1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 2:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Collimazione RC
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2015, 17:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
In un telescopio RC, per ottenere le migliori prestazioni, si devono far coincidere e rendere coassiali i seguenti assi:

Asse geometrico del tubo
Asse geometrico del focheggiatore
Asse ottico del primario
Asse ottico del secondario

Ho letto di vari metodi per ottenere lo scopo, ognuno dei quali però presenta qualche particolarità, a volte difficile da mettere in pratica: si va dallo smontaggio della cella del primario, a quella di togliere il secondario, all'uso del normale laser, a quello del laser olografico, al sistema a quattro laser, all'impiego di speciali maschere con il relativo costoso software, all' uso del collimatore Takahashi... ma sicuramente ne dimentico qualcuno.

Questa varietà di procedimenti fa pensare che in realtà non esista un metodo certo che faccia ottenere una perfetta collimazione, o per lo meno che non sia alla portata dell' astrofilo medio. Infatti, se esistesse tale procedimento e fosse facile da implementare, i poveri astrofili, da sempre vittime consenzienti del Barone Von Masoch, adotterebbero quel sistema, lasciando perdere tutti gli altri.

Essendo possessore di un RC GSO da 10”, ed avendo la pulce nell'orecchio che il mio tele potrebbe funzionare meglio se fosse collimato bene (questa è un'altra tipica sindrome che affligge l'astrofilo!), domando: qualcuno sa indicarmi un metodo sicuro per rendere coassiali quei quattro benedetti assi che ho elencato prima, magari spiegando passo-passo cosa si deve fare, e come ci si accorge se si è fatto il passo nella sequenza e nella misura giusta, e se questo non viene eseguito correttamente?

Ad esempio, il mio tele ha l'anello che serve a separare la regolazione del focheggiatore da quella del primario. Ho più volte collimato al meglio tutto l'ambaradam con il collimatore Taka. Riesco ad ottenere la visione di anelli concentrici e di spessore regolare ma alla fine, quando inserisco un laser (perfettamente pre-collimato facendolo girare nel tornio) per verificare il risultato, mi ritrovo il raggio riflesso dal secondario spostato rispetto al centro dello schermo del laser stesso.
E' colpa del focheggiatore “storto” o del primario “storto” anch'esso, o di ambedue, ed in quale misura?? Se cerco di regolare l'uno o l'altro per fare in modo che il raggio laser si rifletta su se stesso, ottengo il solo risultato di rovinare la concentricità dei vari anelli che avevo visto nel Taka poco prima.
:facepalm:

Vabbè, aspetterò la prima serata di bel tempo, e se le immagini che farò mi soddisferanno, allora giuro che non toccherò mai più quelle maledettissime viti di regolazione!

Fino alla prossima volta che la pulce ricomincerà a ronzare. :mrgreen:

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione RC
MessaggioInviato: martedì 5 maggio 2015, 23:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Antonio Zanardo ha scritto:
In un telescopio RC, per ottenere le migliori prestazioni, si devono far coincidere e rendere coassiali i seguenti assi:

Asse geometrico del tubo
Asse geometrico del focheggiatore
Asse ottico del primario
Asse ottico del secondario

Dimentichi la distanza tra primario e secondario (piuttosto critica)

Antonio Zanardo ha scritto:
Essendo possessore di un RC GSO da 10”, ed avendo la pulce nell'orecchio che il mio tele potrebbe funzionare meglio se fosse collimato bene (questa è un'altra tipica sindrome che affligge l'astrofilo!), domando: qualcuno sa indicarmi un metodo sicuro per rendere coassiali quei quattro benedetti assi che ho elencato prima, magari spiegando passo-passo cosa si deve fare, e come ci si accorge se si è fatto il passo nella sequenza e nella misura giusta, e se questo non viene eseguito correttamente?

Purtroppo nel GSO RC 10" quanto chiedi è praticamente impossibile da ottenere, in quanto ha lo spider fisso e non collimabile ed il fok collegato alla cella del primario. Anche usando l'anello per collimare il fock, quest'ultimo si sposterà lateralmente rispetto allo spider collimando il primario, quindi occorrerebbe ricollimare lo spider, ma ciò è impossibile da fare.
Per questo motivo (spider fisso) il collimatore takahashi con il GSO non da risultati perfetti, ma può solo aiutare ad avvicinarsi molto alla collimazione finale che va fatta con lo star test e non esiste altro modo. Ho letto migliaia di report su come collimare questo strumento, provandone tantissimi.
Dalla sala degli specchi di Jared Wilson, ai vari laser al cheshire al collimatore takahashi ecc...ecc...
Tizio ti dirà che quel metodo funziona, Caio ti dirà che per lui ha funzionato un altro metodo e così via.
Il fatto è che per la natura di questo strumento qualsiasi metodo può andare bene o male, tutto dipende dal TUO strumento, che non è perfettamente uguale agli altri e soprattutto non è completamente registrabile (vedi spider fisso).
Quindi rimane valido solo lo star test, con il quale puoi raggiungere una buona collimazione (stelle tonde e FWHM più basso possibile ed omogeneo nel campo inquadrato (senza essere maniacali, non vale la pena). Tieni presente che a f2000 l'RC 10" supporta al massimo il sensore Kai 4000, senza correttore di campo.
Spero di esserti stato di aiuto.
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione RC
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 10:52 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io sto aiutando un amico a collimare il suo GSO RC 8" col mio collimatore Howie Glatter con accessorio olografico a griglia e navigo nell'incertezza proprio come Antonio :D

Dopo aver visto n videotutorial sulla questione e letto diverse mini-guide, sabato c'è stato il primo round, lo descrivo.

1. Collimazione grossolana del secondario con collimatore
Il raggio laser riflesso dal secondario, deve ritornare al centro del collimatore.
Mi piazzo davanti al tubo in maniera tale da vedere il secondario riflesso nel primario e muovo le viti di collimazione per effettuare questa regolazione.

2. Collimazione fine del secondario
Collimo il secondario su una stella luminosa, ad alti ingrandimenti, finchè la figura di diffrazione è perfetta (puntino al centro e cerchi concentrici). Se il seeing consente, collimo sui dischi di Airy.

3. Collimazione del primario tramite la griglia olografica
Monto l'accessorio olografico sul collimatore e, proiettando sul muro la griglia, controllo l'ortogonalità dei quadrati e misuro la distanza tra l'ombra del secondario alla fine della griglia per ciascun quadrato. Se tale distanza è uguale, il primario (dovrebbe) essere collimato. Altrimenti muovo le viti di collimazione.

4. Controllo sulla stella
Se a questo punto la figura di diffrazione non è perfetta (come è probabile) raffino la collimazione del secondario.

Non abbiamo scattato alcuna foto ancora (e non penso riusciremo a farlo in sede di collimazione). Pertanto sarà difficile verificare subito l'efficacia dell'operazione.
Sinceramente non mi è completamente chiara la difficoltà della riuscita della collimazione rispetto a quella fatta su newton.
Sicuramente il fatto che il campo dev'essere completamente piano complica la cosa ma perchè, se collimo su stella, la cosa non è sufficiente?

Secondo l'esperienza di chi ci è già passato, basta fare la procedura descritta sopra?

Preciso che il modello GSO in questione non possiede l'anello collimabile per il fuocheggiatore.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione RC
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Markigno,

le tue osservazioni sono tutte sensate, specie quella riguardante l'inutilità dell'anello per il registro del focheggiatore. Infatti, quando si arriva a registrare il primario, si muove inevitabilmente anche il focheggiatore che è ad esso collegato. Bisognerebbe invece poter fare le due registrazioni separatamente, in modo che l'una non influisca sull'altra. L'anello non fa altro che introdurre una ulteriore incognita in un problema già abbastanza complicato da risolvere.
Ma il GSO è costruito così.

Ci sarebbe la possibilità di disaccoppiare le due registrazioni, collegando il fok con le sue prolunghe ad una flangia avvitata sul fondo della cella primaria. Ma vale la pena di sobbarcarsi questo ulteriore fastidio? Mi sa di no.

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione RC
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 22:19 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ragazzi, come ho detto in altre sedi e con topic simili: collimare l'RC in maniera soddisfacente (e non intendo perfetta, ma più che accettabile) bastano due passaggi (ovviamente considerando il focheggiatore allineato all'asse meccanico.

1) Collimatore taka per il secondario
1 bis) (opzionale) Cheshire per controllare che tutti i cerchi siano concentrici, se no si agisce sul primario
2) Stella sfuocata al centro e spostamento del primario

In alternativa, tramite software:
Utilizzare Metaguide con una videocamera, ma poi bisogna cambiare il treno ottico e si rischia di non essere più ben collimati come prima. Dipende.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione RC
MessaggioInviato: mercoledì 6 maggio 2015, 22:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok Nick.
Ma per chi non vuole spendere tutti quei soldini per il collimatore Taka, che soluzioni ragionevolmente precise ci sarebbero in alternativa?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione RC
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2015, 1:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Antonio,
In realtà l'anello di disaccoppiamento non è totalmente inutile, ma serve a rendere perfettamente ortogonale il fock con il primario.
La procedura richiede lo smontaggio del secondario e l'utilizzo di un laser. Per farlo ho usato l'advanced CT laser collimator che ha funzionato alla grande per questo scopo. In rete ci sono dei tutorial per farlo anche con un laser normale.
Purtroppo rimane sempre il problema del ragno fisso, per poter collimare il tutto con il solo Takahashi.
Disaccoppiare il fock con una flangia imbullonata alla culatta sembrerebbe essere in teoria la soluzione migliore. In pratica andresti ad infilarti in un bel casino, sempre per il ragno non regolabile.

@Nicola, la procedura che hai descritto è sicuramente quella corretta. Tuttavia, collimando il primario su una stella si perderà inevitabilmente, anche se di pochissimo, la collimazione del secondario fatta precedentemente con il takahashi, questo perché insieme al primario si muoverà anche il fock.

Con questo non intendo dire che questi strumenti non si possono collimare, anzi... Basta essere consapevoli dei limiti progettuali (meccanici) e senza il ragno registrabile è praticamente impossibile ottenere un unico asse ottico/meccanico. Per questo occorre cercare di ottenere la migliore collimazione possibile senza che questa diventi un ossessione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione RC
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2015, 7:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 13 febbraio 2008, 18:58
Messaggi: 210
Markigno,

io avrei i mezzi tecnici per fare sul GSO delle modifiche anche radicali, tipo quella di rendere il fok solidale con la culatta, sia di modificare il ragno in modo da renderlo regolabile.
Il punto è: ne vale la pena? se si fosse sicuri di avere un'ottica eccelsa, penalizzata solo da un progetto meccanico discutibile, allora si potrebbe fare. Ma ho l'impressione che l'ottica di questo strumento sia discreta/buona, ma non eccellente, per cui più di tanto non si potrebbe comunque ricavare.
Non per niente strumenti simili, di qualità sicuramente superiore, costano n volte tanto.

Apprezzo il tuo realismo: fare modifiche radicali di questo tipo significa andarsi a cacciare nei guai, con l'alea che il risultato non sia quello sperato per il motivo appena detto.

Un saluto

_________________
Antonio Zanardo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione RC
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2015, 9:42 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
davidem27 ha scritto:
Ok Nick.
Ma per chi non vuole spendere tutti quei soldini per il collimatore Taka, che soluzioni ragionevolmente precise ci sarebbero in alternativa?


Io credo che al collimatore taka si possa sostituire una lente di barlow 3x accoppiata ad un cheshire, ma bisogna essere strasicuri che la lente di barlow sia ben in asse, e lo stesso dicasi per il cheshire.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Collimazione RC
MessaggioInviato: giovedì 7 maggio 2015, 9:43 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il chesire e la barlow? :shock:
E che vuoi vedere con una lente in mezzo?
Mi sfugge qualcosa?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010