienti, cioè assegnando 1 al verde ed esprimendo gli altri due colori in funzione di questo i pesi risultanti sono:
Cr = G/R = 0.96
Cg = 1.00 per definizione
Cb = G/B = 1.50
I quali sarebbero i coefficienti per i quali devo moltiplicare i tre canali per ottenere lo stesso valore (R*0.96 = 680, B*1.50 = 680 a meno di approssimazioni). C'è differenza apprezzabile, ma se non altro anche nel tuo caso il rosso è il filtro più chiaro, e il blu quello più scuro (almeno con l'8300).