1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 2:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nuovo SC. Collimazione OK?
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2015, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve gente, da poco ho acquistato un SC, prima avevo un Newton... ed era molto più semplice la collimazione e la manutenzione.
Ora ho letto diverso post sull'SC e mi pare di capire che il mio SC abbia qualche lieve difetto... pareri?

Allegato:
PREVIEW_20150424-21h30m05s669ms.JPG
PREVIEW_20150424-21h30m05s669ms.JPG [ 84.21 KiB | Osservato 1897 volte ]


Allegato:
Immagine.jpg
Immagine.jpg [ 139.29 KiB | Osservato 1897 volte ]

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo SC. Collimazione OK?
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2015, 14:31 
Ciao,
in realtà è il contrario: la collimazione negli SC è molto più semplice, perché devi registrare solo il secondario per piccolissimi movimenti delle viti. Se ne allenti una devi stringere le altre due dello stesso importo. Il tele è scollimato, ma basta una piccolissima frazione di giro.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo SC. Collimazione OK?
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2015, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La foto con la maschera di Bahtinov non dice molto perchè non si sa come sia il seeing. Per collimare uno S.C. ci vuole veramente poco, come già detto è molto più semplice che collimare un Newton.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo SC. Collimazione OK?
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2015, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Già... forse mi pare più difficile perché non l'ho mai fatto.
Ma nel newton si poteva fare tutto con un laser da pochi euro ed anche di giorno, mentre con l'SC bisogna attendere una buona stella (o spendere bei soldoni).
Nel mio caso, però, mi pare che gli anelli concentrici dello screenshot con BYE non siano proprio centrati o sbaglio? è molto scollinato o solo "un pochino"? non mi rendo conto...

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo SC. Collimazione OK?
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2015, 16:25 
Non ci hai ancora detto che tipo di SC hai ( marca,diametro, focale). In ogni caso, come ti ho già detto, a giudicare dalle immagini postate il tuo tele è solo leggerissimamente scollimato.
Fai lo star test sulla Stella Polare, guarda prima la stella sfuocata e memorizza l'immagine, metti la mano davanti al tubo con il dito indice che indica il centro: la sua ombra nell'oculare ti indicherà quale vite muovere.
Poi prova muovere la vite in un senso (basta pochissimo) e osserva l'effetto dello spostamento nell'oculare, se la scollimazione è diminuita continua a registrare la stessa vite nello stesso senso, fino ad ottenere i cerchi perfettamente concentrici e ugualmente distanziati. In caso contrario agisci sulle altre due viti con lo stesso procedimento.
Dopo pochi tentativi diventerai un maestro nella collimazione.

Ps. dimenticavo, dopo ogni spostamento delle viti dovrai riportare la stella al centro dell'oculare.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo SC. Collimazione OK?
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2015, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 6:55
Messaggi: 309
Località: San Gemini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Purtoppo non ho accesso a Nord e non posso vedere la polare. Dovrò andare un po' a caso.
Comunque ho un classico Celestron C8 con fastar.

_________________
http://www.astrobin.com/users/naamah75/
I've seen things you people wouldn't believe, attack ships on fire off the shoulder of Orion, I watched the c-beams glitter in the dark near the Tannhäuser Gates.
All those moments will be lost in time, like tears in rain.
Time to die.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo SC. Collimazione OK?
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2015, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Della seconda immagine vedo poco, però da quel poco sembra praticamente collimato, la scollimazione è molto modesta. Quindi anche se l'usi così non perdi praticamente nulla. Collimalo quando il seeing è buono. Se usi una montatura con l'inseguimento automatico lo puoi collimare su qualsiasi stella.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo SC. Collimazione OK?
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2015, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dalla stella con maschera di Bathinov si capisce soltanto che non sei a fuoco, dalla schermata di Backyard Eos invece secondo me la scollimazione è evidente, e non è neanche poco scollimato. Tutto questo si risolve semplicemente avvitando/svitando le viti sul secondario di un'entità molto modesta (1/10 di giro)... :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo SC. Collimazione OK?
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2015, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
porta la stella al centro del sensore, magari sei sul bordo e quella che sembra scollimazione è coma.
la batinov ti dice che non sei a fuoco

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo SC. Collimazione OK?
MessaggioInviato: mercoledì 29 aprile 2015, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io per molto meno, lo collimo subito.

Ciò significa che per i miei canoni, la tua scollimazione è evidente.

Sempre che la stella fosse al centro del campo, e non ai bordi.

Ps. Quando vendetti il dobson, uno degli aspetti migliori per non avere un dobson era proprio la collimazione, che in un newton è lunga, e non la mantiene durante il trasporto. Collimare un SC è molto più facile e meno critico, secondo me...
Il mio Meade LS 8" è stato spostato, trasportato all'inverosimile e in 2 anni non si è mai scollimato.

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010