1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 22:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Stazionamento NEQ6
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2015, 1:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 16:24
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buonasera a tutti,

questa sera volevo imparare a stazionare la NEQ6, le altre volte l'ho usata su oggetti facili che ho puntato a mano velocemente (grazie al dobson diversi oggetti so dove sono a memoria e li so beccare in star hopping).

Ho incontrato un problema non da poco, allora ....

Treppiede verso il nord per cominciare.
Tramite canoccihale polare punto la polare (dovrei trovare 2 stelline abbastanza vicine ma una è più luminosa ed è la polare giusto?)
Per vedere nel canocchiale metto il mio tele sulla destra (verso EST) e lo giro finche non vedo il buco del canocchiale giusto?
Metto la polare al centro del cerchio accanto il crocicchio esattamente alle ore che mi da la tastiera (è una V4) e seguendo a occhio le costellazioni che sono nel canocchiale (in particolare il carro maggiore che certo di posizionare il piu fedelmente possibile).
Quindi fatto questo se per esempio la tastiera mi dice di mettere la polare nel polar scope alle ore 4:15 io metterò il cerchietto alle ore 4 come fosse un orologio.

Ora il problema, terminato questo il telescopio lo devo lasciare cosi com'è oppure lo devo sbloccare lasciandolo nella posizione park (senza toccare la testa in AZ)???

GRAZIE!!

_________________
Pagina FB astrofabriano https://www.facebook.com/groups/astrofabriano/
il mio blog fotografico http://photohobby-paolo.blogspot.it/
la mia galleria fotografica 500px https://500px.com/wolfenstein84
LA MIA STRUMENTAZIONE http://www.astrofabriano.it/joomla/stru ... zione.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento NEQ6
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2015, 8:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Non ho ben compreso la descrizione, comunque tenterò di risponderti.
Prima cosa devi disporre il treppiedi in modo che il cannocchiale polare punti a nord.
Lo puoi fare con una bussola se non vedi a occhio nudo la stella polare.
Devi liberare il percorso ottico del cannocchiale polare muovendo la montatura attorno all'asse dec ok.
Poi guarda dal cannocchiale polare e cerca la stella polare.
La stella polare è solitaria quindi nelle immediate vicinanze non vedrai altre stelle comparabili.
Se hai visto due stelle probabilmente hai preso una stella per un altra.
Se ti trovi in città o comunque in un luogo inquinato allora trovare la stella è più facile, se ti trovi in montagna un bel po' dopo il tramonto a cielo bello nero, be allora le prime volte sarà complicato trovare la stella polare per la gran confusione.
Se hai un laser verde fai passare il raggio verde attraverso il cannocchiale polare e vedi a occhio nudo se punta la polare, oppure mentre guardi attraverso il cannocchiale polare fai puntare con il laser la stella polare da un amico.
Una cosa è certa quando hai inquadrato la stella polare nel cannocchiale polare non avrai nessun dubbio perché è di gran lungo la più luminosa.
Come prima parte come ti sembra? Comprensibile? Se hai capito bene andrò avanti altrimenti chiariamo prima questi aspetti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento NEQ6
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2015, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
non credo che il parking vada fatto con le frizioni lente

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento NEQ6
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2015, 13:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 16:24
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pering ha scritto:
Non ho ben compreso la descrizione, comunque tenterò di risponderti.
Prima cosa devi disporre il treppiedi in modo che il cannocchiale polare punti a nord.
Lo puoi fare con una bussola se non vedi a occhio nudo la stella polare.
Devi liberare il percorso ottico del cannocchiale polare muovendo la montatura attorno all'asse dec ok.
Poi guarda dal cannocchiale polare e cerca la stella polare.
La stella polare è solitaria quindi nelle immediate vicinanze non vedrai altre stelle comparabili.
Se hai visto due stelle probabilmente hai preso una stella per un altra.
Se ti trovi in città o comunque in un luogo inquinato allora trovare la stella è più facile, se ti trovi in montagna un bel po' dopo il tramonto a cielo bello nero, be allora le prime volte sarà complicato trovare la stella polare per la gran confusione.
Se hai un laser verde fai passare il raggio verde attraverso il cannocchiale polare e vedi a occhio nudo se punta la polare, oppure mentre guardi attraverso il cannocchiale polare fai puntare con il laser la stella polare da un amico.
Una cosa è certa quando hai inquadrato la stella polare nel cannocchiale polare non avrai nessun dubbio perché è di gran lungo la più luminosa.
Come prima parte come ti sembra? Comprensibile? Se hai capito bene andrò avanti altrimenti chiariamo prima questi aspetti.


mi sembra strano che sia solitaria io vedendo le guide la trovo sempre "vicino" un'altra stellina meno luminosa.

Comunque ho capito, puoi continuare per ora :)

_________________
Pagina FB astrofabriano https://www.facebook.com/groups/astrofabriano/
il mio blog fotografico http://photohobby-paolo.blogspot.it/
la mia galleria fotografica 500px https://500px.com/wolfenstein84
LA MIA STRUMENTAZIONE http://www.astrofabriano.it/joomla/stru ... zione.html


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento NEQ6
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2015, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La stella Polare è una stella doppia, però il canocchiale polare non è in grado di separarla per cui si deve vedere una stella solamente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento NEQ6
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2015, 15:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Black Night ha scritto:
Pering ha scritto:
Non ho ben compreso la descrizione, comunque tenterò di risponderti.
Prima cosa devi disporre il treppiedi in modo che il cannocchiale polare punti a nord.
Lo puoi fare con una bussola se non vedi a occhio nudo la stella polare.
Devi liberare il percorso ottico del cannocchiale polare muovendo la montatura attorno all'asse dec ok.
Poi guarda dal cannocchiale polare e cerca la stella polare.
La stella polare è solitaria quindi nelle immediate vicinanze non vedrai altre stelle comparabili.
Se hai visto due stelle probabilmente hai preso una stella per un altra.
Se ti trovi in città o comunque in un luogo inquinato allora trovare la stella è più facile, se ti trovi in montagna un bel po' dopo il tramonto a cielo bello nero, be allora le prime volte sarà complicato trovare la stella polare per la gran confusione.
Se hai un laser verde fai passare il raggio verde attraverso il cannocchiale polare e vedi a occhio nudo se punta la polare, oppure mentre guardi attraverso il cannocchiale polare fai puntare con il laser la stella polare da un amico.
Una cosa è certa quando hai inquadrato la stella polare nel cannocchiale polare non avrai nessun dubbio perché è di gran lungo la più luminosa.
Come prima parte come ti sembra? Comprensibile? Se hai capito bene andrò avanti altrimenti chiariamo prima questi aspetti.


mi sembra strano che sia solitaria io vedendo le guide la trovo sempre "vicino" un'altra stellina meno luminosa.

Comunque ho capito, puoi continuare per ora :)

Non so se Pering abbia intenzione di continuare la sua spiegazione. Se non lo fa ascolta la mia versione, se invece lo fa, butta via tutto quello che ti dirò.
Stazionamento della neq6 alla Polare. Tralascia tutto quello che ti indica la nuova versione della pulsantiera e attieniti al modo tradizionale: questo, anche se empirico, purché sia fatto bene, consente di fotografare.
Dunque fai così: traguarda attraverso il cannocchiale polare la stella omonima e mettila al centro del crocifilo. Quindi afferra l'asta dei contrappesi e gira l'asse polare finché una delle due costellazioni guida si trovi nella stessa posizione di quella reale. Nel far questo trascura il "pallino" che sta nella circonferenza attorno al crocifilo. Fatto questo, blocca l'asse polare e, con le manopole micrometriche sposta la Polare nel centro del pallino che sarà, dove sarà. A questo punto il centro del crocifilo, sarà occupato dal PNC che è quello che ti interessa, perché è di là che passa l'asse polare e non attraverso la stella Polare.
Allora puoi sbloccare l'asse polare e riportarlo verso il basso, parallelo alla parte anteriore della montatura.
Raddrizza il tele verso nord e sei pronto. Dopo riempi tutti gli spazi della pulsantiera fino all'allineamento ad 1 stella. Il resto lo devi saper fare.
Questa procedura, che io stesso definisco empirica e che i puristi aborriscono, consentirebbe di fotografare. Tu prova e se tutto è stato fatto con ordine, qualche foto la farai ugualmente.
Ripeto, se Pering risponde, non considerare quanto ti ho detto.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento NEQ6
MessaggioInviato: domenica 8 febbraio 2015, 18:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Suggerimenti ok
Ma per uno stazionamento polare preciso leggi qui

http://www.haldema.altervista.org/Halde ... eciso.html
Guarda qui fino a passo 2 paragrafo 96.
Accendi lo synscan e leggi l'ha, ruota l'asse ar fino a che l'indice non sarà posizionato sulla lettura, metti la stella polare nel cerchietto, allinea a una stella, goto a gogo. Parcheggia seguendo le istruzioni della tua montatura, spegni lo synscan. Se non muovi la montatura e non liberi le frizioni potrai ripartire senza eseguire l'allineamento a una stella, lo syn scan ricorderà la posizione, mi raccomando l'orario preciso!
Buon divertimento!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento NEQ6
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 10:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 29 maggio 2012, 18:31
Messaggi: 179
aggiungerei, oltre all'ora precisa, le coordinate del luogo osservativo, l'altitudine e una perfetta messa in bolla del tripode.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento NEQ6
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 luglio 2012, 13:31
Messaggi: 85
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao forse ti può essere utile questo video tutorial: https://www.youtube.com/watch?v=p1HCOdCpaPU
Cieli sereni.

_________________
http://www.astrobin.com/users/gamante/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Stazionamento NEQ6
MessaggioInviato: lunedì 9 febbraio 2015, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Naturalmente se non si è preventivamente tarato perfettamente al centro il canocchiale polare è inutile perdersi nelle finezze della leggera correzione della posizione della Polare, tanto vale metterla al centro del crocifilo e via!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010