1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 19:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ottiche tensionate ?
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2015, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1995
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho volutamente postato in questa sezione perchè non è di Giove che voglio discutere ma dell'aspetto di Io che sembra denotare un forte tensionamento delle ottiche del mio Meade 2080.
Allegato:
Giove&Io.jpg
Giove&Io.jpg [ 36.59 KiB | Osservato 1655 volte ]

Ma in un SCT cosa può essere tensionato ?

- il primario ? Certamente no;
- il secondario ? Certamente no: è incollato sul suo supporto;
- la lastra ? Ruota liberamente nella sua sede, senza giochi ma certamente non costretta; il supporto del secondario
entra senza sforzo nel suo foro centrale. Avrò stretto troppo il paraluce del secondario ?
- la ghiera che sorregge la lastra ? no: ho stretto le viti in modo che la loro testa appoggi appena sulla ghiera.
E allora...?
Siete d'accordo con me che quei tre aloni a 120°(ho opportunamnte esagerato la luminosità) intorno ad Io denotano un chiaro indizio di tensionamento ?

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottiche tensionate ?
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2015, 13:50 
A me più che di tensionamento sembra si tratti di astigmatismo. Comunque la causa può essere la stessa: il telescopio è fortemente scollimato oppure il secondario ha le viti troppo strette. Oppure hai stretto troppo il portasecondario. Ma perché lo hai smontato?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottiche tensionate ?
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2015, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1995
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'ho smontato per varie ragioni: centratura della lastra in sede; ballava. Centratura del secondario nel foro; vellutino. Il tele ha 35 anni. Dopo gli intervevti è rinato. E' perfettamente collimato. Allenterò il paraluce del secondario. Ma perchè le viti di collimazione dovrebbero ingenerare tensione ? Agiscono sul supporto non sullo specchio.

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottiche tensionate ?
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2015, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte che si può tensionare anche il primario quando regoli il godrone per bloccarlo sul canotto che scorre, il tensionamento del secondario può anche essere dovuto a un incollaggio non perfetto.
Comunque le viti di regolazione spingono sul supporto creando tensioni che si ripercuotono anche sullo specchio che è solidale al supporto stesso.
E considera che uno SC che ha un secondario che amplifica di almeno 4x la focale anche i problemi vengono amplificati nello stesso modo.
Altri punti dolenti sono il fissaggio del supporto secondario alla lastra (non va troppo stretto) e il fissaggio della lastra stessa al tubo.
Va trovato un punto di equilibrio perché se vuoi migliorare una cosa ne peggiori un'altra.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottiche tensionate ?
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2015, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1995
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo grazie per la risposta.
Il fissaggio del primario sul cannotto è quello di fabbrica, se è tensionato lo era già 35 anni fa quando è nato. L'incollaggio del secondario è sempre quello originale. Non ritengo che le viti di regolazione agiscano con particolare forza sul supporto del secondario. La ghiera di fissaggio della lastra, come ho detto, è quasi solo appoggiata sulla stessa. L'unico punto che non mi sento di escludere è il serraggio del paraluce del secondario sulla lastra.
Puoi confermarmi, per favore, che l'aspetto di IO denuncia sicuramente uno stato di tensionamento ?
Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottiche tensionate ?
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2015, 18:42 
E' difficile giudicare dalla foto perchè il satellite già di per sé è un dischetto. Dovresti fare uno star-test.
Nel tensionamento il disco di Airy (di una stella) si presenta triangolare, mentre il disco del satellite nella tua foto anche ingrandendo molto appare regolare.
In ogni caso il tensionamento si presenta così:
Allegato:
Commento file: Tensionamento
pinch.jpg
pinch.jpg [ 5.57 KiB | Osservato 1606 volte ]


mentre l'astigmatismo si presenta così:
Allegato:
Commento file: Astigmatismo
astigmatismo.jpg
astigmatismo.jpg [ 18.41 KiB | Osservato 1606 volte ]

ma attenzione: bisogna giudicare sulla stella.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottiche tensionate ?
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2015, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1995
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renato, è proprio questo il problema: avevo notato anch'io che IO si presenta perfettamente circolare contrariamente a come dovrebbe apparire con ottiche tensionate. Probabilmente l'effetto lamentato è dovuto ad altre cause e l'immagine di IO non si presta a queste analisi. Farò la star test. Grazie comunque.

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottiche tensionate ?
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2015, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Devi cercare qualcosa che ha la stessa simmetria. Però le macchie degli anelli non sono perfettamente a 120°. Io cercherei qualcosa sul secondario.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottiche tensionate ?
MessaggioInviato: domenica 10 maggio 2015, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao, posta un'immagine stellare a fuoco ed una prima e dopo del fuoco (disco abbastanza grande, ma non troppo)

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ottiche tensionate ?
MessaggioInviato: lunedì 11 maggio 2015, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:19
Messaggi: 1995
Località: Trezzano s/Nav (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fulvio ecco lo StarTest:
Allegato:
StarTest.jpg
StarTest.jpg [ 239.03 KiB | Osservato 1554 volte ]

Arturo quasi allo zenit.
So già cosa mi risponderai (l'hai già fatto tempo fa): meglio osservare con il telescopio che osservare ...il telescopio. :lol: :lol:
Giovanni

_________________
"Compito della scienza non è aprire una porta sull'infinito sapere, ma porre una barriera all'infinita ignoranza" (Galileo secondo Brecht)
SCT Meade 2080 8" (ric.Toscanoptics) - Skywatcher ED80 - Vixen R200SS - MTO 500/8 - HEq5 PRO - Qhy294C - I-Nova Pla Mx Mono - ZWO ASI224MC.
-------------------------------
Giovanni


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010