1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 8 agosto 2025, 3:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Fotometria IRIS... un disastro...
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2015, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stavo studiando come tentare di riprendere il transito delle esopianeta HD189733b facilmente visibile anche con piccoli strumenti... il prossimo transito utile è il 28, mi sono organizzato e andò a riprendere in campagna lontano da luci (anche se c' è la luna quasi piena). Ora stavo tentando di usare IRIS per fare le misure fotometriche ama dopo aver fatto tutto il procedimento mi mostra un grafico senza senso! le magnitudini, secondo lui, tra una foto è l' altra saltano di ben 10 grandezze!!!! Ok che era una foto non con l' inseguimento, quindi mossa, ma non pensavo non avesse risoluzione e anche spara numeri a caso... qualcuno può dari una mano?

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotometria IRIS... un disastro...
MessaggioInviato: mercoledì 26 agosto 2015, 23:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Troppe poche informazioni, anzi nessuna! Con cosa riprendi, quale telescopio, tempi d'integrazione, soggetto... e chi più ne ha più ne metta. Insomma o fornisci più dettagli oppure è impossibile aiutarti.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotometria IRIS... un disastro...
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2015, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
IRIS lavora sui conteggi (adu) in fotometria differenziale. La magnitudine che restituisce è una versione "strumentale" data dalla formula di Pogson (monca) -2.5*Log(Intensità). Hai bisogno di definire lo "zero point" che IRIS chiama Magnitude Constant. Se hai fatto tutta la procedura descritta nei tutorial di Buil, una cosa che puoi provare a fare è lavorare sul file dati con un altro programma. A me IRIS nella funzione "plot" non mi ha mai entusiasmato. Una volta prodotto il file di dati lo manipolo con altri software.

D

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotometria IRIS... un disastro...
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2015, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tentavamo di riprendere RRLyre, abbiamo fatto quasi 3 ore di osservazione, una foto di 40 secondi ogni minuto, usando una Canon 1100D. Purtroppo IRIS non legge i RAW di questa macchinetta e non abbiamo idea di come "pulire le immagini" o trasformarle in FITS senza farlo una alla volta con DSS... allora abbiamo usato i JPEG... abbiamo seguito innumerevoli tutorial su com usare IRIS, tutti hanno portato più o meno allo stesso grafico...
vorrei anche dire che si iris misura una Deviation di ben 2.5!

Grazie


Allegati:
11950775_916756321747471_1693517607_n.jpg
11950775_916756321747471_1693517607_n.jpg [ 17.75 KiB | Osservato 1741 volte ]

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotometria IRIS... un disastro...
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2015, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spock ha scritto:
usando una Canon 1100D. Purtroppo IRIS non legge i RAW di questa macchinetta e non abbiamo idea di come "pulire le immagini" o trasformarle in FITS senza farlo una alla volta con DSS... allora abbiamo usato i JPEG..

Partire dai JPG credo sia una follia...
comunque secondo Buil la 1100D e' perfettamente supportata
http://www.astrosurf.com/buil/us/iris/iris.htm

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotometria IRIS... un disastro...
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2015, 10:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Ma il file VERIF.DAT è un file di controllo.

D

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotometria IRIS... un disastro...
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2015, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lo dice, ma non lo è il .cr2 non lo apre minimamente! :facepalm:
Poi da letture, dire a caso è dir bene...

Voi all' inizio avevate già curve perfette? quel grafico è a 90 e passa immagini, se però ne analizzo una decina la deviaton è di soli 0.5... e il grafico prende una forma più decente...

Altra cosa è che la foto della reflex è immensa! è normale?

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotometria IRIS... un disastro...
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2015, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intervengo qui perché l'altro che riprendeva... ero io :D

Ho sia i jpg che i raw di ieri sera, ma aprendo i file cr2 su iris mi visualizza solamente una strisciata, un problema simile l'ho avuto anche con Deep Sky Stacker ma l'ho risolto aggiornando il programma... qui però non ci riesco!

Inoltre non capisco perché utilizzando solo una decina di immagini viene un grafico più o meno regolare, con una dispersione di 0,2 magnitudini circa, mentre analizzando tutte le 94 foto insieme viene un errore assurdo.


Allegati:
irisyudodis.PNG
irisyudodis.PNG [ 175.55 KiB | Osservato 1727 volte ]

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotometria IRIS... un disastro...
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2015, 13:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora partiamo dal principio.
La fotometria richiede l'utilizzo di "frame scientifici", quindi l'appooccio deve essere completamente diverso rispetto alla fotografia estetica. Formato JPG (o altri non nativi) assolutamente da evitare!
Per "frame scientifico" si intende un frame perfettamente calibrato (dark e flat) e basta: nessuna conversione di formato da quello originale, nessun tipo di ulteriore elaborazione, insomma "frame brutti" per chi fa astrofotografia.
Frame originale vuol dire, nel caso di una DSLR, partire dal RAW.
Iniziare a fare fotometria con un sensore a colori è cosa decisamente poco consigliata, bisogna tener conto della matrice di bayer tanto per iniziare.
Fare fotometria richiede un'ottima conoscenza degli apparati utilizzati e dei metodi di analisi teorici. L'approccio non può essere superficiale e soprattutto deve essere sempre ben pianificata ogni osservazione.
Il mio consiglio è di studiare bene il manuale AAVSO dedicato a chi vuole fare fotometria con DSLR:

https://www.aavso.org/dslr-observing-manual

Se vi interessa fare fotometria, non sarebbe sbagliato iscriversi all'AAVSO e soprattutto frequentare i corsi online proposti dall'associazione.

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fotometria IRIS... un disastro...
MessaggioInviato: giovedì 27 agosto 2015, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 luglio 2012, 17:02
Messaggi: 674
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
OK, ma non possiamo calibrare i dark e flat manualmente per centinaia di foto su DSS...c' è un modo per farlo automaticamente, senza sommare le foto?

_________________
Celestron NexStar 8SE
Celestron firstscope 76
Oculari: Super 25mm, Super 10mm, H 6mm, SR 4mm.
Barlow: 2x Heyford.
Sensori: Nicon 3100, CCD planetaria Tecnosky.
Il mio Flickr:
https://www.flickr.com/photos/136543177 ... 1598340021


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010