Black Night ha scritto:
Pering ha scritto:
Non ho ben compreso la descrizione, comunque tenterò di risponderti.
Prima cosa devi disporre il treppiedi in modo che il cannocchiale polare punti a nord.
Lo puoi fare con una bussola se non vedi a occhio nudo la stella polare.
Devi liberare il percorso ottico del cannocchiale polare muovendo la montatura attorno all'asse dec ok.
Poi guarda dal cannocchiale polare e cerca la stella polare.
La stella polare è solitaria quindi nelle immediate vicinanze non vedrai altre stelle comparabili.
Se hai visto due stelle probabilmente hai preso una stella per un altra.
Se ti trovi in città o comunque in un luogo inquinato allora trovare la stella è più facile, se ti trovi in montagna un bel po' dopo il tramonto a cielo bello nero, be allora le prime volte sarà complicato trovare la stella polare per la gran confusione.
Se hai un laser verde fai passare il raggio verde attraverso il cannocchiale polare e vedi a occhio nudo se punta la polare, oppure mentre guardi attraverso il cannocchiale polare fai puntare con il laser la stella polare da un amico.
Una cosa è certa quando hai inquadrato la stella polare nel cannocchiale polare non avrai nessun dubbio perché è di gran lungo la più luminosa.
Come prima parte come ti sembra? Comprensibile? Se hai capito bene andrò avanti altrimenti chiariamo prima questi aspetti.
mi sembra strano che sia solitaria io vedendo le guide la trovo sempre "vicino" un'altra stellina meno luminosa.
Comunque ho capito, puoi continuare per ora

Non so se Pering abbia intenzione di continuare la sua spiegazione. Se non lo fa ascolta la mia versione, se invece lo fa, butta via tutto quello che ti dirò.
Stazionamento della neq6 alla Polare. Tralascia tutto quello che ti indica la nuova versione della pulsantiera e attieniti al modo tradizionale: questo, anche se empirico, purché sia fatto bene, consente di fotografare.
Dunque fai così: traguarda attraverso il cannocchiale polare la stella omonima e mettila al centro del crocifilo. Quindi afferra l'asta dei contrappesi e gira l'asse polare finché una delle due costellazioni guida si trovi nella stessa posizione di quella reale. Nel far questo trascura il "pallino" che sta nella circonferenza attorno al crocifilo. Fatto questo, blocca l'asse polare e, con le manopole micrometriche sposta la Polare nel centro del pallino che sarà, dove sarà. A questo punto il centro del crocifilo, sarà occupato dal PNC che è quello che ti interessa, perché è di là che passa l'asse polare e non attraverso la stella Polare.
Allora puoi sbloccare l'asse polare e riportarlo verso il basso, parallelo alla parte anteriore della montatura.
Raddrizza il tele verso nord e sei pronto. Dopo riempi tutti gli spazi della pulsantiera fino all'allineamento ad 1 stella. Il resto lo devi saper fare.
Questa procedura, che io stesso definisco empirica e che i puristi aborriscono, consentirebbe di fotografare. Tu prova e se tutto è stato fatto con ordine, qualche foto la farai ugualmente.
Ripeto, se Pering risponde, non considerare quanto ti ho detto.
Ciao