1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 0:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtro solare: Lunt o Coronado
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2015, 8:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 marzo 2010, 19:12
Messaggi: 9
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, sarei orientato all'acquisto di un filtro solare Halfa da applicare al mio rifrattore da 100 mm. Cosa mi consigliereste in termini di diametro esterno, apertura del BF e marca? Meglio coronado o Lunt?
Grazie mille
Ciao
Alberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro solare: Lunt o Coronado
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2015, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che focale ha il tuo strumento?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro solare: Lunt o Coronado
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2015, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 marzo 2010, 19:12
Messaggi: 9
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chiedo scusa, dato fondamentale....
650mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro solare: Lunt o Coronado
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2015, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dimenticavo l'altro dato fondamentale. :mrgreen:
Qual'è il tuo tetto di spesa?

Il filtri compatibili con il tuo diametro sono il Lunt 100 con B600 poco sotto i 7.000 € (è dato per focali fino a 540 mm, ma sul tuo da 650 mm vignetterebbe pochissimo) ed il 100 col B1200 poco sopra i 7.000 €, mentre della coronado c'è il 90 con BF15 intorno ai 4.500 €, ovviamente per tutti questi va acquistata la flangia (qualche centinaio di €) per collegare il filtro al tubo.

Se il tuo budget non lo permettesse, le alternative sono calare il diametro del filtro (tipo i coronado 60 mm) od orientarsi verso il quark della daystar.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro solare: Lunt o Coronado
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2015, 21:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 marzo 2010, 19:12
Messaggi: 9
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio budget sarebbe intorno ai 3000 € massimi. Quasi quasi stavo pensando ad un telescopio solare già bello, finito ed ottimizzato. Non sembrano male sia i Lunt che i Coronado... Cosa ne pensate?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro solare: Lunt o Coronado
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2015, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se il budget è quello allora propenderei decisamente pre il telescopio Lunt60 già fatto e finito, ho avuto modo di provarne diversi e danno delle belle soddisfazioni.
Per il tuo budget secondo me quello con le caratteristiche migliori è il Lunt 60 0,7A B1200 PT, ha la banda di soli 0,7 angstrom (per la cromosfera piu la banda è stretta piu saltano fuori i dettagli), il B1200 dà una finestra piu ampia (ovvero un campo inquadrato maggiore), utile soprattutto in fotografia (meno vignettatura), ma anche in visuale dona una visuale piu "ariosa" ed il meccanismo del "pressure tuning" permette di mettere "in banda" velocemente i dettagli su tutto il campo senza "shift" strani (solo parte del campo "in banda") che si vedono con il sistema di sintonizzazione "classico", poi il focheggiatore cryford anche se non al livello del FT è comunque abbastanza solido e preciso (se non lo si carica troppo).

Con questo stai sui 2.800 € e gli altri 200 € li puoi investire in un prisma di herschel Lunt da 31,8 mm da mettere sul tuo rifrattore da 100 mm, così da avere fianco a fianco (od uno sopra l'altro) i setup in "luce bianca" ed in Halfa. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro solare: Lunt o Coronado
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2015, 15:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 4 marzo 2010, 19:12
Messaggi: 9
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille dei consigli Angelo. Più ci ragiono e più sposo quanto da te suggerito. Telescopio solare in Halfa e prisma di Hershel per il mio rifrattore.
Sul prisma sarei forse più orientato sul Baader (costa qualcosa in più ma è anche maggiormente accessoriato). L'hai mai provato. Ne ho letto positivamente su internet.
Grazie ancora
Ciao
Alberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro solare: Lunt o Coronado
MessaggioInviato: lunedì 13 luglio 2015, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho consigliato il Lunt in base al budget, riguardo al baader provai il modello vecchio (quello di un paio di generazioni fà) [link] e lo trovai piu che buono, posso immaginare sia lo stesso per l'attuale.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro solare: Lunt o Coronado
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 8:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
Ciao riprendo i post. Il mio club vorrebbe acquistare un tele per osservazioni/fotografia solari e premetto che siamo dei neofiti sull'argomento. Abbiamo un budget da euro 1800 (possiamo pagare senza IVA :-) ). Cosa consigliate tra Coronado e Lunt e soprattutto quali sono gli accessori da acquistare perche' mi sembra di capire che si devono comprare anche oculari appositi. Sbaglio? Si devono acquistare altri filtri ...?
Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro solare: Lunt o Coronado
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se hai intenzione di acquistare un telescopio solare (per l'osservazione in Halfa), questo è fatto e finito per l'uso preposto (e quindi sicuro per le osservazioni pubbliche) e non servono ulteriori filtri.
In visuale vanno bene i normali oculari che si trovano in commercio per tutti gli altri telescopi, per la fotografia quello che ti servirà sono gli adattatori per collegare la fotocamera/CCD/webcam al telescopio.

Se puoi scaricare l'IVA direi che il classico 60 mm potrebbe fare al caso tuo ► http://www.skypoint.it/it/telescopi-sol ... ord-2.html

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010