Se ti diletti nelle foto alla Luna, allora la cosa è molto piu semplice, visto che i tempi di esposizione sono molto ridotti (1/1.000 di secondo o meno), quindi è piu facile far "uscire" la foto.
Innanzitutto lascia perdere i focheggiatori a basso profilo, quelli appena decenti costano piu del tuo strumento, da quello che mi hai detto hai già l'anello T2>nikon, ovvero questo...

...giusto?
Se hai solo questo ti serve anche un "naso" T2 da 31,8 mm da collegare all'anello T2 come questo...

...il tutto,
reflex ► anello T2 ► naso T2 va poi nel focheggiatore in questa maniera...

Per estrare il fuoco senza gravare troppo sul focheggiatore dello skymaster, ti consiglio di prendere questa barlow
http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=3495 è una 1,5x ed ha la particolarità che può essere avvitata direttamente al barilotto del naso T2 (esattamente come si avvita un qualsiasi filtro al barilotto di un oculare) e considerato che tra il tiraggio della nikon (46,5 mm), dello spessore dell'anello T2 (12/15 mm) e del naso T2 (36/40 mm), la barlow dovrebbe essere ad'una distanza dal sensore di 90/100 mm) piu che sufficiente per "estrarre" il fuoco dello strumento in modo da riuscire a mettere a fuoco, inoltre il tutto "scompare" dentro il focheggiatore così da non aumentare lo sbalzo (e quindi le flessioni).
E' vero che l'oggetto ha il suo costo, ma considera che lo potrai usare anche in visuale avvitandolo ai barilotti degli oculari che possiedi per aumentare gli ingrandimenti.